Skip to content

Analisi fenologica di anatidi e ardeidi ed effetti dello stress idrico in un'area umida costiera

Il presente lavoro è stato svolto in un’area umida costiera del litorale tirrenico, nel periodo compreso tra il 6 febbraio 2008 e il 23 luglio 2008. Utilizzando il metodo dei punti d’avvistamento (metodo I.P.A) e dei percorsi standardizzati, sono state stimate le abbondanze di un set di specie appartenenti a due famiglie di uccelli acquatici (water-obligated species): anatidi e ardeidi. Sono stati effettuati tre campionamenti al mese (in totale 18). In ogni campionamento, gli individui sono stati rilevati seguendo un percorso comprendente 10 stazioni, durante il quale è stato registrato il numero massimo di individui di ogni specie osservati contemporaneamente, allo scopo di conoscere i pattern di abbondanza. Tali dati sono stati comparati con dati raccolti nei precedenti anni (2003-2007) da altri rilevatori, al fine di valutare in base ai valori di profondità dell’acqua, gli effetti dello stress idrico sulle specie target. Tale valutazione è stata eseguita correlando l’abbondanza delle specie con i valori di profondità dell’acqua relativi agli anni 2004 e 2007, dove rispettivamente è stato osservato il livello minimo e massimo dell’acqua. Il calo del livello idrico nel 2004 è dovuto all’attività di piscicoltura; il livello massimo del 2007 è dovuto a piogge estive.
Le analisi condotte hanno permesso di capire che gli ardeidi, tranne Ardea cinerea, utilizzano l’area come sito di stop over migratorio nei periodo di passo primaverile e autunnale; gli anatidi invece sono prevalentemente specie svernanti e di passo, con l’eccezione di Anas plathyrynchos. La comparazione tra i due anni con livelli idrici estremi evidenzia come il livello delle acque sia una variabile importante, tale da influenzare la presenza e l’abbondanza delle specie di alcuni anatidi e ardeidi e che le differenze osservate si concentrano nel periodo aprile-maggio, quando il calo repentino del livelli idrico influenza fortemente la diversità specifica.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
1 INTRODUZIONE 1.1 LE ZONE UMIDE: RUOLO E FUNZIONI ECOLOGICHE Con il termine zone umide ci si riferisce a situazioni ambientali estremamente diversificate, caratterizzate dalla presenza di una fase acquatica in interazione più o meno stretta con una fase terrestre. Si tratta quindi di ambienti aventi la triplice natura di zone d’acqua, zone di terra e zone di transizione acqua-terra. Tali caratteristiche implicano conseguenze fondamentali dal punto di vista biologico: elevata produttività di biomassa, cicli biologici estremamente veloci e grande numero di specie animali e vegetali che condividono i medesimi spazi (elevata biodiversità) (Leibowitz, 2003). Le zone umide sono tra gli ecosistemi a più alta produttività primaria a seguito dell’instaurarsi di condizioni ottimali per la crescita, dovute alla disponibilità di nutrienti e di luce in cui viene a trovarsi la vegetazione soprattutto macrofitica e negli adattamenti che le piante hanno sviluppato per colonizzare sedimenti anossici saturi di acqua (Wetzel, 1990). Il carbonio fissato dai produttori primari sostiene una diversificata catena alimentare; la sostanza organica morta è veicolata alla catena di detrito, costituita da una comunità microbica altamente specializzata (Brinson et al., 1981). La condizione di ecotono, ovvero di ambiente interfaccia tra terra ed acqua, fa sì che nelle zone umide coesistano caratteristiche degli ambienti di terra assieme a caratteristiche degli ambienti di acqua, oltre a caratteristiche peculiari degli ambienti di interfaccia; tutto ciò è alla base della loro elevata biodiversità. La transizione tra terra ed acqua determina un continuum di condizioni chimico-fisiche a livello del substrato che permettono alla flora di adattarsi alle differenti condizioni ambientali ed alla fauna di occupare un gran numero di nicchie ecologiche disponibili. Nelle aree dove le zone umide occupano grandi superfici, queste hanno un ruolo importante nella regolazione del microclima riducendo l’escursione termica giornaliera e stagionale e mitigando i periodi siccitosi a scala di paesaggio/regionale (Mitsch e Gosselink, 1993). Infine le aree umide, per la loro posizione di interfaccia, intercettano grandi quantità di nutrienti e inquinanti dilavati dai terreni e sono in grado di trattenerli e metabolizzarli efficientemente proteggendo i corpi idrici principali. Questo avviene grazie a una serie di 1

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Lara Redolfi De Zan
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi Roma tre
  Facoltà: Scienze matematiche fisiche e naturali
  Corso: Biologia
  Relatore: Giuseppe Carpaneto
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 97

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

abbondanza di specie
avifauna
diversità specifica
monumento naturale
specie target
stop over migratorio
stress idrico
torre flavia
turnover
water obligated species

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi