Skip to content

Le strategie di internazionalizzazione: il licensing in PH&T

Nel presente lavoro l’incipit è dato da una presentazione delle varie teorie sull’internazionalizzazione che si sono susseguite a partire dagli anni ’60-’70; segue un’analisi più dettagliata delle strategie e delle varie forme dell’internazionalizzazione, l’attenzione viene poi incentrata sui processi d’internazionalizzazione delle imprese italiane ed in particolar modo delle imprese lombarde. Segue poi una rassegna delle varie teorie e la prima chiave di lettura del fenomeno dell’internazionalizzazione è offerta dalla teoria economico-aziendale volta a spiegare lo sviluppo internazionale delle imprese americane tra il Dopoguerra e gli anni ‘70 che ha dato origine alla teoria del ciclo di vita del prodotto alla teoria dei vantaggi monopolistici e all’approccio dei costi di transazione; nella teoria dell’internazionalizzazione vengono ripresi i contributi degli autori che avevano analizzato lo strumento dei costi transazionali offrendo però, rispetto a questi ultimi, un approccio più sistematico per poter così giungere ad una teoria generale dell’internazionalizzazione; la formulazione dell’approccio “eclettico” opera un importante sviluppo della teoria dell’internazionalizzazione, introducendo nello schema interpretativo variabili di tipo localizzativo, riferite alle caratteristiche macroeconomiche ed istituzionali dei paesi; infine vi è il contributo della scuola giapponese che ha origine attorno alla metà degli anni Settanta dai contributi di Kojima, secondo cui il modello dell’IDE giapponese, definito trade-oriented, si differenzia profondamente dal modello statunitense, definito anti-trade-oriented. Nel secondo capitolo l’analisi si sposta sulle quattro principali strategie che un’impresa interessata ad internazionalizzarsi può adottare ossia: l’esportazione, diretta o indiretta, la produzione all’estero con e senza investimento diretto all’estero e le varie forme tra cui l’azienda può individuare la soluzione ad hoc per la strategia individuata.
Nel terzo capitolo viene esaminato il contesto italiano: l’Italia esibisce uno scarso livello di integrazione internazionale della produzione; Il quarto ed ultimo capitolo è dedicato al caso aziendale dell’elaborato, la PH&T S.p.a., preso come esempio di azienda a capitale sociale interamente italiano che opera a livello internazionale adottando una strategia senza investimento diretto attraverso lo strumento del licensing.
La presente tesi parte dal presupposto che le aziende devono sviluppare la capacità di rispondere alle sfide poste da un contesto economico sempre più competitivo che rappresenta oggi un elemento essenziale di sviluppo e di crescita dei territori, la cui proiezione internazionale non è più data dalla sola dimensione dell’interscambio o dall’intensità dei flussi commerciali, ma dalla complessità di rapporti ed interconnessioni che collegano tra di loro i diversi sistemi produttivi.
In un’economia come quella italiana che, sotto la pressione della concorrenza internazionale, sta lentamente, ma irreversibilmente, internazionalizzandosi, le aziende italiane stanno cercando di modificare il loro posizionamento di mercato nel più breve tempo possibile. In modo particolare, spostando l’attenzione su Milano e l’intera area lombarda, grazie a elementi condivisi di complementarietà economica generatori di un’efficienza competitiva, produttiva e sociale in grado di farne una delle aree più avanzate su scala internazionale, ci si trova inoltre al crocevia dei principali flussi economici continentali e delle grandi reti di comunicazione transnazionale; tale area rappresenta un punto di confluenza naturale, rispetto al Mediterraneo, dei flussi che arrivano dal Sud-Est asiatico diretti verso l’Europa continentale e verso l’Atlantico, e viceversa.
Milano costituisce, in tal modo, uno dei primi nodi internazionali nono solo per la ricchezza prodotta o per il flusso di merci e persone che movimenta, ma anche per il grado di apertura e partecipazione ai flussi dell’economia globale rappresentati sia dalla tradizionale propensione all’internazionalizzazione delle imprese milanesi, sia da quella rete di presenze e progettualità straniere altamente qualificate che agiscono a vari livelli sul territorio locale apportandovi dinamismo, competenze e capitali e rafforzando la connessione con paesi ed interlocutori di interesse strategico.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 INTRODUZIONE Nell’ambito dell’ultimo World Investment Report pubblicato 1 si censiscono, per il periodo 2002- 2006 e per tutti i settori economici, le iniziative di investimento estero per nuove attività o per ampliamento di quelle esistenti, sia annunciate che realizzate. In tutto il mondo nell’ultimo quinquennio i progetti di internazionalizzazione sono stati pari a 47.339, di cui 14.253 attinenti attività manifatturiere. La ripartizione dei progetti per area di provenienza e di destinazione dell’investimento consente di delineare i tratti caratteristici della nuova emergente geografia economica mondiale, cui è sottesa la progressiva diminuzione della quota dei paesi industrializzati come destinatari dei flussi di investimenti diretti all’estero. I progetti circoscritti all’interno della Triade dei paesi avanzati 2 sono pari solo al 28,5% del totale, percentuale che scende addirittura sotto il 20% in termini di valore stimato dell’investimento. L’incidenza di questi stessi paesi come aree di destinazione di nuovi progetti provenienti da tutto il mondo, non supera un terzo per numerosità e un quarto per consistenza degli investimenti, pertanto si sta assistendo ad un ridimensionamento dell’allocazione delle nuove attività d’internazionalizzazione produttive di beni e servizi nei grandi paesi industriali. I luoghi della nuova allocazione sono: l’Asia, che, escludendo il Giappone ed i paesi asiatici del Medio Oriente, riceve il 31% degli investimenti; l’Europa centro-orientale, la quale assorbe quasi il 20% delle iniziative ma con un’incidenza dimezzata in termini di valore; a seguire l’America latina, il Medio Oriente (la cui incidenza in termine di valore sale fino all’11% grazie al cluster industriale- finanziario del petrolio), l’Africa e l’Oceania. La collocazione dell’Italia in tale quadro rispecchia l’attrattività del paese come luogo di destinazione di nuovi progetti economici (internazionalizzazione passiva) ma non manca di certo nel paese l’interesse ad investire all’estero (internazionalizzazione attiva). Ed è proprio sulla attività internazionale della PMI italiana che si focalizza l’attenzione del presente lavoro. Muovendo da un excursus storico-teorico sui vari studi e le varie teorie sull’internazionalizzazione che si sono susseguite a partire dagli anni Sessanta-Settanta e passando ad un’analisi più dettagliata delle strategie e delle varie forme dell’internazionalizzazione, l’attenzione viene poi incentrata sui processi d’internazionalizzazione delle imprese italiane ed in particolar modo delle imprese lombarde, regione in cui ha sede il caso aziendale di riferimento, la PH&T S.p.a., una società farmaceutica italiana che opera a livello internazionale attraverso il licensing. 1 Unctad (2006), pag. 5. 2 Europa Occidentale, Nordamenrica, Giappone.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Fabiana De Vito
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli Studi di Perugia
  Facoltà: Scienze della Comunicazione
  Corso: Comunicazione istituzionale e d'impresa
  Relatore: Cecilia Chirieleison
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 106

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

acquisizioni licenze
assemblaggio
azienda
camera di commercio
confindustria
consorzi
distributori
esportazione
farmaceutico
greenfield
ide
imprese italiane
imprese lombarde
insediamento produttivo
italia aziende
joint venture
licensing
licensing 2010
milano aziende
ph&t
produzione
strategie internazionalizzazione
internazionalizzazione

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi