Skip to content

Effetti di una carenza idrica di lungo periodo sull'accrescimento del Pino d'Aleppo

La valutazione dell’impatto della siccità sulle foreste acquista interesse ed importanza in relazione alla previsione del cambiamento climatico.
In parallelo ad un riscaldamento globale indotto dalle attività umane, la cui entità media sarebbe compresa fra 1 e 3.5 °C entro il secolo in corso (IPCC, 1996), per l’area mediterranea, in particolare, si prevede nel prossimo cinquantennio la diminuzione del rapporto fra precipitazioni ed evapotraspirazione e la riduzione del 15-25 % del contenuto idrico del suolo nel periodo estivo.
Paradossalmente in Italia potrebbe esserci maggiore quantità di acqua nelle zone dove attualmente le risorse idriche sono già abbondanti e minore quantità di acqua dove attualmente le carenze idriche sono già un grave problema.
Se la limitazione idrica diventerà severa potranno aver luogo variazioni dell’indice di area fogliare, dei tassi di accrescimento e della composizione specifica delle comunità forestali. Si potranno anche verificare processi di destabilizzazione degli ecosistemi forestali, soprattutto laddove le foreste crescono in vicinanza del loro limite pluviometrico (IPCC, 1996).
Poiché la velocità con cui il clima tende a cambiare è superiore alla velocità con cui le specie forestali crescono, si riproducono e si adattano all’habitat naturale esistente, i sistemi forestali potranno subire cambiamenti nella composizione delle specie e insediarsi nuovi ecosistemi.
La previsione è che con l’aumento del rifornimento della CO2 alle piante decresce il loro rifornimento idrico (Perry, 1992, Borghetti et al., 1997). Una adeguata conoscenza e valutazione dei meccanismi di risposta delle piante alla scarsità idrica è un prerequisito essenziale per fare previsioni sull’impatto del cambiamento climatico sulle foreste mediterranee.
Nel quadro di questi scenari, è stato condotto un esperimento in una foresta di pino d’Aleppo (Pinus halepensis Mill.), lungo la fascia jonica, finalizzato allo studio di una prolungata manipolazione della disponibilità idrica del suolo con effetti sull’accrescimento della pineta medesima.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
PREMESSA All’inizio di questo terzo millennio, l’umanità è posta di fronte ad un interrogativo cruciale: dedicheremo le nostre capacità, le nostre energie e i nostri sforzi ad un ulteriore benessere materiale immediato, o ci impegneremo invece a migliorare la vita sul Pianeta Terra? Il mondo, infatti, può scegliere o di continuare con tipica tenacia la corsa frenetica alla ricerca di nuove tecnologie, anche distruttive o di procedere, consapevolmente e con rapidità, verso uno sviluppo sociale ed economico più stabile ed equilibrato nell’ambito di un ordine economico e politico internazionale accettabile e sostenibile. Ognuna delle due scelte esclude l’altra. Il volto della terra sta subendo dei cambiamenti in misura che non ha precedenti: lo straordinario aumento della popolazione mondiale, l’esaurimento di materie prime e di risorse, la situazione esplosiva del terzo mondo, le vicende ambientali connesse ai tanti conflitti bellici, la desertificazione, la riduzione delle risorse forestali, provocata anche dagli incendi boschivi, i pericoli collegati all’effetto serra e alla distruzione dello strato di ozono, la crescita esponenziale di tutte le forme di inquinamento (acqua, aria e suolo) correlato al progresso tecnologico, le armi nucleari e le industrie a rischio, sono le manifestazioni diverse di un unico problema; sono le differenti schegge contro le quali si è frantumato il comportamento civile dell’uomo. Ed anche quando l’analisi della situazione ambientale porta l’uomo a riconoscere l’importanza della dimensione planetaria e temporale dell’ambiente, la necessità di modificare radicalmente modelli di sviluppo e comportamenti sociali è differita, rimossa, sotto la spinta di interessi economici, nella illusoria convinzione che si possa ricostruire l’ambiente sulle sue ceneri, con una cultura progettuale sostanzialmente economicistica ed antropocentrica. E’ auspicabile che questa tendenza si inverta e che si possa consolidare una coscienza collettiva, dotata di una capacità di analisi della realtà, autonoma e responsabile, in grado di riconoscere e fare propria la conoscenza esatta, la conoscenza della ragione prima delle cose, per trarne una direttiva morale che sia guida dei comportamenti pubblici e privati.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Felice Mattia
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1998-99
  Università: Università degli Studi della Basilicata
  Corso: Scienze Forestali ed Ambientali
  Relatore: Marco Borghetti
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 109

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

carenza acqua
carenze idriche
problemi idrici
riscaldamento globale siccità
siccità
siccità foreste

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi