Skip to content

Alterità e desiderio mimetico. Il sacrificio nell’opera di René Girard.

"Tutte le società si fondano sul sacrificio”, osserva Nancy in Il pensiero infinito, e tutte le società riconoscono, seppur con modalità differenti, la sua necessità nella fondazione stessa della comunità. Quello sacrificale è infatti un rituale tanto antico quanto inestirpabile che sembra essere l’elemento costante di ogni agglomerato umano. Come per tutte le pratiche sociali, anche il sacrificio ha conosciuto modalità diverse: si è passati da una prima fase in cui si sacrificavano cereali agli dei, ad un secondo momento in cui sono documentabili sacrifici umani e poi, da questi, si è passati ai sacrifici animali. Come ovvio, talvolta nello stesso luogo esistevano forme rituali diverse, per cui il sacrificio animale conviveva con quello agrario.
Ma se le modalità appaiono differenti, non così per le motivazioni. Alle origini del sacrificio vi è infatti una condensazione della violenza su di una vittima. Così inteso, il sacrificio è una modalità di sublimare la violenza umana.
Uno dei primi interrogativi che in questa tesi ci si è posti concerne l’origine di questa violenza, la sua provenienza. Se, come abbiamo detto, il sacrificio è praticato universalmente, esso lo è anche nelle società che vivono ancora allo stato “selvaggio”; ne consegue che esso non possa essere definito come un portato della cultura. D’altra parte, se esso è praticato anche nelle società culturalmente avanzate, ne consegue che non si tratti semplicemente di “un malanno della natura”. Allora, qual è la sua origine?
Attraversando l’opera e il pensiero di René Girard, ci sentiamo di riconoscere che esso sia il portato della stessa natura umana, ed è per questo che esso è rintracciabile in ogni tempo e in ogni cultura. Girard ci insegna, infatti, che la natura umana è di per sé mimetica. Del resto, è guardando ed imitando gli altri che il bambino impara e viene educato; ma il processo imitativo non ha fine con l’età adulta, piuttosto viene da essa, per così dire, potenziato. Anche gli adulti, infatti, si imitano vicendevolmente e ognuno desidera ciò che possiede l’altro.
Insieme a Jacques Lacan abbiamo così scoperto come questo desiderio non sia, in fin dei conti, un desiderio meramente materiale di volere l’oggetto che l’altro possiede, ma nasconde la volontà di voler essere come l’altro, anzi, di più: di voler essere l’altro.
Il desiderio mimetico, così inteso, nasconderebbe quindi un’originaria mancanza d’essere, che proprio attraverso il processo imitativo l’uomo tenterebbe di colmare.
Abbiamo anche visto come quello che nella teoria girardiana va sotto il nome di “desiderio triangolare” - che chiamerebbe in causa un soggetto, un oggetto ed un imitatore - si riduca infine a una diade formata da essere del soggetto ed essere dell’imitatore, in quanto l’oggetto non avrebbe alcuna funzione essenziale, ma fungerebbe da tramite tra i due soggetti, e ciò è dimostrabile dal fatto che l’oggetto in sé non ha alcuna importanza e può essere sostituito in qualsiasi momento, non facendo venir meno la volontà di appropriazione di un soggetto sull’altro. A questo punto, abbiamo dovuto sottolineare un grave rischio che, tanto la riflessione girardiana, quanto quella lacaniana, portano con sé. Infatti, entrambe gli autori non prendono in carico una questione molto delicata che concerne ciò che siamo soliti definire “l’animale”. Attraverso questa tematica, ci siamo avvicinati al pensiero di Jacques Derrida, che a tale questione ha dedicato una larga parte della sua produzione.
Il non farsi carico dell’animale è un gesto profondamente antropocentrico che sottenderebbe la sopravvivenza di una logica di tipo sacrificale, che riconosce come sacrificio soltanto quello in cui a morire è l’uomo. Del resto, come pensare il darsi di una società che non tragga il suo fondamento nel sacrificio e da esso, se non a partire dalle violenze sugli animali? In una società sempre pronta a sacrificare gli animali e a dichiarare la loro uccisione nei termini di una “messa a morte non criminale” è davvero realista pensare una società giusta, ovvero non-violenta e non-sacrificale?
Siamo forse ancora tropo lontani dalla fine delle violenze… dalla fine della violenza.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione Qual è l’origine dell’uomo? Come sono nati quei fenomeni tipicamente umani quali la religione, il culto, il rito? E come possiamo noi, oggi, trovar risposta a questioni così vaste? L’elemento che hanno in comune le società umane è il sacrificio fondativo. Si tratta dell’omicidio collettivo di una vittima esemplare, un cosiddetto capro espiatorio, atto a spezzare il cerchio della ritualità e placare così il circolo vizioso delle violenze, altrimenti inarrestabile. Del resto, come riconosce Jean-Luc Nancy “è certamente ragionevole attribuire la pratica del sacrificio, al più tardi, all’uomo di Lascaux. […] L’intera umanità, o poco ci manca, ha praticato qualcosa che chiamiamo il sacrificio” 1 , anche se oggi sembra che i sacrifici siano estranei alla nostra società moderna ed occidentale. La tesi che si vorrà qui sostenere è che il sacrificio è l’elemento essenziale che tutte le società umane hanno in comune e, tesi ancora più dura ma logicamente coerente con la prima, l’elemento che fonda le società umane 2 . Il tema di questa tesi è il sacrificio, questione il cui raggio d’azione oscilla e trae nutrimento da una molteplicità di discipline: la filosofia della religione, la teologia, l’antropologia, la sociologia, etc. Il tentativo sarà quello di interrogare René Girard, un autore che alla questione del sacrificio ha dedicato le sue migliori pubblicazioni cercando di far luce su aspetti poco chiari della teoria elaborata instancabilmente da Girard, mostrandone non soltanto le implicazioni antropologiche, da tutti riconosciute, 1 J.-L. NANCY, Un pensée finie, Galilée, Paris 1990; tr. it. a cura di C. RESTA, Un pensiero finito, Marcos y Marcos, Milano 1992, p. 213. 2 Con questa affermazione, non si intende certamente sostenere che le società animali non conoscano qualcosa di simile al sacrificio, ma soltanto che non esistono studi da noi conosciuti che ne dimostrino l’importanza. 4

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Samantha Maruzzella
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Filosofia
  Corso: Filosofia teoretica, morale, politica ed estetica
  Relatore: Edoardo Ferrario
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 178

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

alterità
derrida
desiderio
desiderio mimetico
lacan
mimetismo
rené girard
sacrificio
supplemento
triangolo mimetico

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi