Skip to content

Accertamento induttivo e studi di settore: profili giuridici ed efficacia probatoria

L’imposizione sui redditi e sul valore aggiunto derivante dallo svolgimento di attività d’impresa, arti e professioni, ha rappresentato, sin dalle origini del nostro sistema tributario, un punto cruciale.
Si era affermata un’imposizione legata troppo alle rilevazioni contabili, nell’aspettativa che un impianto documentale, istituito e disciplinato dalla legge, potesse garantire attendibilità del reddito e del volume d’affari dichiarati dal contribuente. Si era, di fatto, convalidato un principio per quei soggetti economici di maggiori dimensioni, vincolati a strutture contabili articolate, e lo si era esteso ad una pletora di contribuenti disomogenei, generando un fenomeno per il quale, ancora oggi, in Italia a presentare la dichiarazione vi è una molteplicità di soggetti che, invero, svolgono attività modeste spesso prive dei requisiti essenziali dell’impresa e della libera professione .
Tale situazione ha favorito l’evasione fiscale di quei contribuenti che agevolmente occultavano parte dei proventi conseguiti, omettendo le relative rilevazioni e rispettando, comunque, gli aspetti formali delle scritture.
Le principali problematiche sorte sono state, da una parte, l’incapacità operativa dell’Amministrazione Finanziaria a controllare la massa di soggetti imprenditori e liberi professionisti, se non in una limitata percentuale; dall’altra, la difficoltà a dimostrare l’infedeltà delle scritture attraverso prove dirette o presunzioni gravi, precise e concordanti, nei confronti di molte piccole imprese i cui ricavi non erano particolarmente congrui rispetto alle caratteristiche esteriori dell’attività ed in relazione alle quali la contabilità semplificata non consentiva di scoprire agevolmente le incongruenze da cui se ne potesse desumere l’inaffidabilità.
Pertanto, si è andata affermando la tendenza a risolvere il problema sul piano probatorio, incidendo sulle disposizioni che regolano l’accertamento in materia di imposte sui redditi ed IVA, e, in particolare, sull’art. 39 del D.P.R. n. 600/1973 e gli artt. 54 e 55 del D.P.R. 633/1972, ispirati al principio del primato della contabilità. Secondo tale principio, invero, mentre, in presenza di scritture regolarmente tenute, la prova dell’infedeltà si può dare solo mediante presunzioni “qualificate” (gravi, precise e concordanti), in presenza di scritture irregolari, al contrario, è ammesso il ricorso a presunzioni “semplici”.
Si è così manifestata sempre più la necessità di superare il formalismo contabile con riguardo a quei contribuenti di minori dimensioni, nel presupposto che al crescere della dimensione strutturale sorgono esigenze amministrative che impongono un impianto contabile fedele, rendendo più complicata la compressione del volume d’affari.
Il primo intervento in merito è stato il D.L. n. 853/1984, convertito in legge n. 17/1985, meglio nota come “Visentini ter” , con la quale sono stati introdotti meccanismi presuntivi basati sulle caratteristiche delle attività svolte, come le dimensioni e l’ubicazione dei locali utilizzati, le dotazioni dei beni strumentali, caratteristiche del personale ed altri costi significativi. Pur essendo fallito nell’applicazione, tale provvedimento ha rappresentato, in ogni caso, un primo approccio moderno al problema della divergenza tra la dimensione produttiva dichiarata e quella effettiva.
Tuttavia, è stato il D.L. n. 69/1989, convertito nella legge 27 aprile 1989 n. 154, ad inaugurare la cosiddetta stagione dei coefficienti, intesi non più come generici elementi extracontabili, ma come precise correlazioni.
L’art. 11 del citato decreto prevedeva, in particolare, due tipologie di coefficienti:
• Coefficienti di congruità dei corrispettivi e dei componenti positivi e negativi di reddito;
• Coefficienti presuntivi di reddito e di corrispettivi di operazioni imponibili, da determinare in relazione all’attività economica, alla localizzazione, alle dimensioni ed alle sue caratteristiche, etc…
L’idea di fondo era di selezionare un’ampia gamma di elementi strutturali che, in base a regole di comune esperienza, si correlassero con la capacità produttiva delle attività di impresa o professionisti. Tuttavia anche questi si dimostrarono una delusione poiché non si riusciva a dedurre una stima della redditività delle imprese o delle attività professionali.
Una radicale revisione si è avuta con la legge 30 dicembre 1991, n. 413 che, oltre a numerose innovazioni tecniche, ha apportato una sovversione della logica giuridica: la predeterminazione dei fatti tassabili e la predisposizione di norme d’applicazione conseguenti e coerenti con l’individuazione di determinati presupposti. La legge de qua rileva, peraltro, che attraverso grandi innovazioni che rovesciano la prassi degli accertamenti, si è segnato un ritorno alla logica degli accertamenti nell’irrilevanza del diritto sostanziale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Preview L’imposizione sui redditi e sul valore aggiunto derivante dallo svolgimento di attività d’impresa, arti e professioni, ha rappresentato, sin dalle origini del nostro sistema tributario, un punto cruciale. Si era affermata un’imposizione legata troppo alle rilevazioni contabili, nell’aspettativa che un impianto documentale, istituito e disciplinato dalla legge, potesse garantire attendibilità del reddito e del volume d’affari dichiarati dal contribuente. Si era, di fatto, convalidato un principio per quei soggetti economici di maggiori dimensioni, vincolati a strutture contabili articolate, e lo si era esteso ad una pletora di contribuenti disomogenei, generando un fenomeno per il quale, ancora oggi, in Italia a presentare la dichiarazione vi è una molteplicità di soggetti che, invero, svolgono attività modeste spesso prive dei requisiti essenziali dell’impresa e della libera professione 1 . Tale situazione ha favorito l’evasione fiscale di quei contribuenti che agevolmente occultavano parte dei proventi conseguiti, omettendo le relative rilevazioni e rispettando, comunque, gli aspetti formali delle scritture. Le principali problematiche sorte sono state, da una parte, l’incapacità operativa dell’Amministrazione Finanziaria a controllare la massa di soggetti imprenditori e liberi professionisti, se non in una limitata percentuale; dall’altra, la difficoltà a dimostrare l’infedeltà delle scritture attraverso prove dirette o presunzioni gravi, 1 Nel nostro paese esistono circa 5 milioni di attività censite come imprese o esercenti arti e professioni. Una vera anomalia rispetto agli altri paesi europei.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Emanuele Boellis
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi del Salento
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia aziendale
  Relatore: Franco Paparella
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 116

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

accertamento
accertamento induttivo
circolari
cluster analysis
efficacia probatoria
elaborazione studi di settore
indicatori di normalità economica
minimum tax
onere probatorio
parametri
predeterminazioni normative
presunzioni legali
presunzioni qualificate
presunzioni semplici
profili giuridici degli studi di settore
prova tributaria
studi di settore

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi