Skip to content

Michael Baxandall: critica e teoria artistica

La coscienza della sfasatura che è insita nell’usare parole per definire entità visive nella pratica della storia dell’arte è di certo il problema di fondo che ha motivato i molti e vari scritti del critico d'arte americano Michael Baxandall (1933-2008).
Autore eclettico, Baxandall, ha scritto di storia dell’arte, storia della critica e di teoria della percezione. La sua produzione spazia dal Quattrocento al Settecento, dalla pittura alla scultura, dall’Italia all’Europa: campi di indagine assai vasti e apparentemente distanti tra loro, ma che possono essere ricondotti ad alcune questioni cruciali, che rimangono con coerenza alla base di ogni sua ricerca.
A mio parere, tre sono le questioni che, interrelate tra loro, sostanziano tutto il lavoro di Baxandall:
• la ricostruzione dei meccanismi di percezione dell’occhio umano, fisici e indotti dalle abitudini culturali;
• l’analisi della natura del linguaggio, in generale e della critica d’arte nello specifico, in quanto resoconto verbale di oggetti che per loro natura si esprimono in un altro medium;
• la definizione di una metodologia interpretativa più adeguata all’oggetto che si trova dinanzi, in modo da colmare la distanza tra questi due linguaggi così eterogenei.
Benché consapevole dell’incapacità del linguaggio di prendere contatto con il suo referente, Baxandall cerca ancora una volta di far dire alle parole qualcosa di autentico riguardo le immagini, proponendo la soluzione della critica inferenziale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione Il presente lavoro ha lo scopo di illustrare il complesso sistema di pensiero di uno dei maggiori critici d’arte contemporanei Michael Baxandall. Michael Baxandall (nato nel 1933 in Inghilterra) si è formato a Vienna, con Gombrich. In origine filologo classico, senza ombra di dubbio possiede una cultura classica straordinaria. Ha scritto di storia dell’arte, storia della critica e di teoria della percezione. La sua produzione spazia dal Quattrocento al Settecento, dalla pittura alla scultura, dall’Italia all’Europa. Ha lavorato al Warburg Institute di Londra ed è stato curatore presso il Dipartimento di Architettura e Scultura del Victoria and Albert Museum. Si è trasferito poi in America dove ha insegnato a Barkeley, University of California, di cui è professore emerito di storia dell’arte. I sette capitoli di questo lavoro sintetizzano i contenuti delle sue opere, i paragrafi corrispondono ai capitoli dell’autore, puntualmente introdotti dalla presentazione rintracciata nelle singole prefazioni. Giotto e gli umanisti. Gli umanisti osservatori della pittura in Italia e la scoperta della composizione pittorica 1350-14501 (1971) investiga la critica d’arte umanistica come caso linguistico. Punto di partenza è l’analisi del latino e, più in generale del linguaggio, in relazione all’arte. Passando da Petrarca, al cronachista Villani, alla cerchia di eruditi ellenizzanti che ruotava intono a Crisolora e a Guarino, a Valla e Facio, in una complessa serie di esempi, giunge all’Alberti, e alla sua definizione di composizione (compositio), la più importante conquista della critica d’arte umanistica, derivante da preoccupazioni linguistiche e retoriche. Pittura ed esperienze sociali nell’Italia del Quattrocento 2 (1972) esamina contratti, lettere, registrazioni contabili del mercato dell’arte quattrocentesco. Mostra quindi come il modo di guardare della vita quotidiana di una società nei suoi momenti sociali, religiosi e commerciali, si rifletta negli stili pittorici. Giunge infine alla definizione delle abitudini visive del pubblico del Quattrocento, proponendo inoltre un esame dei termini usati dal miglior critico d’arte dell’epoca, Cristoforo Landino, per descrivere la pittura di Masaccio, Filippo Lippi, Andrea del Castagno e Beato Angelico. Scultori in legno del Rinascimento tedesco3 (1980) è uno studio sugli scultori che operarono nella Germania meridionale tra 1475 e 1525. Dopo aver tracciato un breve profilo della storia politica e socio-culturale delle città tedesche alla vigilia della riforma, centri di produzione della scultura in esame, Baxandall ne presenta in modo mirabile il materiale, il legno di tiglio e le sue proprietà, le tecniche di lavorazione e tutte le associazioni che questo legno porta con sé. Queste sculture, soprattutto il genere degli altari a battenti, rispondevano ad una certa combinazione di aspettative devozionali e secolari e Baxandall ne indaga le funzioni in relazione ai committenti e al pubblico. Il commercio della scultura rientrava nella più generale pratica del mercato che all’epoca registrava un passaggio dall’oligopolio del sistema della tarda 1 MICHAEL BAXANDALL, Giotto and the Orators: Humanist Observers of Painting in Italy and the Discovery of Pictorial Composition 1350-1450, Oxford, The Clarendon Press, 1971 (trad. it. Giotto e gli umanisti. Gli umanisti osservatori della pittura in Italia e la scoperta della composizione pittorica 1350-1450, Milano, Jaca Book, 1994 [d’ora in avanti Giotto e gli umanisti]). 2 MICHAEL BAXANDALL, Painting and Experience in Fifteenth Century Italy, Oxford & New York, Oxford University Press, 1972 (trad. it. Pittura ed esperienze sociali nell’Italia del Quattrocento, Torino, Einaudi, 1978 [d’ora in avanti Pittura ed ssperienze sociali]). 3 MICHAEL BAXANDALL, The Limewood Sculptors of Renaissance Germany, New Haven, Yale University Press, 1980 (trad. it. Scultori in legno del Rinascimento tedesco, Torino, Einaudi, 1989 [d’ora in avanti Scultori in legno]).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Ariana De Luca
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2005-06
  Università: Università degli Studi di Lecce
  Facoltà: Beni culturali
  Corso: Scienze dei beni culturali
  Relatore: Massimiliano Rossi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 123

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

baxandall
critica d'arte
critica inferenziale
forme dell'intenzione
giotto e gli umasisti
l'occhio del quattrocento
leon battista alberti
linguaggio figurativo
metodologia critica d'arte
ombre
percezione visiva
pittura ed esperienze sociali
scultori in legno
storia dell'arte
storia sociale dell'arte
tiepolo
words for pictures

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi