Skip to content

I delitti contro la personalità individuale

Il mio lavoro propone un'analisi attenta e dettagliata dei delitti contro la personalità individuale, ai quali è dedicata la Sezione I del Capo III del Codice Penale. Tali delitti hanno per oggetto lo status libertatis; si sostanziano, infatti, nella privazione assoluta dell’ autonomia individuale, la quale, traducendosi nella mancanza di volere ed agire liberamente, costituisce negazione della personalità umana. Ciò che viene impedito all’ uomo non è una speciale espressione di libertà, ma qualsiasi possibilità di manifestazione del proprio “ io ”, ponendolo in uno stato di completa soggezione di diritto o di fatto. È proprio la persona che viene meno, trasformandosi in una res.
I delitti contro la personalità individuale si possono distinguere in due gruppi: le forme di schiavitù classiche, quali la riduzione in schiavitù vera e propria, la tratta di persone e le ipotesi di alienazione ed acquisto di schiavi; e le nuove forme di riduzione in schiavitù, concernenti lo sfruttamento sessuale dei minori, che comprendono la prostituzione minorile, la pedo-pornografia e il c.d. “ turismo sessuale ”.
La schiavitù, in tutte le sue forme, è una piaga che affligge da sempre l’umanità. Negli ultimi anni, però, questo delitto ha assunto dimensioni davvero imponenti e preoccupanti. Un tempo, infatti, la schiavitù era resa legittima, in molte parti del mondo, dalla stessa legge, e, quindi, era, in qualche modo, “ controllabile ”; oggi, invece, ha assunto un aspetto subdolo perché avvolto dal “ mistero ” dell’ illegalità. Non si conosce l’entità numerica del fenomeno, ma ciò che è certo è che, oggi, le vittime della schiavitù sono soggetti di ogni età e di entrambi i sessi, che vengono inseriti in un circuito di sfruttamento sessuale ed economico.
Le notizie sui matrimoni forzati, il traffico di organi, il lavoro forzato e lo sfruttamento della prostituzione sono all’ ordine del giorno, e queste sono solo alcune delle tante forme in cui si manifesta oggi il fenomeno schiavistico.
Fenomeno che, spesso, viene preceduto e reso possibile da un altro grave reato, la tratta di esseri umani.
Trafficking e smuggling, ossia tratta e favoreggiamento dell’immigrazione clandestina hanno coinvolto negli anni milioni di persone. Uomini e donne strappati alla loro vita quotidiana per essere venduti, sfruttati o per morire durante il viaggio verso il sogno di una vita migliore.
Molte delle vittime di questi reati, infatti, sono sottoposte a continue violenze fisiche e morali; il viaggio dal paese di origine a quello di destinazione viene fatto in condizioni di vita precarie, laddove i trafficanti usano qualsiasi mezzo per piegare la volontà dei “ trafficati ”. Nella repressione di tali fenomeni, la legislazione italiana è stata, però, considerata all’ avanguardia rispetto gli ordinamenti degli altri Stati europei.
La legge 11 Agosto 2003, n. 228 è stata, infatti, una delle prime in Europa a prevedere e sanzionare duramente il delitto di tratta di persone, in conformità alla Convenzione di Palermo del 2000.
Questa legge ha, infatti, modificato radicalmente la nozione di riduzione in schiavitù, ha introdotto anche un comportamento ad essa analogo, ovvero la riduzione in servitù, eliminando, così, i dubbi e le critiche sollevate in dottrina nei confronti della formulazione precedente.
Si tratta, quindi, di una norma destinata ad avere un campo di applicazione molto ampio, utile soprattutto per sanzionare in generale comportamenti di sfruttamento.
Ma, se questo è sicuramente un grande passo avanti nella lotta a questi tipi di delitti, nella pratica non si registrano ancora condanne definitive importanti. Ciò perché le indagini sono spesso rese lente dalla difficoltà di trovare prove; le vittime dei reati in esame, infatti, hanno, il più delle volte, difficoltà a testimoniare contro i loro “ aguzzini ”, per paura sia di subire ulteriori violenze sia di ritorsioni nei confronti dei famigliari.
Inoltre, le indagini sono rese ancora più difficoltose dal carattere spesso trasnazionale di questi delitti, commessi da organizzazioni a geometria variabile, capaci di rinnovarsi continuamente per adattarsi alle nuove tecniche investigative.
Vi è poi un altro fenomeno ancora più allarmante: il dilagare di quelle che sono state definite le nuove forme di schiavitù e che hanno come vittime i minori.
È proprio per combattere questo fenomeno che il legislatore italiano ha posto in essere una legislazione c.d. anti-pedofilia, mediante la previsione dei reati di prostituzione minorile, di pedo-pornografia e del c.d. “ turismo sessuale ”, ad opera della legge n. 269/1998; disciplina resa ancor più aspra dalle modifiche introdotte dalla legge n. 38/2006.
La seconda parte del mio lavoro è, quindi, dedicata interamente all'analisi di tali nuove fattispecie. Analizzerò soprattutto le innovazioni introdotte dalla legge n. 38/2006, attraverso le forti discussioni che le nuove disposizioni hanno suscitato in dottrina.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
LA SCHIAVITU’ Brevi cenni storici. La Convenzione internazionale del 25 settembre 1926 relativa all’abolizione della schiavitù definisce questo fenomeno come “…lo stato o la condizione di un individuo sul quale sono esercitati gli attributi del diritto di proprietà o alcuni di questi ” ( art. 1 ). La schiavitù è un’ istituzione molto antica, tanto che vi sono testimonianze che attestano la sua esistenza in Mesopotania nel 5000 a.c. Presente presso tutti, o quasi, i popoli primitivi, la schiavitù ha avuto, nel tempo e nei luoghi, differenti forme di attuazione e di manifestazione. Uno schiavo poteva nascere in questa condizione, se figlio di schiavi, oppure poteva perdere la libertà in determinate condizioni. La guerra è generalmente considerata una delle principali fonti della schiavitù fin dalle epoche storiche primitive. L’ acquisizione di nuovi schiavi era, infatti, considerato uno dei più importanti frutti delle guerre di conquista. A volte erano direttamente le popolazioni del territorio conquistato che divenivano schiave dei vincitori installatesi sul detto territorio. Molto diffusa era anche la schiavitù per debiti, per cui il debitore che non era in grado di rimborsare il suo creditore diventava egli stesso di sua proprietà. Schiavi divenivano anche coloro che a titolo di risarcimento del danno attribuivano se stessi al danneggiato. La schiavitù, inoltre, susseguiva per il reo alla condanna per determinati delitti. La schiavitù era, poi, praticata e accettata nella gran parte delle civiltà antiche ed era regolata da leggi e consuetudini come ogni altra pratica economica. Il lavoro servile rappresentava, infatti, una componente essenziale dell’ economia. Ciò avvenne sicuramente in Grecia, dove gli schiavi vennero utilizzati soprattutto per i lavori in 6

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Consuelo Occhiuto
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2006-07
  Università: Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Giuseppe Mazzi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 210

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

alienazione ed acquisto di schiavi
condizione analoga alla schiavitù
convenzione di ginevra
delitti contro la personalità individuale
immigrazione clandestina
pedofili
pedofilia
pedopornografia
plagio bambini
pornografia
pornografia virtuale
prostituzione minorile
schiavitù
sentenza ceric
service-provider
servitù
status libertatis
trafficking e smuggling
tratta bambini
turismo sesso
turismo sessuale

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi