Skip to content

Comunicazione ambientale: il caso Regione Abruzzo

Dall’indagine effettuata ai vari e più rappresentativi livelli istituzionali e organizzativi presenti sul territorio della regione Abruzzo si può rilevare che la grande criticità, di fondo, è la mancanza di un Piano di comunicazione generale e più propriamente ambientale. Un Piano, così importante, non solo per comunicare i vari risultati di efficienza, efficacia ed economicità (e per acquisire benvolere degli stackolders o di chiunque fruisca o è interessato all’attività amministrativa e ai servizi), ma per riuscire a sviluppare un sistema di relazioni che integri quella interna con l’esterna e di servizio (che ogni realtà aziendale sia pubblica che privata, di produzione e gestione, attiva sul territorio impattando l’ambiente). Un Piano che comunichi valore al cittadino, e che riesca finalmente a fidelizzare il cliente interno, unica risorsa di competenza, da valorizzare, guidare , supportare e motivare, per aumentare anche la competenza organizzativa e migliorare il rapporto tra performance competitiva e salvaguardia dell’ambiente. Il piano di comunicazione ambientale, a mio avviso, rappresenta il principale strumento strategico che, correlandosi ad altri strumenti quali PEG o Allegato Tecnico, Controllo di Gestione, Controllo Strategico e Bilancio Sociale, oltre a verificare il grado di raggiungimento degli obiettivi prefissati è rivolto alla misurazione del grado di soddisfacimento dei bisogni dei cittadini/clienti/utenti che vivono l’ambiente. Ho avuto modo di registrare, Riguardo le politiche ambientali, la totale assenza (a tutt’oggi) di una corretta procedura di misurazione delle politiche regionali, valutabili in termini di efficacia e di efficienza, rispetto agli obiettivi stabiliti.Tra i punti di forza, la Governance abruzzese, può annoverare: un territorio ricco e interessante da un punto di vista di peculiarità geo-morfologico e paesaggistico; di essere l’unica, vera regione “verde” d’Italia, perché conta di oltre il 33% del territorio ad aree parco; dall’aver redatto un Piano Regionale Paesaggistico e dall’aver adottato, al suo interno, un Piano Rifiuti (primo tassello verso una gestione integrata, dalla produzione allo smaltimento - differenziato -, al riciclo); il censimento, per macro-areee, dei Geo-siti della Regione Abruzzo.
In ultima analisi, a mio modesto parere, la sfida attuale, in materia di Direzione e sviluppo dei Beni Ambientali, è affidata al Governo regionale. Un ruolo di primaria importanza, in questo processo, è affidato alla Dirigenza pubblica e alla sua capacità progettuale. Bisognerebbe ripensare il ruolo stesso della P.A. (e il modo di intendere il Servizio), magari promuovendo più efficaci politiche di riforma, rivolte all’ambiente e al cittadino. Il primo capitolo, traccia un quadro a grandi linee dell’evoluzione normativa dell’informazione ambientale.
Il secondo capitolo, tratta più propriamente i processi comunicativi e relazionali, nei contesti di interesse in cui si sviluppa l’approccio alla formazione di una cultura dell’ambiente, correlata alle dinamiche di sviluppo sostenibile.
Nel terzo capitolo, si analizza i contesti di interazione tra i vari sistemi, valutando ipotesi di eco-sostenibilità.
Nel quarto capitolo, si affronta la gestione dell’ambiente, passando attraverso le componenti: Professionalità, Economia e Geologia ambientale (nuova chiave di lettura, nuovo Programma di ricerca e nuovo Paradigma, per problemi di sviluppo che voglia contemplare una sostenibilità ambientale).
Nel quinto ed ultimo capitolo, si inquadra il contesto della regione Abruzzo, si rileva lo stato dei lavori, si analizzano i punti di forza e di debolezza, traendo considerazioni e pareri che ritengo utili per la causa dei Beni ambientali (oggetto della presente disamina).
L’approccio ai temi trattati, Infine, è centrato su una visione globale e multidimensionale delle varie organizzazioni che contraddistinguono l’assetto governativo regionale

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 INTRODUZIONE La presente ricerca si propone portare all’attenzione, di tutti gli attori sociali interessati alla sfera “Ambiente”, che in ogni processo organizzativo e di governo del territorio abbiamo a che fare con l’imprescindibile fattore comunicazione (sia nell’accezione più stretta di “Informazione” che in quella più ampia di “Comunicazione”), la cui insufficiente considerazione porterebbe, inevitabilmente, al fallimento di qualsivoglia iniziativa di carattere progettuale, di programmazione, di pianificazione e/o di semplice gestione del territorio/ambiente. Il punto, su cui soffermarci, però, non è quello di Informare, ma come farlo e come comunicarlo (per sensibilizzare nel modo giusto la formazione di “opinione pubblica”, fino a riuscire ad incidere sui comportamenti delle persone). In altre parole, come riuscire a motivare alla partecipazione, responsabilizzare e far condividere problemi comuni, le cui ipotesi di soluzioni (tra oneri e benefici, tra interessi individuali e collettivi) riesca a soddisfare tutti. Questo lavoro parte da una ricerca di Sfondo e di Contesto. Nella realizzazione dell’indagine, sono state adottate due diverse tipologie di strumenti investigativi: la ricerca documentale, articolata in una ricerca di sfondo e una ricerca di contesto; la ricerca empirica, basata sullo svolgimento di un’attività di osservazione partecipante. La ricerca di sfondo ha permesso di elaborare i contenuti della prima parte, mentre la ricerca di contesto ha contribuito considerevolmente alla stesura dell’ultima parte della presente disamina. Sono state prese in esame le principali pubblicazioni e gli studi condotti sulla materia, in un’ottica interdisciplinare, negli ultimi anni dagli studiosi più importanti. La delineazione del quadro teorico di riferimento è stata realizzata attraverso l’esame critico della letteratura presente a livello

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Giuseppe Capuzzi
  Tipo: Tesi di Master
Master in II Livello in ''Direzione e management dei Beni ambientali''
Anno: 2008
Docente/Relatore: Donatella Furia
Istituito da: Università Telematica "Leonardo Da Vinci"
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 95

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi