Skip to content

Analisi termica FEM per l’ottimizzazione di un microsensore di scivolamento per applicazioni bio-robotiche

In questo studio di tesi si propone un design re-spin di un sensore termico di scivolamento. Un sensore di scivolamento riveste un ruolo importante nelle caratteristiche funzionali di una mano antropomorfa per applicazioni biorobotiche.Dopo un’accurata analisi dei sensori già esistenti, basati su diversi principi di funzionamento, si è scelto di prendere in esame il sensore termico di scivolamento per ottimizzarne le prestazioni. Tale sensore, ancora in stato prototipale, presenta notevoli vantaggi rispetto agli altri sensori studiati. I punti forza riguardano innanzitutto la tecnologia utilizzata in quanto si presenta semplice ed efficace nel contempo. Il principio di funzionamento si basa sulla rilevazione dello scivolamento tramite l’analisi della potenza termica dissipata dal sensore verso l’oggetto toccato. Il sensore, di dimensioni complessive molto ridotte (25x25 mm , 960 micron), si presenta come un un piastrino multistrato comprendente un basamento in vetro, un resistore collegato a dei pad tramite connessioni elettriche,uno strato protettivo ed infine un layer che si pone in contatto con l’oggetto toccato. La prima fase dello studio è stata quella di modellizzare il sensore attraverso software adatti. La geometria del sensore è stata riprodotta in Autocad e successivamente importata in Comsol capace di effettuare delle analisi FEM. Durante la caratterizzazione del problema termico in ambiente Comsol si sono dovute applicare delle semplificazioni in modo tale da riprodurre il comportamento reale del sensore. La simulazione del modello ha prodotto risultati equivalenti a quelli ottenuti sperimantalmente. Dalla modellizzazione di è passati all’analisi analitica del modello.Dall’equazione di fourier dello scambio termico si sono studiate le dipendenze di tutti parametri rispetto al calore dissipato.
E’ stata efettuata un’analisi dimensionale per cercare un’equazione analitica della potenza termica che meglio descrivesse il funzionamento del sensore.
L’analisi dimensionale ha prodotto come risultato infinito alla due soluzioni possibili in quanto si avevano a disposizione 4 equazioni in 6 incognite. Per definire una sola equazione si sono dovuti fissare dei valori ben definiti a due delle sei incognite. Dopo varie prove si sono fissati i valori delle dipendenze della temperatura e della velocità rispetto alla potenza termica. L’andamento esponenziale della velocità rispetto alla potenza è stato ricavato dalle simulazioni attraverso fittaggio. Scelta quindi l’equazione più consona ai nostri scopi si è scoperta una notevole somiglianza di questa con una formulazione dello scambio termico presente in letteratura che non ha fatto altro che validare i processi e le ipotesi fin qui adottate. In tale equazione è presente un coefficiente numerico che dipende fortemente dalla geometria del layer di contatto. Si è quindi calcolato il valore di questo per i vari materiali utilizzati nelle simulazioni e si è ottenuto un andamento dipendente dalla velocità ma nel contempo assimilabile costante per tutti i materiali. La dipendenza dalla velocità risultava predominante solo per basse velocità dell’oggetto toccato alle quali non si aveva un funzionamento operativo anche nelle prove sperimentali.Si è scelto quindi di definire un campo di velocità, concorde con quello utilizzato nella sperimantazione, tale da far risultare l’andamento del coefficiente A costante e quindi interpolabile con una retta. Definita quindi la legge che governa al meglio il comportamento del sensore si è analizzato il comportamento del sensore comprensivo di tutti i layer presenti realmente. I layer in questione sono quello protettivo e quello di contatto che, dopo aver appurato analiticamente la possibilità di trascurare la loro capacità termica, sono stati trattati come semplici resistenze. Successivamente sono stati svolti gli studi di sensibilità del sensore per individuare quali parametri presentavano un ruolo fondamentale ai fini del funzionamento e in che modo applicare le modifiche. Si è giunti alla conclusione che il layer da modificare era quello di contatto e in accordo ai vincoli strutturali e produttivi si è proposto un nuovo materiale per il layer di contatto e nuove dimensioni. Si è quindi rimodellizzato il sensore in ambiente Comsol e sono state svolte le simulazioni che hanno prodotto ottimi risultati in quanto si è arrivati alla caratterizzazione di un sensore più compatto e che offre valori di potenza termica dissipata 5 volte superiori.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Capitolo 1 Introduzione 1.1 La mano robotica Dare ai robot di nuova generazione organi di estremità capaci di competere con la mano umana in termini di funzionalità ed estetica è un obiettivo cui il mondo della ricerca si è ultimamente dedicato con rinnovato sforzo. Questo settore della robotica è, attualmente, particolarmente attivo gra- zie al crescente interesse verso applicazioni nel campo delle protesi sia per la costruzione di dispositivi automatici, che possano interfacciarsi con l’uomo (robot di servizio e robot domestici), sia sostituirlo in compiti di manipo- lazione ed esplorazione in ambienti ostili. Un possibile campo applicativo è quello delle attività spaziali, dove i robonauti potrebbero cooperare ed alternarsi con operatori umani in molti compiti di routine, ad esempio attiv- ità di servizio sulla stazione spaziale [1]. Esempi di mani antropomorfe sono stati proposti fin dagli anni ‘80 [2, 3] e nel decennio successivo [4] ma pochi di questi progetti soddisfano le specifiche per l’applicazione su robot umanoidi. Alle mani robotiche di nuova generazione viene richiesto un salto qualitati- vo rispetto al passato, sia in termini di capacità funzionale (dexterity) che in termini di compatibilità applicativa: quindi affidabilità e semplificazione costruttiva, basso costo e minimo ingombro, peso ridotto e possibilità di 3

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Ciro Luccarelli
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2006-07
  Università: Università Campus Biomedico di Roma
  Facoltà: Ingegneria Biomedica
  Corso: Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche
  Relatore: Dino Accoto
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 76

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

analisi della sensibilità
analisi termica fem
biorobotics
comsol
effetto foelastico
fem
microsensore
scivolamento
sensore tattile dinamico
sensore tattile intrinseco
sensore tattile multimodale
sensore tattile pvdf
sensore tattile pzt
slip sensor
slippage
tactile sensor

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi