Skip to content

La responsabilità penale delle persone giuridiche - la soluzione del D. Lgs. 8 giugno 2001 n. 231

Il lavoro ha ad oggetto la responsabilità penale delle persone giuridiche, con particolare riferimento ai diversi fondamenti teorici relativi al concetto di persona giuridica quale titolare di diritti propri, ed alla successiva valutazione in ordine alla possibilità che a costoro possa essere imputato un rimprovero in termini di responsabilità.

Dopo un primo approccio di carattere storico - sistematico, la tesi richiama le diverse teorie giuridiche alla luce delle quali individuare l'eventuale substrato materiale delle persone giuridiche ovvero, al contrario, costruire quest'ultime attraverso un procedimento di finzione giuridica.

Successivamente, si cerca di ricollegare i caratteri della responsabilità penale delle persone giuridiche al dettato costituzionale, con particolare riferimento ai principi di personalità della responsabilità penale ed alla finalità rieducativa della pena, ed alla teoria generale del reato, tentando di verificare se ad una persona giuridica sia possibile contestare non solo un fatto materialmente commesso da un altro soggetto, ma anche l'assunzione di un atteggiamento rimproverabile in termini di dolo o colpa.

Ciò premesso, si è cercato di fondare, grazie anche ad insegnamenti della moderna sociologia giuridica, un modello di responsabilità penale delle persone giuridiche fondato sugli assunti secondo i quali l'ente collettivo non solo ha una sua autonomia di pensiero, una propria politica di impresa che trascende la volontà dei singoli organi di vertice, ma è altresì sensibilie alla sanzione penale - e solo ad essa - anche perchè solo quest'ultima risulta portatrice di una carica moraleggiante; a ciò si aggiunge una valutazione relativa ai possibili metodi di contabilizzazione del rischio di impresa da parte delle persone giuridiche, nonchè un'analisi relativa ai possibili comportamenti dei manager d'impresa, i quali con le loro condotte possono innescare il sistema di attribuzione del loro fatto di reato all'ente collettivo.

La tesi, poi, a seguito di alcune considerazioni de iure condendo, di alcuni approfondimenti di carattere comparativo e della valutazione degli strumenti giuridici approntati dal sistema italiano prima dell'entrata in vigore del D. Lgs. 231/01, analizza i principali aspetti della disciplina positiva del decreto , che ha introdotto un sistema di responsabilità amministrativa degli enti collettivi, nella parte relativa ai principi generali, ai soggetti destinatari della disciplina, ai criteri di imputazione del fatto di reato all'ente collettivo, ai casi di esclusione della responsabilità dell'ente, ai reati che determinano la responsabilità dell'ente, al sistema dei modelli organizzativi e dei codici etici ed al sistema sanzionatorio, cercando infine di individuare - in considerazione dei dibattiti dottrinali in corso - quale sia la reale natura della responsabilità introdotta dal testo normativo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 INTRODUZIONE La responsabilità penale delle persone giuridiche per diversi motivi, primi fra tutti la progressiva diffusione della forma societaria quale espressione tipica dell’economia d’impresa, la conseguente emersione di una nuova forma di criminalità organizzata e l’incedere di forme di illiceità penale tipiche della “società del rischio” (in cui gli illeciti sono riconducibili a macro-strutture organizzative ed incidono su beni giuridici di massa), costituisce uno dei temi più “caldi” del diritto penale degli ultimi anni. Questa particolare congiuntura ha stimolato l’intervento degli organismi Comunitari a tutela degli interessi finanziari degli Stati membri, la conclusione di numerose Convenzioni internazionali, un maggiore interesse della dottrina italiana (sia per l’argomento specifico della responsabilità delle società commerciali che per tutto il diritto penale dell’economia) ed una cospicua produzione legislativa. Fino agli anni ’70 la dottrina italiana e di molti altri Paesi di civil law aveva affrontato con poco interesse il problema della responsabilizzazione penalistica delle persone giuridiche, sia perché il fenomeno della criminalità d’impresa non aveva raggiunto proporzioni vaste come le attuali, sia perché incatenata dalle questioni dogmatiche: queste riguardavano preliminarmente la ricostruzione ontologica della persona giuridica, che, a seconda di quale delle teorie più diffuse fosse accettata, veniva qualificata come mera fictio o, al contrario, come un’entità reale per nulla diversa dalle persone fisiche; generalmente esclusa era però la possibilità di imputare una responsabilità connotata soggettivamente, come quella penale, in capo ad un soggetto diverso

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Bruno Ando'
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2001-02
  Università: Università degli Studi di Messina
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Placido Siracusano
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 245

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi