La gestione delle imprese cruise ferry: il caso Grimaldi Group
Informazioni tesi
Autore: | Stanislao Marrazzo |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1998-99 |
Università: | Università degli studi di Genova |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia Marittima e dei Trasporti |
Relatore: | Renato Midoro |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 197 |
La crescente globalizzazione dell’economia ha sviluppato in maniera esponenziale tutte le direttrici di traffico riguardanti il trasporto sia di merci che di persone. In seguito a ciò e ai mutamenti degli assetti politici di numerose nazioni dell’Europa Centrale e Orientale, il Mediterraneo, e di conseguenza, l’Italia sono divenuti nuovamente centro di flussi importanti del traffico di merci e passeggeri.
Dal punto di vista geografico, la penisola italiana si trova, infatti, al crocevia di tre grandi direttrici di collegamento mondiali: la direttrice est-ovest, dai Balcani e dall’Europa Orientale verso l’Europa occidentale e la penisola iberica; la direttrice nord-sud tra l’Europa meridionale e centrale, il nord Africa e i paesi del vicino Medio Oriente; la direttrice est-ovest che, attraverso Suez e il mediterraneo collega l’Estremo Oriente con l’Europa occidentale.
In questo mutato contesto economico-politico si cercherà di trovare le radici dei meccanismi aziendali delle imprese che gestiscono servizi ferry e cruise ferry, in particolare l’elaborato di tesi in questione si svilupperà in un discorso, per così dire, a “scatole cinesi”. Sarà, infatti, necessario fornire dapprima la più ampia delucidazione circa il settore dell’armamento italiano.
Quindi l’argomento verrà articolato analizzando le varie dimensioni organizzative dell’odierna marina mercantile italiana, entrando specificamente nell’ambito di trattazione e osservando in maniera ravvicinata il settore dei servizi ferry e cruise ferry, grazie anche all’esperienza aziendale offerta dal Grimaldi Group Genova.
L’occasione di lavorare presso questo grande gruppo armatoriale ha permesso, infatti, un’analisi abbastanza dettagliata degli operatori nazionali e delle aree geografiche servite dalle imprese che svolgono servizi ferry e cruise ferry. Inoltre in maniera particolare si affronterà il tema della funzione della comunicazione aziendale, con riferimento alle imprese armatoriali, e quindi saranno illustrati gli organi e gli strumenti utilizzati nelle moderne compagnie di navigazione per sviluppare e regolamentare politiche di organizzazione del lavoro e di gestione delle risorse umane. Infatti, organizzare il lavoro nelle imprese commerciali moderne è sicuramente l’esigenza primaria di qualunque management. La programmazione, il coordinamento e il controllo restano gli strumenti più efficaci per raggiungere gli obiettivi di massima efficienza ed efficacia di ogni impresa, ed è comunque fuor di dubbio che le performance di alto livello si basano in ultima analisi sugli uomini che lavorano all’interno dell’azienda.
Principi di management, procedure e sistemi giusti giocano un ruolo fondamentale, ma le capacità che creano il vantaggio competitivo sono negli uomini, con la loro specializzazione, disciplina, motivazione, capacità di risolvere problemi e di apprendere. Ciò è ancor più vero per le imprese di trasporto via mare che operano in una realtà commerciale caratterizzata dall’esigenza di organizzare il lavoro dei propri dipendenti in relazione ai rapidi e frequenti mutamenti dei mercati marittimi, avendo sempre bene presente la peculiarità del lavoro marittimo dove l’ambiente di lavoro diventa anche quello dove il lavoratore vive. La capacità di far fronte alle mutate condizioni esterne si acquista solo con l’apprendimento, e l’organizzazione apprende attraverso le persone che la compongono, attraverso la comprensione dei meccanismi di attivazione dell’apprendimento e delle modalità di socializzazione e condivisione dei contenuti.
Perché un’organizzazione possa essere efficiente la sua velocità di apprendimento deve quindi essere quanto meno uguale alla velocità dei cambiamenti del suo ambiente esterno, e questo si ottiene elaborando informazioni che modificano la gamma dei comportamenti potenziali dell’azienda.
Informazioni tesi
Autore: | Stanislao Marrazzo |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 1998-99 |
Università: | Università degli studi di Genova |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia Marittima e dei Trasporti |
Relatore: | Renato Midoro |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 197 |
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Evoluzione infrastrutturale e competitiva del trasporto merci via mare. L'esperienza dello Short Sea Shipping nell Tirrenia Navigazione
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Evoluzione infrastrutturale e competitiva del trasporto merci via mare. L'esperienza dello Short Sea Shipping nell Tirrenia Navigazione
- Il trasporto merci e passeggeri: il caso Grandi Navi Veloci
- Modelli di routing e scheduling per il trasporto di merci pericolose
- Analisi e simulazione della logistica di un centro intermodale in un sistema di trasporto merci
- Il problema del trasporto merci nel distretto del mobile imbottito nell’area di Matera: problemi logistico-organizzativi e soluzioni
- Tendenze evolutive in atto nel settore del trasporto marittimo di linea
- Il sistema integrato di gestione della flotta a servizio del controllo di gestione nel settore dell'autotrasporto: il caso Nicoli Trasporti Spedizioni SpA
- La liberalizzazione dell'autotrasporto di merci per conto di terzi
- Interdizione, amministrazione di sostegno e gestione d'impresa
- L'ecologia nella gestione d'impresa: il caso Electrolux
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi