Aqueducts and Sewage Systems. Rainwater Recycling: Case Study of a Health Facility
                                                                      
                                    Aqueducts and sewage systems. Rainwater recycling: case study of a health facility
Abstract
The author of the essay intends to prove that water must be considered in the future as a primary resource available to all and not – as the present trend indicates - as a privately managed commodity.
The distribution of this essential resource are examined, its scarcity in several areas of the Planet discussed  and proposals to mitigate the deriving problems are offered.
The study starts with a detailed analysis of the bad habits adopted by the so-called civilized community in the use of water, and ends with a series of useful rules of behaviour and technical systems to recycle and conserve it. 
Emphasis is put on rainwater collection and harvesting policies and methods, which the author adopts as one of the  answers to this ever-growing problem. The issue is supported by detailed hydrological records,  schemes and calculations.
The core section of the research is in fact based upon the description of a rainwater harvesting system to be implemented on a health facility located in Southern Italy.
The system is thoroughly described and its costs/benefits analyzed in full detail.
KEYWORDS
  1	Rainwater collection/harvesting	Raccolta acqua piovana
  2	Recycling	                                Riciclaggio/riutilizzo
  3	Drainage	                                Scarico/drenaggio
  4	Stormwater	                Acque meteoriche/bianche
  5	Sewage	                                Acque nere
  6	Roof gutter	                Grondaia
  7  	Down-pipe	                                Discendente pluviale
  8	Watershed	                                Falda acquifera
  9	Collection tank	                Serbatoio di stoccaggio
10	Filtering system        	                Sistema di filtraggio
11	Catchment area                         Area di captazione
12	Conveyance loss	                Perdite della rete distributiva
13	Water distribution network	Rete idrica
14	Outflow mouth	                Bocca di efflusso
15	Delivery	                                Portata
16	Rainfall likelihood curve	Curva possibilità pluviometrica
17	Mainpipe	                                Collettore
18	Flushing device	                Dispositivo di scarico
19	Kinematic model	                Modello cinematico
20	Capacity	                                Capacità
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
                            CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
| Traduttore: | Julian Albert Vertefeuille | 
| Autore: | Tria Giuseppe | 
| Tipo: | Traduzione | 
| Anno: | 2008- | 
| Università: | Università degli Studi della Basilicata | 
| Lingua: | Inglese | 
| Num. pagine: | 125 | 
Questo documento è una traduzione dall'originale:
"Riutilizzo delle acque meteoriche: caso di studio di una struttura sanitaria"
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Operazione riciclo
Proposta didattica per la sensibilizzazione sul tema del riciclaggio.
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
 - perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
 - perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
 
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
 - Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
 - L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
 
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
 Contatta la redazione a 
                                     [email protected] 
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
 - elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
 - se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
 - utilizza la ricerca avanzata
 - utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
 
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
  La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio? 
        La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi