Skip to content

La precettazione nello sciopero nei servizi pubblici essenziali

Questa tesi rappresenta il primo studio organico dell'istituto giuridico della precettazione. Non esiste, infatti, in Italia, alcun testo interamente dedicato ad uno degli istituti giuridici più ambigui del sistema italiano.
Chi di noi non ha subito i danni di uno sciopero ''selvaggio'' che ha portato la cancellazione di un volo o di un treno. La precettazione mira ad impedire tali disagi ma le falle della legge 146 del 1990 puntualmente fanno cadere in trappola gli utenti.
Attraverso una studio approfondito di tutte le fonti bibliografiche, l'autore ha ricostruito l'evoluzione dell'istituto dalla sua nascita ai giorni nostri. Sono state analizzate tutte, praticamente tutte, anche quelle minori, le sentenze sia di merito che di legittimità di tutti i tribunali italiani, la corte di cassazione, il consiglio di stato e la corte costituzionale. Sono state confrontate tutte le posizioni della dottrina comparse su tutte le riviste giuridiche italiane.
La tesi si snoda in quattro capitoli.
Il primo capitolo è interamente dedicato all'istituto della precettazione ed è la parte più corposa della tesi, partendo dalla vecchia precettazione ''prefettizia'' degli anni '30 fino a quella delineata nell'articolo 8 della legge 146 del 12 giugno 1990.
Tutto l'articolo 8 è analizzato comma per comma, ed ogni comma, parola per parola. Ogni singolo aspetto è stato analizzato confrontando sinotticamente tutte le opinioni dei giuristi e le sentenze emanate in merito.
Con rigore scientifico si passa da una breve analisi della precettazione ''prefettizia'' al nucleo della riforma con la legge 146/90. Dopodiché viene sviscerato attentamente il ruolo rivestito dagli organi titolari del potere di precettazione ovvero il Presidente del Consiglio dei Ministri e Ministri da lui delegati e il Prefetto. Nucleo centrale del capitolo è rappresentato da quella delicata fase che precede l'emanazione della precettazione, fase caratterizzata da una procedura, che se pur lenta, ha lo scopo di impedire un utilizzo indiscriminato del delicato potere coercitivo.
Il capitolo si conclude con l'analisi della fase concreta di emanazione dell'ordinanza di precettazione e dei suoi effetti e il carattere recettizio dello stesso.
Il secondo ed il terzo capitolo analizzano gli articoli 9 e 10 della legge 146 del 1990 che disciplinano la tutela giudiziaria nei confronti dell'ordinanza di precettazione e il sistema sanzionatorio in caso di inosservanza della precettazione.
L'ultimo capitolo è dedicato alla riforma, che la precettazione, come tutta la 146/90, ha avuto con la legge 83 del 2000. partendo dall'analisi dell'iter del disegno di legge fino all'approvazione definitiva. Quest'ultima parte della tesi impreziosisce la ricerca conferendole la possibilità di essere utile anche per gli studi contemporanei sul diritto di sciopero e sulla precettazione.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 CAPITOLO PRIMO Dalla precettazione “prefettizia” alla “nuova” precettazione I.1 LA VECCHIA PRECETTAZIONE I.1.1. Definizione: i provvedimenti di necessità ed urgenza La precettazione è un provvedimento della pubblica autorità che rientra nell’ambito dei provvedimenti di necessità ed urgenza. Questo tipo di provvedimenti è libero nel contenuto, nel senso che questo è determinato dalla stessa autorità che emana l’atto, infatti, la legge si limita solo ad individuare l’organo, al quale è lasciata un’ampia libertà nella determinazione dell’atto. L’unico limite è rappresentato dal presupposto della necessità e dell’urgenza, ecco perché sono chiamate “ordinanze libere”. La caratteristica essenziale di questo tipo di ordinanze è che “le norme che le prevedono si limitano tutte a determinare il presupposto, costituito dall’urgente necessità di provvedere, a circoscrivere talvolta la materia nella quale possono intervenire […], ad indicare il fine che debbono perseguire [...], ma non dicono mai che cosa la pubblica amministrazione può disporre: all’opposto [...] autorizzano i soggetti investiti dei poteri di

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Antonio Damiano
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1998-99
  Università: Università degli Studi di Napoli - Federico II
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze Politiche
  Relatore: Francesco Santoni
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 179

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

diritto del lavoro
diritto di sciopero
legge n. 146-1990
legge n. 83-2000
precettazione
servizi pubblici essenziali

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi