Skip to content

Tra ingerenza e disimpegno: il ruolo dell'esercito nel processo di democratizzazione in Turchia

La storia di un paese riguarda l’insieme degli avvenimenti che hanno plasmato la sua struttura politica, economica e sociale.
Intraprendere uno studio sul ruolo dell’esercito, quindi, non può prescindere dall’analisi del contesto storico in cui questo opera, in quanto l’immagine proiettata sulla società è il frutto di un’intricata rete di fili sovrapposti, che vedono negli avvenimenti passati una chiave interpretativa imprescindibile per la comprensione del presente.
La Turchia, la cui storia sembra essere un libro dai continui colpi di scena, vede nell’intrusione diretta delle forze armate nella vita politica del paese una delle sue caratteristiche principali, particolarità che si presenta piuttosto problematica in vista di una sua potenziale adesione all’Unione Europea.
L’istituzione militare si è definita, fin dall’inizio del Tanzimat (ovvero la riorganizzazione dell’Impero Ottomano voluta dal sultano Mahmud II), come un’istituzione singolare: la sua professionalizzazione, che ha seguito le linee-guida suggerite dall’alleato prussiano, l’hanno resa competitiva con i più potenti eserciti europei, rendendo i militari dei baluardi della modernità.
Istruiti e coscienti del loro ruolo capitale nella società, i militari sono usciti dal campo di competenza proprio dell’esercito per farsi i promotori della formazione della coscienza nazionale della Turchia moderna.
Il culto ossessivo per la nazione, per la sua unità e laicità, è il cardine attorno al quale si è sviluppata la convinzione di essere i soli in grado di educare la popolazione, prevalentemente contadina, al rispetto degli ideali repubblicani, diventando il cuore pulsante del sistema politico turco.
La Turchia, che si vanta di essere il primo paese dell’area mediorientale ad aver adottato delle istituzioni democratiche (con Israele), deve fare i conti con un passato piuttosto controverso, che ha permesso ai militari di ricoprire incarichi che spetterebbero, piuttosto, ad un governo civile democraticamente eletto.
I privilegi ed il ruolo accordato all’esercito, infatti, permettono di definire le forze armate come una vera e propria classe sociale, il cui spirito corporativo, affiancato da un’immensa deferenza civile, si è sviluppato nel tempo fino ad arrivare alla conquista di privilegi garantiti dalla Costituzione.
L’esercito non ha mai esitato ad interferire nella vita politica turca ed il risultato dei suoi interventi ha avuto delle conseguenze piuttosto altalenanti: se, nel 1960, la stesura di una Costituzione liberale è stata il prodotto più significativo del suo intervento, non si può dire lo stesso del colpo di stato del 1971, fino ad arrivare alla sottoscrizione della Costituzione del 1982, che non cessa di essere emendata per diventare conforme ai “Criteri di Copenhagen” del 1993 e rendere la Turchia degna di far parte dell’Unione Europea.
Se, da un lato, è corretto definire la Turchia come una democrazia, è tuttavia legittimo chiedersi se il “governo del popolo” sia, in realtà, il “governo dei militari”.
Il loro interventismo minaccioso e incalzante suona quasi come un monito costante nei confronti della popolazione e del governo che questa ha eletto, come se in realtà la società non sia abbastanza matura da poter gestire autonomamente il proprio destino.
La mia riflessione, quindi, si articola attorno a tre campi principali, che sono il cuore dei tre capitoli che formano la struttura dell’elaborato.
Il primo capitolo cerca di evidenziare come il rapporto società-esercito sia plasmato totalmente in favore del secondo, che si è imposto come motore del cambiamento e della modernità, ruolo che, nei paesi occidentali, è stato l’obiettivo principale dei moti riformisti.
Il secondo capitolo, appunto, mette in evidenza come la salvaguardia dei privilegi sia giustificata in virtù della tutela che l’esercito impone alla società.
Il terzo ed ultimo capitolo, invece, pone uno sguardo sulle dinamiche politiche turche degli ultimi dieci anni: il paese ha subito delle radicali modifiche, soprattutto dal punto di vista ideologico, che vale l’apertura dei negoziati tra Turchia ed Unione Europea e l’accettazione, da parte dei militari, di un governo islamico.
Questi segnali lasciano presagire un nuovo futuro per la Turchia, paese ponte tra l’Oriente e l’Occidente e la cui posizione geopolitica lo rende tra i più attraenti alleati per fronteggiare la minaccia di Al Qaeda.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE La storia di un paese riguarda l’insieme degli avvenimenti che hanno plasmato la sua struttura politica, economica e sociale. Intraprendere uno studio sul ruolo dell’esercito, quindi, non può prescindere dall’analisi del contesto storico in cui questo opera, in quanto l’immagine proiettata sulla società è il frutto di un’intricata rete di fili sovrapposti, che vedono negli avvenimenti passati una chiave interpretativa imprescindibile per la comprensione del presente. La Turchia, la cui storia sembra essere un libro dai continui colpi di scena, vede nell’intrusione diretta delle forze armate nella vita politica del paese una delle sue caratteristiche principali, particolarità che si presenta piuttosto problematica in vista di una sua potenziale adesione all’Unione Europea. L’istituzione militare si è definita, fin dall’inizio del Tanzimat (ovvero la riorganizzazione dell’Impero Ottomano voluta dal sultano Mahmud II), come un’istituzione singolare: la sua professionalizzazione, che ha seguito le linee-guida suggerite dall’alleato prussiano, l’hanno resa competitiva con i più potenti eserciti europei, rendendo i militari dei baluardi della modernità. Istruiti e coscienti del loro ruolo capitale nella società, i militari sono usciti dal campo di competenza proprio dell’esercito per farsi i promotori della formazione della coscienza nazionale della Turchia moderna. Il culto ossessivo per la nazione, per la sua unità e laicità, è il cardine attorno al quale si è sviluppata la convinzione di essere i soli in grado di educare la popolazione, prevalentemente contadina, al rispetto degli ideali repubblicani, diventando il cuore pulsante del sistema politico turco. La Turchia, che si vanta di essere il primo paese dell’area mediorientale ad aver adottato delle istituzioni democratiche (con Israele), deve fare i conti con un passato piuttosto controverso, che ha permesso ai militari di ricoprire incarichi che spetterebbero, piuttosto, ad un governo civile democraticamente eletto. I privilegi ed il ruolo accordato all’esercito, infatti, permettono di definire le forze armate come una vera e propria classe sociale, il cui spirito corporativo, affiancato da un’immensa deferenza civile, si è sviluppato nel tempo fino ad arrivare alla conquista di privilegi garantiti dalla Costituzione. 4

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Silvia Renda
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi di Bologna
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze politiche e delle relazioni internazionali
  Relatore: Benoit Challand
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 48

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

democrazia
esercito in turchia
kemalismo
oyak
tsk
turchia
unione europea e turchia

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi