Tra fisica quantistica e cinema - Proposta di percorso interdisciplinare
0 PARTE INTRODUTTIVA
0.1 PREMESSA METODOLOGICA
0.2 SCALETTA
1 PARTE PRIMA. INTRODUZIONE AL PRINCIPIO D’INDETERMINAZIONE
1.1 DEAD MAN SMOKING
1.2 CENNI DI FISICA QUANTISTICA
1.3 LA PORTATA EPISTEMOLOGICA DELLA MECCANICA QUANTISTICA NELLA FILOSOFIA
CONTEMPORANEA
1.4 RITORNO AL FILM. LA COLONNINA DEL BARBIERE
1.5 NOVALIS, PLATONE E LE TESTE IMPAGLIATE
2 PARTE SECONDA. BREVE FILMOLOGIA ANTI-DETERMINISTA
2.1.1 RAVVIVAMENTO DELLA PREMESSA
2.2.1 RASHOMON E LA VERITÀ CANGIANTE
2.3.1 L’ANNÉE DERNIÈRE À MARIENBAD E LA CIRCOLARITÀ DEL TEMPO E DELLO SPAZIO
2.3.2 DIGRESSIONE SUL “NOUVEAU ROMAN”
2.3.3 DELEUZE E LA MACCHINA DEL TEMPO. INDIETRO UN ANNO A MARIENBAD
2.4.1 BEFORE THE RAIN: IL TEMPO NON ASPETTA, IL CERCHIO NON È ROTONDO
3 PARTE TERZA. UNA PARALISI GNOSEOLOGICA
3.1.1 LE COLONNE DI ERCOLE
3.2.1 PI GRECO : IL TEOREMA DEL DELIRIO
3.2.2 PARTITA A SCACCHI CON LA SCIENZA
3.3.1 AGNES OF GOD : I QUANTI, KIERKEGAARD E IL SALTO NEL BUIO
4 PARTE QUARTA. LA NARRAZIONE AL CONDIZIONALE
4.1.1 TEORIA DEI MOLTI MONDI: MANY WORLDS INTERPRETATION
4.1.2 IL GATTO DI SCHRODINGER
4.2.1 DESTINO CIECO, PER SORTE O PER CASO
4.3.1 LA DOUBLE VIE DE VERONIQUE
4.4.1 STRADE PERDUTE
4.4.2 ECRITURE D’UNE AVENTURE OU AVENTURE D’UNE ECRITURE
4.5.1 INLAND EMPIRE
4.5.2 INDETERMINAZIONE DELLE POETICHE CONTEMPORANEE TRA DELEUZE E L’OPERA APERTA
4.6.1 DUST
5 PARTE QUINTA. SCHIZOFRENIA DELLA SCRITTURA
5.1.1 DOPPIO CIECO
5.1.2 FINALISMO DELLO SGUARDO
5.2.1 “IL SESTO SENSO” E LA POSIZIONE DELL’OSSERVATORE
5.3.1 “SPIDER”, LA RAPPRESENTAZIONE SOTTOMESSA AL SINTOMO
5.4.1 MEMENTO: IL LIVELLO MEDIATO DELLA PERCEZIONE
5.4.2 IL PASSO DEL GAMBERO DELLA MEMORIA SELETTIVA
6 PARTE SESTA. CONCLUSIONI
6.1 GLI ORIZZONTI DELLA FISICA COMPUTAZIONALE
6.2 IL FEGATO ETRUSCO E LA VIRTUALIZZAZIONE DELLA SPERIMENTAZIONE SIMULATA
6.3 MATRIX: COGITO ERGO SUM
6.4 SECOND SCIENCE
6.5 CONOSCERE È PERTURBARE
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Informazioni tesi
Autore: | Diego Monfredini |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Laurea specialistica in cinema televisione e produzione multimediale |
Relatore: | Loretta Guerrini |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 186 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il linguaggio musicale nel cinema. Due casi: ''8 1/2'' di Fellini e ''Nine'' di Marshall
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi