Skip to content

Dopo l'utopia: Judith N. Shklar e il liberalismo della paura

Il lavoro di Judith N. Shklar, anti-teorica del pensiero liberale del Novecento, è sicuramente originale e finissimo, eppure è poco conosciuto al di fuori degli Stati Uniti. Ciò che lo caratterizza è un approccio negativo, anti-utopico, che porta a vedere la democrazia liberale come la migliore forma di governo della società occidentale, mettendone in luce, al contempo, tutte le contraddizioni e le difficoltà. Chiunque oggi decida di intraprendere uno studio sulla teoria liberale, infatti, finirà inevitabilmente col trovarsi di fronte a un termine di grande complessità, dal momento che la parola “liberalismo” può riferirsi pressoché a qualsiasi cosa, a una teoria fortemente lassista o di grande rigore morale, a una tradizione politica conservatrice o progressista. L’approccio di Shklar permette di abbandonare questa confusione e di ripartire da zero. La sua definizione minima di “liberalismo”, che lei stessa chiama “liberalismo della paura”, si identifica con lo scopo della democrazia liberale: permettere a tutti i cittadini di esercitare le proprie scelte liberamente e senza paura. Una teoria squisitamente politica, dunque, che non ha niente a che vedere con una filosofia della vita o una particolare prospettiva morale. Il fatto che tale teoria non si faccia portatrice di una morale comprensiva, ma scelga al contrario di dare dignità a ciascuna, di renderla possibile e praticabile all’interno della società, pone un problema di non facile soluzione: com’è possibile, cioè, risolvere il disaccordo morale? come possono coesistere all’interno di una stessa società orizzonti morali diversi e incommensurabili? quale dev’essere il confine tra scelta pubblica e scelta privata? qual è il limite oltre il quale lo Stato non può intervenire nella vita dei cittadini? Si tratta di domande a cui il liberalismo non riesce a rispondere in maniera soddisfacente, e che rischiano di minare le sue stesse fondamenta. L’originalità di Shklar sta nel tentativo di affrontare questi problemi adottando un approccio negativo, opposto a quello “normale” dei liberali: non cerca, infatti, di costruire una teoria, ma preferisce osservare i problemi che la vita associata comporta partendo da ciò che deve essere evitato anziché da ciò che bisogna realizzare, dall’ingiustizia anziché dalla giustizia, dal vizio anziché dalla virtù. Ciononostante, questa prospettiva si nota pienamente solo nei lavori più maturi di Shklar. Il suo primo libro, After Utopia: the decline of political faith, rappresenta un invito rivolto ai teorici del liberalismo affinché recuperino lo “spirito dell’ottimismo” tipico dell’Illuminismo, dal momento che, per Shklar, solo la riconquista di un minimum di fede utopica potrebbe permettere alla filosofia politica di riconquistare il vigore perduto dopo le guerre del Novecento. Diametralmente opposta è l’idea da cui nasce The Faces of Injustice, nel quale Shklar delinea la sua “non-teoria dell’ingiustizia”, ovvero il tentativo rovesciare la prospettiva tradizionalmente adottata nello studio dei problemi della giustizia. Piuttosto che occuparsi dei problemi della giustizia, Shklar preferisce infatti cercare di comprendere prima di tutto cosa sia l’ingiustizia, affermando la necessità di porre un limite che separi “sfortuna” e “ingiustizia”, ovvero ciò che dipende dalla sorte, ed è quindi incontrollabile, da ciò che è causato dall’indifferenza o dalla consapevole volontà di commettere ingiustizia da parte degli attori pubblici. Questo è per Shklar l’unico modo per avere una visione reale, concreta della società, e di abbandonare il classico pregiudizio dei liberali, ovvero proprio quella sorta di convinzione utopica che in After Utopia li invitava a recuperare, quella fiducia che li porta a credere che la società sia intrinsecamente buona, e che possa regnarvi la giustizia. Un secondo rovesciamento di prospettiva è riscontrabile in Ordinary Vices, in cui, anziché parlare delle virtù, Shklar preferisce partire dai vizi e farne una gerarchia che possa valere per tutti i membri della società, ovvero che sia condivisa e condivisibile qualunque sia il particolare orizzonte morale di ciascuno. Un ethos pubblico, dunque, non potrà essere che questo: una gerarchia dei vizi da evitare, di quei vizi che portano alla perpetuazione dell’ingiustizia pubblica. Al primo posto ci sarà la “crudeltà”. L’ipocrisia, tradizionalmente considerata il peggiore tra i vizi, sarà invece solo al secondo posto, dal momento che talvolta può essere utile a livello pubblico, mentre la crudeltà, sia fisica sia morale, non ha scusanti.
Nonostante non costituisca una teoria propriamente detta, il lavoro di Judith N. Shklar è dunque molto importante, dal momento che dà la possibilità ai filosofi liberali di guardare con occhi nuovi le dinamiche delle società occidentali e le difficoltà che il liberalismo pone.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 Introduzione “È facile fare un elenco di liberali famosi; ma è più difficile dire che cosa abbiano in comune” A. Ryan Chiunque oggi decida di intraprendere uno studio sulla teoria liberale finirà inevitabilmente col trovarsi di fronte a un termine di grande complessità. La parola “liberalismo”, infatti, può riferirsi pressoché a qualsiasi cosa, a una teoria fortemente lassista o di grande rigore morale, a una tradizione politica conservatrice o progressista. In particolare, quando si parla di liberalismo, si finisce col confondere il livello filosofico con quello storico, e il discorso politico con quello economico. Per fare chiarezza, quindi, non rimane che mettere da parte i pregiudizi e ripartire da una definizione minima. Per questa ragione, nel presente lavoro ho deciso di farmi guidare dall’opera di Judith N. Shklar, finissima e originale interprete del pensiero liberale, purtroppo poco conosciuta e poco tradotta in Italia. Shklar cerca proprio di eliminare parte della confusione che intorno a questa teoria si è creata, definendola prima di tutto come dottrina politica e rifiutando l’idea che possa rappresentare una filosofia della vita o una particolare prospettiva morale. D’altro canto, il liberalismo per Shklar “ha un solo scopo primario: assicurare le condizioni politiche necessarie all’esercizio della libertà personale” 1 . Una teoria squisitamente politica, dunque, che possa rendere ciascuno capace di esercitare le proprie scelte senza paura, tanto che Shklar stessa ha definito questa visione del liberalismo con l’espressione “liberalismo della paura”. Il fatto, però, che tale teoria non si faccia portatrice di una morale comprensiva, ma scelga al contrario di dare dignità a ciascuna, di renderla possibile e praticabile all’interno della società, pone un problema di non facile soluzione: com’è possibile, cioè, risolvere il disaccordo morale? come possono coesistere all’interno di una stessa società orizzonti morali diversi e incommensurabili? quale dev’essere il confine tra 1 Shklar J. N., “Liberalism of Fear”, in Rosenblum N. (a cura di), Liberalism and Moral Life, Harvard University Press, Cambridge 1991, pp. 21-38, p. 21.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Maura Gancitano
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2007-08
  Università: Libera Università Vita Salute San Raffaele di Milano
  Facoltà: Filosofia
  Corso: Filosofia
  Relatore: Roberta Sala
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 67

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

ethos
etica
illuminismo
ingiustizia
liberalismo
liberalismo della paura
novecento
paura
politica
shklar
uragano katrina
utopia
vizi

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi