1947: guerra e dopoguerra nei racconti di Heinrich Böll
Informazioni tesi
Autore: | Giulia Morandi |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli Studi di Pavia |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Lingue e culture moderne |
Relatore: | Enza Gini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 45 |
Il contesto sociale e culturale della Germania del dopoguerra è molto complesso: l’intera nazione è ridotta ad un cumulo di macerie, è completamente distrutta e dilaniata, popolata da reduci con grandi difficoltà nel ritornare alla vita quotidiana. Fondamentale quindi per la cronologia del dopoguerra è il recupero dei valori, alla ricerca di un rinnovamento morale. Questo è il compito che si assumono gli scrittori la necessità di riallacciare i contatti col mondo per dare nuova vita ad una letteratura svilita, parlare delle rovine, del dolore che hanno vissuto loro stessi per farsi portavoce della memoria collettiva.
Nel panorama culturale e letterario del dopoguerra Heinrich Böll spinto dall’esigenza di confrontarsi con la realtà tedesca, ritiene necessario di aderire alla Trümmerliteratur, letteratura delle macerie, alla quale dedicherà un saggio nel 1952, programmatico per la definizione dei principi morali e formali che la letteratura avrebbe dovuto seguire: la proposta di uno stile semplice, adatto ad esprimere la realtà delle situazioni, una narrativa priva di sentimentalismi, che desse spazio alla parola aspra.
Per esprimere la complessità delle situazioni, la prima produzione letteraria di Boll si serve prevalentemente del modello del racconto breve, formato congeniale per la narrazione dell’esperienza storica. Essendo la realtà delle situazioni molto difficile da rappresentare, i racconti appaiono come relazioni frammentarie, lacunose e la narrazione dei singoli attimi di vita risulta spesso grottesca e dissonante.
Le sue potenzialità narrative si esprimono inizialmente attraverso la forma della prosa breve, si tratta di racconti che sviluppano temi legati all’esperienza della guerra e dell’immediato dopoguerra in cui Boll cerca di rappresentare stralci di realtà con un linguaggio essenziale.
Di Boll infatti è noto l’impegno con cui combatte e denuncia i mali del nostro tempo, l’instancabile critica con cui ha seguito per oltre quarant’anni la storia del proprio paese e ne ha reso testimonianza attraverso i suoi lavori e per cui gli è valso l’appellativo di coscienza della Germania.È quindi il 1947 l’anno in cui B comincia ad affacciarsi alla ribalta letteraria, riuscendo a pubblicare alcuni dei suoi racconti su importanti riviste letterarie del momento come Literarische Revue o Karussel, nonostante le tematiche ancora scottanti della denuncia del militarismo. La sua fedeltà alla realtà delle situazioni lo aiuta a testimoniare di ciò che ha vissuto e di cui si fa portavoce. Nei suoi racconti Boll rievoca l’atmosfera della guerra a cominciare da Die Botschaft(il messaggio), primo racconto edito in ordine di tempo sulla rivista Karussel(giostra), che poi entrerà a far parte della raccolta Wanderer, kommst du nach Spa(viandante se giungi a spa) nel 1950, insieme a Kumpel mit dem langen Haar(il camerata dai capelli lunghi). Ad esso seguiranno molti altri racconti brevi, come, Aus der Vorzeit(dalla preistoria) e Der Angriff(l’attacco), apparsi inizialmente in rivista(Rheinischer Merkur), che appariranno poi nella successiva raccolta del 1979 Du faehrst zu oft nach Heidelberg(Vai troppo spesso ad Heidelberg).
Altri racconti come Todesursache:hakennase(causa della morte:naso ad un uncino), In guter Hut(ben custodito), Im kafig(in gabbia), Vive la france!, e der Mord(L’assassinio) sono solo alcuni dei racconti che abbozzati nel 1947, verranno rivalutati dallo stesso autore e portati alla pubblicazione solo in tempi recenti.
Questi testi presentano la guerra vissuta come trauma, senza il benché minimo sentimentalismo. E la loro foza si cela proprio nella loro brevità e nella lacunosità dello stile.
Informazioni tesi
Autore: | Giulia Morandi |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli Studi di Pavia |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Lingue e culture moderne |
Relatore: | Enza Gini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 45 |
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista

Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Forse potrebbe interessarti la tesi:
L'Irlanda di Heinrich Boell
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- L'Irlanda di Heinrich Boell
- Markus Ramseier: Loecher. Kurzgeschichte e Kurz-Kurzgeschichte. Inquadramento critico formale e traduzione
- Dopo la guerra... un'altra guerra - Questioni sociali e lotte operaie a Roma dalla Liberazione al 1947
- La ripresa delle relazioni diplomatiche tra Italia e Germania nel secondo dopoguerra (1945-1954)
- La cultura ferita di un paese diviso - La diversa ricezione di Kurt Tucholsky nelle due Repubbliche tedesche durante gli anni del Muro di Berlino
- La produzione letteraria dell'emigrazione italiana in Germania
- Flotta senza Ali - perchè la Germania e l'Italia non ebbero la portaerei
- Il muro di Berlino: storia, memoria, letteratura
- La trilogia della solitudine nella filmografia di Roberto Rossellini
- Rovine e Coscienza: Tauben im Gras di Wolfgang Koeppen
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi