Skip to content

Psicologia e psicopatologia dell'obesità in un campione di adolescenti

La dissertazione “Aspetti psicologici e psicopatologici dell'obesità” consiste in un'analisi dell'obesità in soggetti di età compresa tra i 12 ed i 16 anni.
La presente tesi di ricerca si apre con un'attenta analisi teorica del temi dell'obesità, inizialmente analizzata in termini di definizione della patologia specifica (Bruch, 1973, 1978, 1982, 1987), e segue poi con l'analisi di patologie psicologiche ad essa correlate, quali la dissociazione (Putnam, 2005) e il trauma, con particolare attenzione anche alle teorie dell'attaccamento (Bowlby (1969, 1973, 1980) e dei modelli operativi interni (MOI) .
La seconda parte della dissertazione sarà poi caratterizzata dalla descrizione della ricerca effettuata, compiuta su un campione misto di 102 soggetti, reperiti presso alcune scuole e strutture ospedaliere del Piemonte.
Il tutto sarà correlato da una dettagliata descrizione delle analisi statistiche compiute, eseguite mediante SPSS, e la presentazione integrale degli strumenti utilizzati per le indagini, nella fattispecie test proiettivi (SAT – Separation Anxiety Test, Attili, 2001) e questionari (TSCC – A: Trauma Symptom Checklist for Children (Brière, 1996), A– DES: Adolescent Dissociative Experiences Scale (Putnam, Armstrong, Carlson, 1997), BUT: Body Uneasiness Test (Cuzzolaro, Battacchi, Vetrone, Marano, 1999), BIS – 11: Barrat Impulsiveness Scale (Barrat, 1995).

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE La presente tesi di laurea trae ispirazione dall’interesse per i disturbi alimentari e gli aspetti psicologici ad essi relati, in particolar modo per il, finora poco esplorato, disturbo dell’obesità. Questa è infatti una patologia che, ancora troppo spesso, si tende ad attribuire a cause esclusivamente di tipo medico, trascurando, al contrario, la rilevanza degli aspetti psicologici ad essa connessi. Il disegno di ricerca all’interno del quale si è delineato il suddetto studio è stato particolarmente ampio. Esso ha, innanzitutto, previsto la costituzione di un’équipe di ricerca, diretta dal professor Cesare Albasi e coordinata dalle sue assistenti, le dottoresse Lasorsa Claudia e Porcellini Elisabetta. Il gruppo era costituito, oltre che da chi scrive, da Girardi Giuliana, Giuriato Lara, Malomo Carmelina, Tomasi Simona e Trussoni Elena. Le tematiche centrali che il progetto di ricerca, nella sua accezione più ampia, si è proposto di analizzare, sono state la dissociazione (Putnam, 2005), il trauma e l’attaccamento (Bowlby, 1969, 1973, 1980)1. La fase preliminare dello studio, divenuto poi oggetto di analisi della presente dissertazione, è stata avviata alla fine del 2005. La ricerca ha preso il via con la scelta degli obiettivi da perseguire, seguita, poi, dal reperimento degli strumenti da utilizzare. Se, infatti, nella presente trattazione si farà riferimento esclusivamente alla fascia d’età compresa tra i 12 ed i 16 anni, la ricerca, nel suo complesso, ha previsto il coinvolgimento di soggetti con un’età variabile tra gli 8 ed i 21 anni. Oltre a tali soggetti, è stata prevista, inoltre, la partecipazione dei genitori, laddove questi abbiano dato la loro disponibilità, nonché, nel caso di somministrazioni eseguite in strutture scolastiche, quella degli insegnanti. I test cui si è fatto ricorso sono stati, quindi, in numero ingente. Nella fattispecie sono state create delle batterie di test diversificate sulla base delle differenti fasce d’età: 8-11 anni, 12-16 anni, 17-21 anni ed, infine, la batteria per i genitori. La partecipazione dei ragazzi è stata necessaria al fine di indagarne, come sarà esposto nella seconda parte della presente dissertazione, relativa alla ricerca, alcuni aspetti psicologici, in particolar modo quelli connessi alle tematiche dell’attaccamento, della dissociazione e del trauma. L’adesione dei genitori, poi, è stata utile principalmente al fine di indagare la presenza di una trasmissione intergenerazionale del legame di attaccamento (Bowlby, 1973). Gli insegnanti, infine, sono stati coinvolti al fine di ottenere una valutazione singola su ciascuno studente circa la presenza di specifiche modalità di comportamento, in particolare connesse all’iperattività ed al controllo degli impulsi. Successivamente alla decisione degli obiettivi e, quindi, delle tematiche da indagare, seguite, 1 Tali tematiche saranno approfondite nella parte teorica della presente dissertazione. Nella fattispecie il tema dell’attaccamento sarà oggetto del capitolo 2, la dissociazione ed il trauma del capitolo 3.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Laura Canis
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2005-06
  Università: Università degli Studi di Torino
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Psicologia
  Relatore: Cesare Albasi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 178

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi