Il just in time nell'impresa industriale
Informazioni tesi
Autore: | Angelo Di Ceglie |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli Studi di Bari |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia e Commercio |
Relatore: | Roberto Santamato |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 59 |
La produzione JIT, oltre che una tecnica di gestione, va considerata in un'accezione ben più ampia poichè coinvolge l'impresa nel suo insieme. Essa, infatti, non si limita alle operazioni produttive ma si articola lungo tutta la catena del valore.
L'obiettivo di questo lavoro è quello di fornire una visione generale del JIT nei suoi molteplici aspetti e, successivamente, focalizzare la fase strettamente produttiva, evidenziando i vari cambiamenti introdotti e ponendo in risalto gli effetti sull'organizzazione della produzione e le principali differenze con le tecniche precedentemente adottate.
Il lavoro, pertanto, si suddivide in quattro capitoli: il primo cerca di dare delle prime definizioni di just in time partendo dalle sue origini e ripercorrendo la sua nascita negli anni 50 in Giappone sino ad arrivare negli anni '70-80 allorquando, per merito di Taiichi Ohno, considerato l'inventore del sistema di produzione Toyota, se ne riconosce la validità e si espande l'adozione anche in Occidente.
Il secondo capitolo tende ad analizzare più approfonditamente com è organizzata la produzione JIT riferendosi a tematiche relative alla programmazione e alla pianificazione.
Inoltre ci si sofferma sia sui miglioramenti tecnici, sperimentati inizialmente alla "Toyota" relativi al processo produttivo (riduzione dei lotti di fabbricazione e dei tempi di attrezzaggio degli impianti, nuovo layout delle macchine) sia su una nuova concezione di qualità,non più legata esclusivamente al prodotto finito ma che coinvolge anche il processo alla base. In tale concezione,come vedremo,risulta fondamentale il contributo della risorsa umana.
Il terzo capitolo pone in evidenza la gestione delle scorte e di come, nella pratica, sono collegati due reparti produttivi di un'impresa industriale operante nel settore automobilistico.
Si pone l'accento anche su quali sono gli altri metodi utilizzati.
Infine, il quarto capitolo tratta un aspetto strategico senza il quale non è possibile realizzare il JIT: le forniture.
In merito, l'introduzione di tecniche just in time si riflette in un radicale cambiamento del modo di concepire il rapporto con i propri fornitori.
Informazioni tesi
Autore: | Angelo Di Ceglie |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli Studi di Bari |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia e Commercio |
Relatore: | Roberto Santamato |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 59 |
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista

Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il Just In Time nella produzione industriale. Il caso FGA (Fiat Group Automobiles)
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Il Just In Time nella produzione industriale. Il caso FGA (Fiat Group Automobiles)
- Il successo Toyota: il Toyota Production System e la Qualità Totale
- Da Mirafiori a Melfi: La Fiat dal Fordismo alla Produzione Snella
- Lean Manufacturing nel settore manifatturiero: il caso Pramac
- Effetti del Just In Time sull'organizzazione della produzione
- Mappatura dei processi di produzione e analisi dei costi in una azienda manifatturiera
- Il Sistema produttivo Toyota: l'evoluzione di ieri, i limiti di oggi, le prospettive per il domani
- La Formula Uno: un modello della realtà industriale di oggi
- Metodologia 5s per il miglioramento della gestione dei resi in un'azienda manifatturiera
- La LEAN PRODUCTION nel settore delle costruzioni: il caso del VISUAL MANAGEMENT di cantiere
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi