Skip to content

L'handicap tra sacralità e qualità della vita. Riflessioni di bioetica

Le prospettive e i problemi sollevati dal grande sviluppo delle scienze mediche e di quelle biologiche sono numerosi. I progressi tecnici stanno apportando all’uomo continui bisogni e incessanti necessità che occorre a forza di cose soddisfare: nuovi computer, nuove linee telefoniche per una migliore connessione in internet, nuove competenze da acquisire in ambito professionale, una formazione continua e mai finita, che diventa indispensabile per ogni professione.
L’imperativo della modernità ci suggerisce che è meglio vivere in un mondo ricco sotto tutti i punti di vista: il benessere generalizzato offre all’esistenza umana nuovi traguardi, le conquiste medico-scientifiche migliorano la vita, rendendola più lunga e attiva.
E’ questo il mondo in cui dobbiamo vivere, non abbiamo alternative, chiunque voglia adattarsi e raggiungere risultati significativi nella nostra società deve impostare la propria esistenza cercando di aggiornare periodicamente il proprio bagaglio culturale e scientifico.
Tutti i progressi che ci vengono proposti interrogano, provocano l’uomo e la società, producendo nuove domande e nuove esigenze sociali e politiche; sorgono così nuove questioni etiche. Si tratta spesso di questioni delicate e complesse e di difficile soluzione.
La riflessione, alla base del mio lavoro, nasce da un preciso fatto di cronaca (riportato di seguito), che mi ha portato a riflettere sul rapporto che intercorre tra l’handicap e la società nel suo complesso; in particolare la volontà è quella di vedere come l’handicap viene percepito e come ad esso gli uomini si rapportano.
Un recente fatto di cronaca del nostro paese vede protagoniste due gemelline di Milano, una sana e l’altra affetta da sindrome down; i genitori e i medici hanno deciso di intervenire, provocando l’aborto della bimba down e progettando di continuare la gravidanza di quella “sana”. Invece, durante l’intervento, le gemelline si sono mosse e i medici sono intervenuti sulla bimba sana. Accortisi dell’errore, la madre ha abortito la gemella rimasta, quella down. Naturalmente è partita un’azione legale, ma molti medici, appellandosi alla possibilità di “errore umano” hanno rivelato che quella effettuata è un’operazione, se pure molto difficile, praticata con una certa frequenza.
Naturalmente ciò che è avvenuto non è certo un fatto isolato, tutti possiamo renderci conto di ciò che si prospetta all’orizzonte, in particolare alcune idee circa le nuove ricerche sulla genetica: vengono richiesti molti fondi per la ricerca, con la prospettiva di scoprire preventivamente le anomalie del feto per poter così debellare le sindromi genetiche che possono essere manifestate; queste ricerche vengono legittimate ricorrendo all’immagine, del tutto negativa, che il disabile propone alla società dei cosiddetti “sani”, sottolineando quanto infelice potrebbe essere la vita di una persona che presenta anomalie genetiche; ciò equivale a sostenere che il disabile, mentale o fisico, non ha diritto alla vita, e la sua esistenza non merita di essere vissuta. La diretta conseguenza è che la vita diventa da subito un esame: test genetici, diagnosi pre-impianto, diagnosi pre-natali, e quanto altro si possa ritenere legittimo.
Questo fatto di cronaca mi ha portato ad interrogarmi su ciò che spinge l’uomo ad intervenire sulla vita umana, in particolare su quella nascente.
Mi colpiscono tanto da riproporle le parole di F. Agnoli che in un articolo, quando parla della “medicina dei desideri” scrive: “…ci promette la luna: la tecnica sarà in grado di produrre creature perfette, selezionate, filtrate, e ogni frutto ammaccato verrà gettato via, citando un famoso proverbio: “lontano dagli occhi, lontano dal cuore”…Divenire più che umani, trans-umani, è il sogno di molti, è il “superuomo” nella versione tecnologica. Questa è la medicina dei desideri: che non si prende più a carico l’uomo, con la sua malattia, la sua fragilità, i suoi limiti, ma che accantona i malati, li sopprime, li scarta, in nome di quello che vuole andare a creare, l’uomo nuovo, l’uomo che non patisce e non muore..”#.
La lente attraverso la quale ho svolto la mia riflessione è la bioetica, quale nuova disciplina che si occupa del delicato rapporto tra l’uomo e la vita umana, in particolare essa riguarda quegli interventi dell’uomo sulla vita umana resi possibili dalle scoperte delle scienze mediche e biologiche.
Attraverso la bioetica ho potuto verificare che alla base del modo di vedere l’handicap vi è innanzitutto un modo di vedere la vita, la vita come bene sacro da difendere ad ogni costo, la vita come bene che ha (e deve avere) una qualità, in base alla quale acquista importanza e rispetto.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
4 Introduzione. Le prospettive e i problemi sollevati dal grande sviluppo delle scienze mediche e di quelle biologiche sono numerosi. I progressi tecnici stanno apportando all’uomo continui bisogni e incessanti necessità che occorre a forza di cose soddisfare: nuovi computer, nuove linee telefoniche per una migliore connessione in internet, nuove competenze da acquisire in ambito professionale, una formazione continua e mai finita, che diventa indispensabile per ogni professione. L’imperativo della modernità ci suggerisce che è meglio vivere in un mondo ricco sotto tutti i punti di vista: il benessere generalizzato offre all’esistenza umana nuovi traguardi, le conquiste medico- scientifiche migliorano la vita, rendendola più lunga e attiva. E’ questo il mondo in cui dobbiamo vivere, non abbiamo alternative, chiunque voglia adattarsi e raggiungere risultati significativi nella nostra società deve impostare la propria esistenza cercando di aggiornare periodicamente il proprio bagaglio culturale e scientifico. Tutti i progressi che ci vengono proposti interrogano, provocano l’uomo e la società, producendo nuove domande e nuove esigenze sociali e politiche; sorgono così nuove questioni etiche. Si tratta spesso di questioni delicate e complesse e di difficile soluzione. La riflessione, alla base del mio lavoro, nasce da un preciso fatto di cronaca (riportato di seguito), che mi ha portato a riflettere sul rapporto che intercorre tra l’handicap e la società nel suo complesso; in particolare la volontà è quella di vedere come l’handicap viene percepito e come ad esso gli uomini si rapportano. Un recente fatto di cronaca del nostro paese vede protagoniste due gemelline di Milano, una sana e l’altra affetta da sindrome down; i genitori e i medici hanno deciso di intervenire, provocando l’aborto della bimba down e progettando di continuare la gravidanza di quella “sana”. Invece, durante l’intervento, le gemelline si sono mosse e i medici sono intervenuti sulla bimba sana. Accortisi dell’errore, la madre ha abortito la gemella rimasta, quella down. Naturalmente è partita un’azione legale, ma molti medici, appellandosi alla possibilità di “errore umano” hanno rivelato che quella effettuata è un’operazione, se pure molto difficile, praticata con una certa frequenza. Naturalmente ciò che è avvenuto non è certo un fatto isolato, tutti possiamo renderci conto di ciò che si prospetta all’orizzonte, in particolare alcune idee circa le nuove ricerche sulla genetica: vengono richiesti molti fondi per la ricerca, con la prospettiva di scoprire preventivamente le anomalie del feto per poter così debellare le sindromi genetiche che possono essere manifestate; queste ricerche vengono legittimate ricorrendo all’immagine, del tutto negativa, che il disabile propone alla società dei cosiddetti “sani”, sottolineando quanto infelice potrebbe essere la vita di una persona che presenta anomalie genetiche; ciò equivale a sostenere che il disabile, mentale o

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Elisabetta Chessa
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi di Sassari
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Scienze dell'educazione e della formazione
  Relatore: Maria Lucia Piga
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 69

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

bioetica
bioetica cattolica
bioetica laica
handicap
qualità della vita
sacralità della vita

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi