F/3Contactin: un componente della superfamiglia delle immunoglobuline implicato nello sviluppo della corteccia cerebrale
Informazioni tesi
Autore: | Marina Di Bari |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Università degli Studi di Bari |
Facoltà: | Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali |
Corso: | Scienze Biologiche |
Relatore: | Irene Munno |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 136 |
Componenti della superfamigia delle immunoglobuline sono noti per essere espressi in vari organi ed apparati, compreso il tessuto nervoso ove essi svolgono importanti funzioni nel controllo di specifici eventi della neurogenesi. In questo lavoro io ho concentrato i miei sfrorzi sullo studio delle proprietà funzionali della glicoproteina adesiva F3/Contactin, un componente di tale famiglia espresso nel tessuto nervoso, noto per essere implicato nei meccanismi che conducono al controllo della crescita neuritica. Mi sono voluto occupare dello studio del significato funzionale dei meccanismi che conducono all’espressione regolata di questa molecola e per questo ho utilizzato due differenti linee di topi transgenici. Nella prima linea il promotore di F3/Contactin è stato utilizzato per dirigere l’espressione di un reporte “Enhanced Green Fluorescent Protein” (EGFP). Questa linea ha consentito di seguire il profilo di attivazione del transgene in vivo ed in particolare nella corteccia cerebrale. Nel secondo modello il cDNA codificante F3/Contactin è stato espresso sotto controllo della regione regolatoria del gene che codifica la glicoproteina apparentata TAG-1, che presenta un profilo di attivazione ontogenetica più precoce. Durante lo sviluppo corticale questo si traduce in un’espressione prematura di F3/Contactin che a sua volta conduce ad uno specifico fenotipo in cui i processi proliferativi e differenziativi dei precursori neuronali e gliali della corteccia risultano alterati. Di ciò si sono ottenute evidenze altresì in vitro attraverso l’uso di colture primarie e di neurosfere.
Informazioni tesi
Autore: | Marina Di Bari |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Università degli Studi di Bari |
Facoltà: | Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali |
Corso: | Scienze Biologiche |
Relatore: | Irene Munno |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 136 |
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista

Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Significato delle glicoproteine adesive assoniche nello sviluppo neurale
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Significato delle glicoproteine adesive assoniche nello sviluppo neurale
- Le molecole antifreezing nei pesci antartici
- Effetti molecolari della Cortical Spreading Depression sulle DNA metiltrasferasi e sullo stato di metilazione del DNA in sistemi modello
- Sovraespressione di Sonic Hedgehog in topi transgenici: influenza della proteina sull'apoptosi e sulla proliferazione cellulare durante lo sviluppo degli arti
- Metodi per l'estrazione di informazione da sequenze di DNA
- Riduzione selettiva dell’isoforma p66 della proteina Shc mediante siRNA in sistemi cellulari in coltura
- Modelli di colture cellulari come mezzo per migliorare l'affidabilità di test biologici
- Realizzazione e funzionalizzazione di intelaiature polimeriche bidimensionali e tridimensionali e sviluppo di un sistema di coltura dinamico per lo studio delle attività cellulari
- Studio Nmr multinucleare di soluzioni isotrope e anisotrope di Na-Dna in assenza e in presenza di bromuro di etidio
- Confronto fra metodi di estrazione del DNA da matrici alimentari e ricerca qualitativa di geni OGM
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi