Skip to content

La contrattazione collettiva nel pubblico impiego

La dimensione aziendale della contrattazione collettiva, se a prima vista può sembrare semplicemente un aspetto tecnico – giuridico di un fenomeno quanto mai complesso, si rivela ad una più attenta analisi come il fulcro di una problematica viva e tormentata che ci porta a considerare la funzione stessa del sindacato ed a metterne in discussione la sua stessa struttura. E' in sostanza uno degli aspetti dell'affannosa ricerca di identità, in una società in rapida evoluzione che sempre più fonda i suoi valori sugli ideali di democrazia e di partecipazione, rifiutando il verticismo ed i conseguenti compromessi che ne derivano, orditi sempre, come la storia insegna, ai danni della classe più debole: i lavoratori dipendenti. Il concetto di democrazia ci ripropone necessariamente la problematica della perenne crisi dei partiti politici e del sistema parlamentare, in contrapposizione con il rinnovato slancio che le strutture sindacali hanno ritrovato negli anni '70 dopo l'autunno caldo, con i nuovi organismi rappresentativi. Nel nostro sistema costituzionale il concetto di democrazia fa riferimento più al metodo, al procedimento, che alla sostanza. Il “governo del popolo” in pratica altro non significa che procedimento burocratico mediante il quale il popolo dovrebbe esternare la propria volontà. Di fatto procedimento e sostanza non coincidono: il primo è rimasto formalmente al parlamento, la seconda è prerogativa esclusiva delle segreterie dei partiti e dei gruppi di pressione che dietro esse si celano. E' ormai una prassi consolidata quella che vede il parlamento chiamato solo a ratificare leggi predisposte fuori dalle sedi istituzionali; le stesse maggioranze parlamentari sono precostituite con giuochi di corridoio e accordi segreti. Il parlamento legifera nel nome del popolo, ma nell'interesse dei gruppi di pressione. Da qui lo scollamento fra partiti e popolo; lo scetticismo dei cittadini nei confronti dei propri rappresentanti, il disorientamento nell'intricata selva di leggi faraginose, controverse e contraddittorie, fatte per pochi iniziati. Ad un attento osservatore può risultare perlomeno ironica la norma che la “legge non ammette ignoranza”, quando la sua interpretazione è spesso oscura e contraddittoria per il cittadino ma anche per magistrati ed avvocati, e per lo stesso legislatore. L'industria legislativa, rigorosa nel procedimento, spesso carente nella sostanza, è il mezzo per rafforzare delle istituzioni burocratiche sclerotizzate, che di fatto portano la nazione nel caos amministrativo malgrado le norme sulle semplificazioni dei provvedimenti, sulla trasparenza, alla paralisi del sistema giudiziario, ad una crisi economico- sociale che mette sotto accusa la classe dirigente di fatto, mette in crisi l'intero sistema produttivo. Diverso è stato in passato il discorso per i sindacati: i delegati ed i consigli di fabbrica che la base ha impostato ai vertici, e che le Confederazioni hanno abilmente saputo incorporare “sindacalizzando la contestazione”, si sono rivelati il più valido strumento del movimento sindacale in quanto espressione di una leadership informale emanazione di gruppi spontanei. Il fenomeno naturale, già noto in sociologia del lavoro ed in psicologia sociale, si è dunque concretizzato nei nuovi organismi rappresentativi che sono poi, in ultima analisi i soggetti della contrattazione aziendale. Prima di tracciare un rapido excursus storico, possiamo peraltro affermare che la contrattazione collettiva, nata come aziendale, dopo alterne e fortunose vicende è tornata nella sua sede originaria, riconfermando il proprio ruolo e rafforzando la propria validità in parallelo con la contrattazione nazionale. Anche il sindacato ha conservato , fra alterne vicende una lenta inesorabile crisi non riuscendo più ad interpretare in un mondo in rapida evoluzione, le reali esigenze dei lavoratori. Da queste brevi premesse risulta evidente la necessità di approfondire l'argomento, mettendo in rilievo non solo gli aspetti giuridici, ma anche quelli economici e sociologici, in una visione interdisciplinare che inquadri la contrattazione nell'ambito dei fenomeni sociali più complessi e interagenti del mondo produttivo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 Introduzione La dimensione aziendale della contrattazione collettiva, se a prima vista può sembrare semplicemente un aspetto tecnico – giuridico di un fenomeno quanto mai complesso, si rivela ad una più attenta analisi come il fulcro di una problematica viva e tormentata che ci porta a considerare la funzione stessa del sindacato ed a metterne in discussione la sua stessa struttura. E' in sostanza uno degli aspetti dell'affannosa ricerca di identità, in una società in rapida evoluzione che sempre più fonda i suoi valori sugli ideali di democrazia e di partecipazione, rifiutando il verticismo ed i conseguenti compromessi che ne derivano, orditi sempre, come la storia insegna, ai danni della classe più debole: i lavoratori dipendenti. Il concetto di democrazia ci ripropone necessariamente la problematica della perenne crisi dei partiti politici e del sistema parlamentare, in contrapposizione con il rinnovato slancio che le strutture sindacali hanno ritrovato negli anni '70 dopo l'autunno caldo, con i nuovi organismi rappresentativi. Nel nostro sistema costituzionale il concetto di democrazia fa riferimento più al metodo, al procedimento, che alla sostanza. Il “governo del popolo” in pratica altro non significa che procedimento burocratico mediante il quale il popolo dovrebbe esternare la propria volontà. Di fatto procedimento e sostanza non coincidono: il primo è rimasto formalmente al parlamento, la seconda è prerogativa esclusiva delle segreterie dei partiti e dei gruppi di pressione che dietro esse si celano. E' ormai una prassi consolidata quella che vede il parlamento chiamato solo a ratificare leggi predisposte fuori dalle sedi istituzionali; le stesse maggioranze parlamentari sono precostituite con giuochi di corridoio e accordi segreti. Il parlamento legifera nel nome del popolo, ma nell'interesse dei gruppi di pressione. Da qui lo scollamento fra partiti e popolo; lo scetticismo dei cittadini nei confronti dei propri rappresentanti, il disorientamento nell'intricata selva di leggi faraginose, controverse e contraddittorie, fatte per pochi iniziati. Ad un attento osservatore può risultare perlomeno ironica la norma che la “legge non ammette ignoranza”, quando la sua interpretazione è spesso oscura e contraddittoria per il cittadino ma anche per magistrati ed avvocati, e per lo stesso legislatore. L'industria legislativa, rigorosa nel procedimento, spesso carente nella sostanza, è il mezzo per rafforzare delle istituzioni burocratiche sclerotizzate, che di fatto portano la nazione nel caos amministrativo malgrado le norme sulle semplificazioni dei provvedimenti, sulla trasparenza, alla paralisi del sistema giudiziario, ad una crisi economico- sociale che mette sotto accusa la classe dirigente di fatto, mette in crisi l'intero sistema produttivo. Diverso è stato in passato il discorso per i sindacati: i delegati ed i consigli di fabbrica che la base ha

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Salvatore Fuina
  Tipo: Tesi di Master
Master in II° LIVELLO DI ''Esperto in diritto e responsabilità dei rapporti sanitari''
Anno: 2009
Docente/Relatore: Flavio vincenzo Ponte
Istituito da: Università degli Studi della Calabria
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 63

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi