Skip to content

Handicap, integrazione e principali patologie. L'esperienza di tutor di sportello per la consulenza pedagogica-didattica

A trentuno anni dall’emanazione della legge 577 del 1977, che ha dato avvio al processo di integrazione dei ragazzi disabili nelle scuole “regolari” statali, si può affermare che i risultati conseguiti mostrano livelli elevatissimi di inserimento.Il seguente lavoro presenta in concetto di classificazione nella prima parte mentre nella seconda ci sarà una guida delle principali tipologie di disabilità. Naturalmente è una schedatura di comodo infatti essa potrebbe essere causa di una vera discriminazione tra i soggetti diversamente abili e determinare disparità di interventi. Resta fondamentale comunque che in ambito pedagogico-educativo, è necessario andare oltre l’etichetta diagnostica e conoscere la specificità di ogni individuo se non si vuole che categorie linguistiche riduttive rendano falsamente omogenei problemi che sono, invece, diversi. Nella terza parte viene presentato il servizio di sportello pedagogico-didattico istituito presso la sovrintendenza scolastica di Bolzano.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 INTRODUZIONE A trentuno anni dall’emanazione della legge 577 del 1977, che ha dato avvio al processo di integrazione dei ragazzi disabili nelle scuole “regolari” statali, si può affermare che i risultati conseguiti mostrano livelli elevatissimi di inserimento. Infatti, l’andamento dei dati retrospettivi, riferiti ad oltre un decennio, evidenzia un costante aumento del numero di studenti disabili. Un aspetto caratterizzante l’inserimento dei diversabili nella scuola è quello legato al costante aumento dell’incidenza di presenze al crescere degli anni di corso sia nelle scuole elementari che medie, fenomeno legato anche alla manifestazione dell’handicap a scolarizzazione avvenuta. Il trend decrescente delle scuole secondarie superiori trova, invece, spiegazione, sia nel fatto che il processo di integrazione in tale livello scolastico non si è ancora pienamente realizzato, sia perché i disabili frequentano prevalentemente scuole di tipo professionalizzante che offrono la possibilità di ottenere un titolo di studio (qualifica o licenza)intermedio dopo tre anni di corso. Il seguente lavoro presenta in concetto di classificazione nella prima parte mentre nella seconda ci sarà una guida delle principali tipologie di disabilità. Naturalmente è una schedatura di comodo infatti essa potrebbe essere causa di una vera discriminazione tra i soggetti diversamente abili e determinare disparità di interventi. Resta fondamentale comunque che in ambito pedagogico- educativo, è necessario andare oltre l’etichetta diagnostica e conoscere la specificità di ogni individuo se non si vuole che categorie linguistiche riduttive rendano falsamente omogenei problemi che sono, invece, diversi. Nella terza parte viene presentato il servizio di sportello pedagogico-didattico istituito presso la sovrintendenza scolastica di Bolzano. Attorno all’integrazione scolastica si giocano spesso molte aspettative sia da parte dei genitori, che degli operatori e degli stessi insegnanti. Molti pensano che la scuola possa in qualche modo ridurre il deficit che caratterizza la disabilità ed è proprio questo equivoco che causa una distorsione delle aspettative che a sua volta è spesso fonte di delusione e premessa di insuccesso. La Scuola infatti non interviene sulla disabilità ma sulla dimensione dell’handicap rimuovendo quelle barriere fisiche, psicologiche e sociali che impediscono al bambino di vivere pienamente lo sviluppo della propria identità. E’ vero che la riabilitazione è un processo di apprendimento, ed è vero anche che riabilitare significa promuovere un adattamento all’ambiente sociale. La scuola però si differenzia dalla riabilitazione perché si rivolge a tutti i minori nessuno escluso e verso ciascuno attua un intervento formativo tendente “ad una sostanziale uguaglianza dei risultati” come dice la Premessa ai programmi della Scuola Elementare. Quindi anche nei confronti del bambino portatore di handicap la scuola si rivolge con gli stessi criteri con i quali si rivolge agli altri bambini. Cambiano i percorsi, si differenziano le strategie ma l’obiettivo resta lo stesso: garantire uno sviluppo dell’identità del bambino integra e armonica, processo che nel caso del bambino diversabile dovrà fare i conti con il riconoscimento e l’accettazione della propria disabilità. Questo processo avrà tanto più successo quanto più la scuola sarà capace di riconoscere ed accettare la disabilità del bambino e di integrarla nella propria identità (processo biunivoco). Ad una positiva esperienza di integrazione scolastica sociale corrisponde la capacità di assumere progressivamente ruoli sociali, quindi di far parte del mondo di tutti nel modo più competente possibile. L’integrazione scolastica opera a favore: 1. del consolidamento di una positiva immagine di sé attraverso i processi di identificazione con i coetanei e gli adulti in un clima relazionale di accoglienza; 2. dell’acquisizione di livelli diversificati di autonomia personale intesa come capacità di prendere decisioni,instaurare rapporti, regolare la propria vita; 3. della strutturazione di un processo di apprendimento che rispettando i percorsi didattici differenziati e multimediali sviluppi al massimo le capacità cognitive e comunicative anche in casi di handicap medio – grave.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

operatore psicopedagogico
  Autore: Vincenzo Gullotta
  Tipo: Tesi di Master
Master in
Anno: 2008
Docente/Relatore: De Carolis Katia
Istituito da: CIFAPP
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 51

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi