Skip to content

I sistemi PLM per l'impresa digitale

I sistemi Product Lifecycle Management (PLM), possono essere definiti come un approccio strategico di business che applica un consistente numero di soluzioni di Information Technology a supporto della creazione/progettazione collaborativa, dell’uso e della gestione delle informazioni relative alla definizione del prodotto attraverso l’impresa estesa, dalle fasi di concept fino al termine del ciclo di vita, passando per l’integrazione delle persone, dei processi e dei sistemi IT, deve poter collegare le informazioni e i dati provenienti da diversi supporti o sistemi, con la configurazione dinamica del prodotto, fino a divenire una cultura aziendale che permei l’organizzazione nel suo complesso. Trattandosi di una soluzione tecnologica, il PLM mette a disposizione un certo numero di strumenti e tecniche che forniscono una piattaforma condivisa per la collaborazione tra gli utenti e ottimizzano il flusso di informazioni lungo tutte le fasi del ciclo di vita. Rispondendo infatti alle moderne esigenze del settore industriale, vengono inclusi strumenti informatici avanzati che consentono di gestire la pianificazione dei processi, la modellizzazione della fabbrica, la simulazione delle operazioni, la sequenza della linea di assemblaggio, l’integrazione con i preesistenti sistemi informativi aziendali, consentendo di fatto ai manager di amministrare con maggiore efficacia ed efficienza i processi produttivi, riducendo i costi di prototipazione, migliorando la gestione degli errori e la loro risoluzione in tempi e a costi ridotti, e facilitando il controllo dei dati e delle modifiche apportate al progetto.
L’acronimo PLM si riferisce intrinsecamente ad una visione strategica dell’azienda orientata ai processi, atta a rispondere alle nuove esigenze di mercato, con uno strenuo orientamento al risultato finale creatore di valore, il prodotto. L’approccio PLM corrisponde ad una soluzione innovativa alla produzione, alla gestione e al mantenimento di tutte le informazioni che circolano lungo i processi rilevanti dell’impresa. In un’impresa, estesa o meno, un’informazione può essere raggiungibile e, viceversa, distribuibile attraverso diversi media, dal cartaceo al digitale, e il PLM è particolarmente riferito alla gestione della rappresentazione digitale delle informazioni. A sua volta, questo approccio omnicomprensivo alle informazioni digitali, rivolto fisicamente all’aumento della collaborazione, è reso possibile dall’evoluzione tecnologica in atto, la quale consente di automatizzare i diversi flussi informativi, rendendo interoperabili o del tutto integrati i sistemi IT di supporto, con un conseguente aumento della complessiva efficienza di impresa.
Se lo sviluppo informatico dagli anni ’80 ad oggi, ha mostrato con chiarezza come la questione dell’innovazione e della digitalizzazione dell’impresa sia ormai divenuta un elemento nuovo e centrale dei processi economici all’interno dei mercati e delle organizzazioni, il punto di incontro tra l’evoluzione dei sistemi economici e l’evoluzione dei sistemi informativi, viene individuato nella cosiddetta impresa digitale “information intensive”, in cui la tecnologia si inserisce in ogni punto della catena del valore e trasforma sia i contenuti specifici delle singole attività, sia la natura dei loro collegamenti, e della quale viene analizzato lo stretto legame tra realtà aziendale e informatica, evidenziando al contempo la rilevanza assunta dalle informazioni di prodotto e di processo e sottolineando il ruolo di Internet nella loro rapida ed efficiente diffusione capillare, tale da supportare le scelte di business in qualsiasi momento e in qualunque punto dell’azienda.
Fare PLM, per un’impresa, si traduce dunque nel saper gestire il sistema azienda nel suo complesso, ricercando nelle offerte tecnologiche soluzioni funzionali e coerenti con gli obiettivi di business. In particolare, ciò significa amministrare in maniera efficace ed efficiente tutta quella serie di informazioni utili al soddisfacimento dei core-business aziendali, rappresentati dagli stessi prodotti. Ricordando che la domanda di sistemi PLM è un ottimo indicatore della propensione all'innovazione, a patto che l’assetto organizzativo e i processi aziendali siano adeguati al nuovo contesto e sappiano cogliere la necessità di cambiamento richiesta dall’attuale contesto economico e sociale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione 10 INTRODUZIONE I sistemi informativi automatizzati, che impiegano le tecnologie dell’informatica e delle telecomunicazioni, rivestono oggi un ruolo vitale per ogni organizzazione privata o pubblica. Stime attendibili sull’impatto organizzativo delle nuove tecnologie indicano una riduzione potenziale dei costi e un significativo miglioramento della qualità di numerose operazioni aziendali, tali da porre di fronte ad un cambiamento radicale del modello di impresa. Tuttavia, una lezione di oltre cinquanta anni di applicazione delle scienze dell’informazione alle imprese è la necessaria incrementalità del cambiamento. I sistemi di gestione dei dati e, in particolare, i sistemi Product Lifecycle Management (PLM) sono infatti l’ultima di una serie di innovazioni tecnologiche che hanno determinato una rottura nei paradigmi di gestione aziendale. Le innovazioni precedenti, l’elaborazione dati negli anni Settanta, l’informatica individuale negli anni Ottanta e il client server negli anni Novanta, hanno causato un analogo ripensamento dei metodi operativi e gestionali delle imprese e, ogni volta, la rottura è stata ricomposta con un processo di apprendimento durato oltre un decennio. Una seconda lezione del passato è che il successo nell’applicazione delle tecnologie di volta in volta innovative è quasi sempre subordinato alla maturità nell’impiego delle soluzioni precedenti. La necessità di percorrere tutti i passi fondamentali dell’innovazione tecnologica e i tempi di apprendimento non brevi rendono perciò l’adozione dell’informatica un processo incrementale. Dall’altra parte, la mutevolezza dei mercati e la crescente ricerca di efficienza sta conducendo le aziende grandi e piccole verso profonde e radicali trasformazioni, mirate al mantenimento e, possibilmente,

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Daniele Libero Campi Martucci
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2005-06
  Università: Università degli studi di Genova
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia Aziendale
  Relatore: Federico Fontana
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 346

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

ciclo di vita del prodotto
crm
customer relationship management
e-business
enterprise resource planning
erp
impresa digitale
information technology
innovazione di prodotto e processo
it
knowledge management
new technology
organizzazione aziendale
pdm
plm
product data management
product lifecycle management
scm
sistemi informativi
supply chain management
sviluppo collaborativo

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi