Skip to content

Aspetti psicologici della sterilità e della procreazione medicalmente assistita: utilità di un’integrazione medico-psicologo

Il lavoro qui presentato parte dalla volontà di indagare quei casi di sterilità che non trovano una spiegazione di ordine medico, ed è stato alimentato dall’interesse ad approfondire gli aspetti psicologici della sterilità e della procreazione medicalmente assistita. Prima di descrivere i vissuti psicologici connessi alla condizione di sterilità e al trattamento di procreazione medicalmente assistita, abbiamo ritenuto opportuno presentare nel primo capitolo gli elementi fisiopatologici maggiormente responsabili della sterilità maschile e femminile e nel terzo capitolo le diverse tecniche di procreazione medicalmente assistita poiché pensiamo che uno psicologo che si occupi di questo campo debba possedere tali conoscenze.
Nel secondo capitolo vengono prese in considerazione due ipotesi: da un lato si esamina la possibilità che i fattori psicologici possano influenzare l’eziologia della sterilità e, dall’altro, l’impatto psicologico della sterilità sulla coppia e sull’individuo.
Dalla metà degli anni ’90 del secolo scorso, la ricerca empirica ha spostato lentamente l’attenzione sui fattori psicologici associati alle diverse procedure di riproduzione assistita, abbandonando in parte l’investigazione della sterilità e gli aspetti psicologici; di questo aspetto ci siamo occupati nel terzo capitolo affrontando nell’ultima parte anche le conseguenze che un trattamento di procreazione medicalmente assistita può avere sullo sviluppo psicosociale dei bambini concepiti con queste tecniche e sulla relazione genitori-figli. Ritenendo infine, che la sterilità non sia soltanto un problema organico, bensì un problema con dei risvolti importanti anche sulla psiche degli individui coinvolti, sulla vita di relazione, sulla vita sessuale, sul benessere e la salute della coppia, nel terzo capitolo abbiamo trattato l’importanza e l’utilità di un’integrazione medico psicologo nel trattamento della sterilità.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 Introduzione Se  la  gravidanza e  il parto  sono  considerati da  sempre eventi  favorevoli,  identificati  con  l’abbondanza  e  la  fecondità  dei  raccolti,  la  sterilità  e  quindi  la  mancata capacità di riprodursi è stata invece sempre vissuta con paura, disgrazia  e castigo divino presso quasi tutti i popoli.  In molte  società  l’individuo  e  la  coppia  senza  figli  non  raggiunge mai  la  piena  dignità  all’interno  del  gruppo  (Lévi  Strauss,  1967).  A  tal  proposito  significativo  ci  sembra  un  aneddoto  di  Froggio  (2000)  dove  viene  riferito  l’incontro,  fra  i  Bororo  abitanti  del  Brasile  centrale,  ed  un  uomo  di  circa  trent’anni, sporco denutrito, triste e solitario. Alla domanda se quell’uomo fosse  seriamente malato,  la  risposta degli  indigeni  fu  semplicemente che  l’uomo era  celibe e senza figli. Fin  da  quando  l’uomo  ha  abbandonato  la  vita  solitaria  e  nomade  per  riunirsi  in  tribù,  la prole ha  rappresentato  la continuità del sangue ed  il potere  delle braccia per  coltivare e per  combattere: avere  figli è  stata una  inevitabile  necessità.  Il  fatto  che  tra  le  tribù  primitive  non  esistessero  scapoli  si  può  ricondurre all’impossibilità di sopravvivere al di  fuori di una rigida divisione dei  compiti.  Nella  società  attuale  anche  se  i  figli  non  hanno  più  “un  valore  economico,”  la  sterilità  è  comunque  vissuta  come  una  crisi  di  vita  (Menning,  1984).  Per molte  coppie,  infatti,  la  capacità  di  concepire  e  diventare  genitori  rappresenta qualcosa di profondamente radicato nella definizione di femminilità  e  mascolinità,  nell’identificazione  della  propria  identità,  anche  sessuale,  che  spesso determina  il significato dell’esistenza stessa. Se una coppia senza  figli si  considera  incompleta può sentire di aver perso significato di  fronte al contesto  sociale e culturale in cui vive e pertanto, mettendo da parte attività ed interessi,  dedicherà  la  maggior  parte  delle  energie  al  compito  di  diventare  genitori  (Meyers, 1996). Un compito che,  in alcuni casi, diventa una ricerca ossessiva ed  estenuante  che  induce  la  coppia  a  ricercare  situazioni  sempre  più  gravose 

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Marialetizia Del Carratore
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Firenze
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Psicologia
  Relatore: Gabriele Chiari
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 170

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

aspetti psicologici sterilità
caratteristiche psicologiche delle coppie sterili
conseguenze psicologiche
effetti psicologici su bambini nati da procreazion
il ruolo dei fattori organici nell’eziopatogenesi
il ruolo dello psicologo nella pma
impatto della sterilità sulla sfera sessuale
le modalità di coping
pma
procreazione assistita e legislazione
sessualità e procreazione medicalmente assistita
sterilità
sterilità adozione
sterilità e psicopatologia
sterilità psicogena

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi