Skip to content

Lo iato nelle opere filodemee di storiografia e biografia filosofica

In primo luogo ho descritto lo iato quale fenomeno grammaticale in sé, quindi ho discusso dell’attenzione dedicatavi dagli autori antichi, in relazione al loro stile e in base alla loro concezione della scrittura letteraria, utilizzando la bibliografia di riferimento; in seguito ho esposto i molteplici espedienti usati per eliminare dello iato, messi in atto dagli scrittori che lo rifuggivano.
I papiri ercolanesi, scoperti nella Villa dei Pisoni, costituiscono per noi un’imprescindibile e preziosa testimonianza ai fini di una ricostruzione attendibile della rilevanza rappresentativa (non pienamente colta in passato) della figura di Filodemo nella storia della letteratura e della filosofia greca di età ellenistica.
Dopo aver tracciato un rapido profilo stilistico degli scrittori della biblioteca ercolanese, ho proceduto a una sommaria indagine dello stile filodemeo. In particolare, ho passato in rassegna il trattamento dello iato da parte di Filodemo, sia vero e proprio sia ammesso, la sua occorrenza in relazione alle fonti dell’autore e i modi per evitarlo.

In secondo luogo ho riportato i risultati di un’indagine sistematica condotta sulla base delle edizioni più attendibili e verificando sugli originali i luoghi dubbi, degli scritti di biografia filosofica di Filodemo, ho classificato le varie tipologie di iato, con commenti e puntualizzazioni sul contesto, facendo precedere l’esame dei singoli papiri da una breve introduzione contenente notizie tecniche sullo svolgimento, sullo stato di conservazione, sui dati paleografici, sugli elementi di datazione, sul loro contenuto, sugli studi e le pubblicazioni di coloro che se ne sono occupati.

Dall’esame dei singoli testi risulta che lo iato non è costantemente e rigorosamente evitato, specialmente all’interno delle liste di nomi di scolari, le quali erano riportate senza modifiche rispetto alle fonti, e in una sola subscriptio.
Si riscontrano inoltre, taluni iati ammessi, o in qualche misura dovuti a integrazioni, e solo isolati iati veri e propri, in quanto stricto sensu non si dovrebbe ritenere significativo lo iato alla fine dell’enunciato o di una sua parte, in presenza di scriptio plena o di spirito aspro, tra parole strettamente connesse come articolo e sostantivo, oppure tra parole monosillabiche e bisillabiche, con numerali e nomi propri, tutti casi, che però, costituiscono la quasi totalità delle occorrenze considerate nell’ambito di questa ricerca.
Inoltre, in merito a larghe porzioni degli scritti passati in rassegna, non è possibile pronunciarsi perentoriamente sulla originaria e autentica presenza dello iato e circa la posizione reale ed effettiva di Filodemo nei suoi confronti, a causa dell’incerta lettura di alcune lettere, ovvero della lacunosità delle linee di testo pervenuteci, sebbene queste siano state integrate dagli editori moderni in modo più o meno attendibile, dal momento che non sarebbe auspicabile congetturare irregolarità, né fatti linguistici non coerenti con l’usus scribendi di un autore.
D’altro canto, si rileva la ricorrenza notevole (persino nei luoghi, in cui la giustapposizione delle vocali finali e iniziali di parole consecutive, darebbe luogo a iato permesso) di elisioni, l’attestazione abbastanza frequente delle consonanti mobili, il ricorso non irrilevante a forme alternative (di pronomi, verbi, congiunzioni, preposizioni) e a variazioni dello schema sintattico ordinario (anastrofe, iperbato, chiasmo, posposizione di congiunzioni), vale a dire gli espedienti per eliminare il tanto temuto (seppure talora apprezzato dagli scrittori antichi) incontro vocalico, le cui sporadiche apparizioni pertanto, rappresentano proprio l’eccezione, che sembra confermare la norma dell’opzione stilistico- linguistica filodemea.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
10 Premessa L’obiettivo fondamentale di questa ricerca è di esaminare la dibattuta questione dello iato nelle opere filodemee di storiografia e biografia filosofica. Reeve, nel suo lavoro sullo iato nei romanzieri greci del 1971 1 , esordisce così: “La vita offre vari divertimenti, e oggi ognuno che può scegliere tra questi giungerà tardi allo studio dello iato nella prosa greca. La Germania negli anni Ottanta dell’Ottocento, a quanto sembra, era meno fortunata, e pochi svaghi migliori della ricerca degli iati erano conosciuti dai giovani o dagli anziani”. Le parole dello studioso sono paradigmatiche della situazione attuale degli studi sull’argomento. Infatti, fino al 1841, quando Benseler 2 esaminò i testi di 27 autori, non erano mai stati pubblicati scritti ampi sullo iato nella prosa greca, e prima di Reeve il lavoro più recente praticamente era quello di Blass 3 del 1892; nemmeno nella Realenciclopädie era dedicata una voce allo iato, e solo Shewring, nell’ Oxford Classical Dictionary, faceva riferimento all’État actuel des études sur le rhythme de la prose grecque (1937) di Skimina, che tocca la questione, seppure solo incidentalmente. In primo luogo ho descritto lo iato quale fenomeno grammaticale in sé, quindi ho discusso dell’attenzione dedicatavi dagli autori antichi, in relazione al loro stile e in base alla loro concezione della scrittura letteraria, utilizzando la bibliografia di riferimento; in seguito ho esposto i molteplici espedienti usati per eliminare dello iato, messi in atto dagli scrittori che lo rifuggivano. I papiri ercolanesi, scoperti nella Villa dei Pisoni, costituiscono per noi un’imprescindibile e preziosa testimonianza ai fini di una ricostruzione attendibile della rilevanza rappresentativa (non pienamente colta in passato) della figura di Filodemo nella storia della letteratura e della filosofia greca di età ellenistica. 1 REEVE, p. 514. 2 BENSELER. 3 BLASS.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Ida Cirillo
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi di Napoli - Federico II
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Filologia e letteratura dell'antichità
  Relatore: Giovanni Indelli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 93

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi