Skip to content

Metodi statistici per la rappresentazione di cartogrammi. Il caso dell'immigrazione a Verona

Fornire una rapida visione d’insieme dei risultati di un’indagine statistica, attraverso l’utilizzo di cartogrammi, è fondamentale per avere una conoscenza generale e sintetica del fenomeno oggetto di studio, per mettere in rilievo i legami fra il territorio e i vari fenomeni che su di esso si manifestano, ma anche per facilitare l’analisi dell’evoluzione temporale degli stessi, e da ultimo, ma non meno importante, per cogliere relazioni fra le distribuzioni territoriali dei diversi fenomeni. Su questa affermazione si basa l’intero progetto di lavoro portato avanti in questa tesi, la quale si pone l’obiettivo di studiare i moderni metodi di rappresentazione grafica per analizzare le serie territoriali. Queste ultime, come spiegato nel capitolo 1, vengono anche chiamate serie spaziali, in quanto la loro caratteristica specifica è che i dati, quantitativi o qualitativi, in esse contenute sono riferiti e legati al territorio in cui il valore è stato raccolto. In particolare, uno dei mezzi più importanti per comprendere le intime e spesso sottili relazioni intercorrenti tra l’uomo, i suoi atti e la superficie terrestre è la mappa, relazioni che difficilmente potrebbero essere intuite da serie spaziali rappresentate in forma tabulare. Risulta infatti più chiaro, semplice ed intuitivo cogliere attraverso il mezzo cartografico la complessità dei fenomeni che ci circondano. Come si è avuto modo di vedere, i cartogrammi possono essere molto numerosi, perché qualunque fenomeno spazialmente distribuito può dar luogo ad una o più rappresentazioni cartografiche di diverso significato geografico o applicativo, secondo la scala, i dati disponibili, le tecniche di rappresentazione. In tal senso sono state descritte le principali tipologie di cartogrammi (coroplete, a densità di punti, a simboli scalari e con isolinee), e i relativi problemi legati alla metodologia di rappresentazione. Oggigiorno, data l’enorme mole di dati a cui si deve fare fronte, ed i tempi sempre più frenetici per svolgere qualsiasi attività, è possibile trasformare, a costi relativamente bassi, le informazioni spaziali in mappe attraverso procedimenti automatizzati grazie all’utilizzo dei cc.dd. geographic information system o GIS. Questi possono essere definiti come un insieme di strumentazioni hardware e software, dati, e persone che consente di integrare informazioni grafiche ed alfanumeriche riferite ad una precisa realtà geografica, rendendo possibili una serie di operazioni quali: l’acquisizione, la strutturazione, la memorizzazione, l’analisi, l’elaborazione e la rappresentazione di dati. Oltre alla trattazione prettamente teorica, è stato ritenuto opportuno descrivere il funzionamento di un software c.d. visore (SPSS Maps™ 14.0), programma facente parte della famiglia dei GIS ma che offre solo alcune delle funzionalità, come la visualizzazione di mappe, la sovrapposizione di strati, la modifica della scala, il calcolo delle distanze, ed infine la creazione di mappe tematiche. Una volta acquisita familiarità con il suddetto programma, si è voluto concludere questo lavoro di tesi, analizzando un fenomeno che ha forti relazioni con il territorio: l’immigrazione. Nello specifico il software è servito per elaborare una serie di cartogrammi utili a riassumere in maniera visiva le principali caratteristiche del fenomeno oggetto di studio. Si è così potuto notare che i cittadini stranieri residenti nella nostra provincia non si distribuiscono in modo totalmente omogeneo; infatti l’incidenza di stranieri è maggiore nei Comuni facenti parte di specifiche aree produttive: oltre al Comune di Verona, i Comuni della Valdadige e la Valpantena a nord-ovest (lavorazione del marmo), i Comuni di nord-est confinanti con il vicentino (concerie) ed infine i Comuni a forte vocazione agricola a sud-est di Verona (attività ortofrutticole) e a sud-ovest (risaie e tabacco). Inoltre scomponendo i residenti stranieri nelle diverse nazionalità si sono individuati modelli di distribuzione sul territorio specifici a ciascuna di esse, ed i risultati ottenuti permettono di raggruppare le diverse nazionalità prese in esame in tre gruppi caratterizzati, grosso modo, da modelli insediativi simili: 1. Gruppi ad ampia diffusione sul territorio provinciale, essenzialmente le comunità marocchina e rumena; 2. Gruppi concentrati in alcuni Comuni, generalmente i più grandi (albanesi, cinesi, indiani, serbo-montenegrini; 3. Infine gruppi quasi esclusivamente presenti nel comune capoluogo: sri lankesi, moldavi e nigeriani. Si è così riusciti a dare una semplice ma immediata lettura visiva alla molteplicità di valori inseriti in tabelle, con la possibilità di evidenziare mediante una mappa tematica relazioni territoriali altrimenti difficilmente intuibili.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Prefazione Scopo della statistica è quello di sintetizzare le informazioni disponibili relative a fenomeni collettivi e di estendere induttivamente i risultati a casi più generali. Sintetizzare significa predisporre i dati raccolti in una forma (enumerativa, tabellare, grafica) che consenta di comprendere meglio i fenomeni rispetto ai quali è stata eseguita la rilevazione. La sintesi viene incontro all’esigenza di semplificare, che a sua volta deriva dalla limitata capacità della mente umana di gestire informazioni articolate o complesse o multidimensionali. I metodi orientati a soddisfare questa finalità appartengono alla statistica descrittiva. Il secondo scopo è quello di estendere il risultato dell’analisi effettuata sui dati di un gruppo limitato di unità statistiche (campione) all’intera collettività di appartenenza (universo, popolazione). L’estensione avviene secondo metodi di induzione che rappresentano invece il contenuto della statistica inferenziale. In questo lavoro ci si concentra sui metodi propri della statistica descrittiva che consentono di rappresentare i dati legati al territorio, definiti anche serie territoriali o spaziali, attraverso i cartogrammi. Lo studio del territorio mediante l’utilizzo dei dati statistici ha assunto un’importanza di prim’ordine per quei soggetti chiamati a prendere decisioni o ad effettuare previsioni riguardo ad una determinata area geografica. Tuttavia una rappresentazione di questi dati in forma tabellare e ancor più in forma enumerativa, non fornisce informazioni direttamente intelligibili al decisore; in questo senso, si sono sviluppate nel tempo forme sempre più sofisticate di rappresentazione grafica di serie territoriali mediante l’utilizzo di cartogrammi. Oggigiorno, vista la grande quantità di dati disponibili in formato digitale e l’incessante evoluzione nel campo dell’Information & Communication Technology, è possibile l’integrazione tra la tecnologia ed i metodi per la gestione, l’elaborazione e la presentazione dei dati; integrazione che ha portato allo sviluppo e all’evoluzione dei moderni sistemi informativi geografici, chiamati più brevemente GIS.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Alberto Rigodanza
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2005-06
  Università: Università degli Studi di Verona
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia aziendale
  Relatore: Darionino Olivieri
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 202

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

buffer
cartogrammi
coroplete
datebase spaziali
geographic information system
geostatistica
gis
immigrazione
mappe categoriali
overlay
query spaziali
raster
reti etniche
spss
statistica spaziale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi