Il marmo: dal distretto lapideo di Carrara al recupero della competitività nel mercato internazionale. Il caso empirico: Campolonghi Italia S.p.a.
Informazioni tesi
Autore: | Inga Faita |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Scienze economico-aziendali |
Relatore: | Edoardo Staiti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 179 |
I prodotti italiani, tipicamente rinomati in tutto il mondo per qualità, bellezza, affidabilità ed eleganza, sono spesso associati ad uno status economico superiore, fatto di lusso, stile, sfarzo, raffinatezza, ricchezza e gusto.
Ciascuno di questi aggettivi, validi per diverse categorie merceologiche prodotte ed esportate dall’Italia, si modellano perfettamente su un particolare prodotto storicamente italiano: il marmo di Carrara.
Il bianco proveniente dalle montagne Apuane, sin dall’epoca antica, ha attirato l’attenzione di molti, per la sua purezza e per la sua duttilità nella lavorazione, contribuendo a fare di Carrara la capitale mondiale del lapideo; oggi, tuttavia questo titolo non è più valido a causa di una forte perdita di immagine e notorietà della città e della pietra stessa.
Capire il perché del tramonto della cittadina e del suo materiale rappresenta il filo conduttore di tutta l’analisi condotta in questa tesi; per questo, partendo da un semplice inquadramento storico – geografico del marmo di Carrara, ho sviluppato, capitolo per capitolo, quelle tematiche che, a mio avviso, si presentano come fondamentali per capire il complesso mondo del settore lapideo.
In particolare, in questo percorso, ho focalizzato l’attenzione sui mercati di riferimento del prodotto marmo, a livello nazionale ed internazionale, sul distretto lapideo industriale, tanto importante quanto immobile di fronte alle sfide globali, sul rapporto del comparto con l’ambiente, che impone una maggiore attenzione viste le pressioni degli attori sociali.
L’immobilismo del settore e del distretto apuano, la perdita di competitività a livello sia nazionale che internazionale, il progressivo formarsi di una coscienza ambientale, sembrano tutti elementi che ad una prima analisi, giocano a sfavore del comparto, tuttavia, studiando attentamente il valore di ogni singolo fattore e focalizzando l’interesse sulle possibili modalità di ripresa del settore, ho individuato negli strumenti di marketing un’opportunità per Carrara di tornare ad essere il punto di riferimento per il lapideo a livello globale.
L’approfondimento del marketing mix, l’analisi della S.W.O.T. a livello settoriale, distrettuale ed aziendale, lo studio delle principali strategie d’azione, come differenziazione, segmentazione del mercato e posizionamento del prodotto, rappresentano tutti elementi in grado di sostenere gli effetti derivanti dalla globalizzazione dei mercati, approfonditamente esaminati in uno specifico capitolo.
In fine, parzialmente soddisfatta dell’analisi fin qui condotta, ho deciso di applicare quanto rilevato, a livello teorico, ad un caso empirico. Lo studio, questa volta portato avanti tramite il mio inserimento come stagista, ha riguardato la più grande impresa a livello globale del lapideo, la Campolonghi Italia S.p.a., leader indiscussa in tutto il mondo e storicamente riconosciuta come punto di riferimento per chiunque voglia trarre dal marmo opere di maestosa grandiosità.
Sono dunque ripartita, questa volta però a livello aziendale, dall’analisi dei mercati di riferimento, dal rapporto tra impresa, distretto e ambiente, per poi individuare, quali strumenti, quali strategie di marketing e non, siano state implementate per rispondere alla sfida globale.
Informazioni tesi
Autore: | Inga Faita |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Scienze economico-aziendali |
Relatore: | Edoardo Staiti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 179 |
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista

Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Forse potrebbe interessarti la tesi:
La tematica ambientale dal punto di vista dell'immagine di impresa
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- La tematica ambientale dal punto di vista dell'immagine di impresa
- Effetti Extra-Uditivi del Rumore: Stress generato in ambito lavorativo nel caso in cui il Rumore non superi il Livello Sonoro Equivalente di 85 dB durante la giornata lavorativa.
- Il distretto lapideo di Carrara: una proposta di marketing territoriale
- Il Made in Italy dei beni di lusso e le strategie di marketing internazionale - Casi a confronto: Armani e Versace in Australia
- L'internazionalizzazione delle Pmi ed il ruolo del made in italy
- Dimensione d'impresa e competitività
- Strategie di internazionalizzazione di una PMI. Il caso Bawer SpA.
- Il rilancio dei distretti industriali
- I consorzi export per l’internazionalizzazione delle PMI
- Ascesa della Cina e disagio socio-economico italiano
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi