Skip to content

Modelli organizzativi di prevenzione dei reati e corporate governance

Il decreto legislativo 08 giugno 2001 n. 231, in attuazione all’art. 11 della legge delega 29 settembre 2000 n. 300, ha introdotto la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche dipendente da reato e costituisce, per l’ordinamento italiano, un potenziale strumento di lotta alla criminalità d’impresa.
Il fenomeno del “corporate crime” è alimentato da fattori che, pur facendo parte fisiologicamente e naturalmente dell’impresa stessa, costituiscono gli elementi patologici che fomentano l’illegalità societaria e rendono la persona giuridica un soggetto a rischio di commissione dei reati.
L’impianto normativo, ad oggi, è così formulato: da un atto illecito compiuto da un soggetto in posizione apicale o sottoposto deriva la responsabilità penale dell’agente e la responsabilità amministrativa dell’ente che abbia tratto interesse o vantaggio dal verificarsi del reato e che non abbia impedito la commissione del comportamento delittuoso. Viene pertanto attribuito all’ente un dovere di auto-organizzazione, in modo che vengano prese tutte le precauzioni possibili al fine di evitare la commissione dei reati presupposti. Tale impianto permette di agganciare la responsabilità amministrativa propria dell’ente ad un non facere dello stesso, ossia ad un comportamento omissivo nella gestione della propria struttura organizzativa.
Il bisogno delle persone giuridiche di autoregolamentare la propria attività attraverso una standardizzazione delle stessa in chiave penal-preventiva, si è poi concretizzato anche nella riforma societaria avutasi nel 2003, che ha modificato i modelli di organizzazione societaria in vista di una corporate governance sempre più orientata a prevenire e limitare manifestazioni patologiche dell’attività economica. La riforma societaria obbliga la società, per il tramite di suoi amministratori, a dotarsi di un assetto organizzativo, contabile e amministrativo e di un relativo sistema di controllo interno, che siano adeguati alla natura e alle dimensioni dell’impresa. Obiettivo della previsione codicistica, e quindi degli assetti organizzativi, è quello di assicurare un’efficace gestione aziendale ed un corretto svolgimento delle operazioni sociali, mantenendo, in questo modo un equilibrio economico, finanziario e patrimoniale e permettendo di individuare, infine, un eventuale andamento anomalo della gestione stessa.
L’obbligo per una società di adottare un assetto organizzativo adeguato, così come previsto dal codice civile, è direttamente collegabile ed integrabile con il decreto n. 231/2001 e con la sua previsione dei Modelli di organizzazione, gestione e controllo; il punto di contatto tra i due sistemi è costituito proprio dal concetto di adeguatezza dell’assetto-modello di organizzazione.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Premessa Il decreto legislativo 08 giugno 2001 n. 231, in attuazione all’art. 11 della legge delega 29 settembre 2000 n. 300, ha introdotto la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche dipendente da reato e costituisce per l’ordinamento italiano un potenziale strumento di lotta alla criminalità d’impresa. Decreto legislativo n. 231/2001 e criminalità d’impresa: breve analisi storica Il decreto n. 231/2001 è stato definito da alcuni studiosi del diritto 1 come un punto di arrivo e insieme un punto di partenza per la lotta alla criminalità economica o d’impresa. Il punto di arrivo viene individuato con riferimento alla normativa comunitaria, in quanto il decreto in questione attua il recepimento, a livello nazionale, di tutti i principi e le normative elaborati nell’ordinamento comunitario e destinati agli stati membri 2 . La causa legis del decreto non può, in ogni modo, essere individuata solo in un adeguamento della legislazione nazionale alla normativa comunitaria, ma ha delle radici nella storia economico-giuridica recente. Già intorno agli anni ’40 era sorta, a livello internazionale, l’esigenza di combattere il “white collar crime”, ossi quel ”reato commesso da una persona rispettabile e appartenente alle più alte classi sociali nel corso della sua occupazione” 3 . Nasce in questo modo una nuova forma di criminalità, i cui 1 Sandro Bartolomucci, Corporate Governance e responsabilità delle persone giuridiche: modelli preventivi ad efficacia esimente ex d. lgs. 231/2001, Milano, Ipsoa, 2004, pag. 1. 2 Il d. lgs. n. 231/2001 attua pienamente gli obblighi derivanti dal diritto internazionale pattizio e, nello specifico, si fa riferimento alla Convenzione di Bruxelles 26 luglio 1995, alla Convenzione di Bruxelles 26 maggio 1997, alla Convenzione O.C.S.E. stipulata a Parigi il 17 dicembre 1997, sulla lotta alla corruzione. 3 La “scoperta” della criminologia dei colletti bianchi, formulata tra il 1940 e il 1945, è da attribuire allo studioso americano Edwin H. Sutherland, Il crimine dei colletti bianchi: la versione integrale, a cura di Gabrio Forti, Milano, Giuffre’, 1987, pag. 8.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Rita Michela Giulia Sabato
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Vincenzo Calandra-Buonaura
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 123

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

231/2001
audit
codice etico
codici comportamentali
collegio sindacale
diritto societario
linee guida
mappatura
modelli di organizzazione gestione e controllo
modelli organizzativi
organismo di vigilanza
prevenzione illeciti
protocolli
reati presupposto
responsabilità amministratori
responsabilità enti
responsabilità penale
responsabilità sociale
risk assessment
risk management
sistema sanzionatorio/disciplinare
società star
societas delinquere non potest
valutazione rischi

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi