Skip to content

La politica della concorrenza nelle comunicazioni

Nel nostro Paese il settore delle telecomunicazioni è stato gestito e regolato totalmente in mano pubblica sino a tempi più recenti che in altri Stati, continentali e non . Il regime di monopolio legale, originatosi già all’inizio del secolo, infatti, ha risentito profondamente della legittimazione ricevuta dalla Costituzione con l’articolo 43 secondo cui lo Stato può riservare a sé, per fini di utilità generale, determinate attività d’impresa, purché si riferiscano a servizi pubblici essenziali e quindi si prevede la possibilità di riserva qualora un servizio pubblico sia giudicato essenziale.
Il modello giuridico - costituzionale era fondato sulla cosiddetta riserva originaria d’impresa, vale a dire sulla statuizione che riconosceva, in base alla legge, esclusivamente a un soggetto qualificato, cioè allo Stato, non solo la facoltà d’esercizio bensì, ancor più a monte, la titolarità stessa del diritto d’impresa in ordine ad una determinata attività produttiva di beni o di servizi. Pertanto, nessun altro soggetto all’interno dell’ordinamento poteva essere titolare di diritti d’impresa poiché il mercato, per espressa volontà di legge, era da considerarsi riservato all’unico operatore pubblico. Questa riserva è rimasta valida fino all’intervento comunitario.
Da un punto di vista giuridico si può osservare come la disciplina sia stata a lungo influenzata da una concezione fondamentale in base alla quale le telecomunicazioni, al pari di tutti gli altri servizi cosiddetti a rete, avrebbero carattere essenziale, sarebbero cioè volte a garantire il godimento di diritti della persona costituzionalmente garantiti, come pure la soddisfazione di esigenze irrinunciabili della collettività.
L’obiettivo fondamentale, sin dall’origine della Comunità Economica Europea, è stata la creazione di un’unione economica e, ancor prima, di un mercato comune, da intendersi come vero e proprio mercato interno così come previsto dall’articolo 14 del Trattato CEE, un mercato, cioè, in cui sia effettivamente ed efficacemente assicurata la libera circolazione di persone, merci, servizi e capitali . A livello comunitario la materia è regolata dal Titolo VI del Trattato CE, le norme comuni sulla concorrenza che dettano la disciplina antitrust integrata poi da successivi regolamenti.
La Comunità Europea ha imposto che nel settore delle telecomunicazioni, considerata l’influenza che il loro sviluppo avrebbe potuto esercitare, ed esercita, su altri settori economici, fosse attuata la massima concorrenza, poiché l’elaborazione, il trasporto e la distribuzione di informazioni sono una componente sempre più importante di molte attività economiche e sociali, tanto da configurare le telecomunicazioni come una infrastruttura essenziale, vero e proprio sistema nervoso delle società industriali .
Il valore strumentale della concorrenza rispetto agli interessi della Comunità, e il suo collegamento con le istanze sociali, è percepibile nell’articolo 86 del Trattato CE che prevede la possibilità di una disciplina derogatoria in tema di concorrenza per le imprese incaricate della gestione dei servizi d’interesse economico generale o aventi caratteri di monopolio fiscale.
I principi contenuti nel Trattato, relativi alla creazione di mercati in libera competizione, sono penetrati nel settore delle telecomunicazioni.
Gli obiettivi principali delle norme sulla concorrenza in questo settore, oggetto della mia analisi, sono di assicurare le condizioni generali per la libertà di impresa, che consentono agli operatori economici di accedere al mercato e di competere con pari opportunità, inoltre si vogliono tutelare i consumatori, favorendo il contenimento dei prezzi e i miglioramenti della qualità dei prodotti che derivano dal libero gioco della concorrenza. Infine si pone un particolare riguardo alla pubblicità ingannevole, per evitare un danno al consumatore dovuto alla capacità della pubblicità di indurre in errore, ed evitare le distorsioni alla concorrenza che questa indirettamente è in grado di produrre.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
9 CAPITOLO 1 IL QUADRO NORMATIVO COMUNITARIO Il primo intervento legislativo comunitario, che ha dato il via al processo di liberalizzazione nel settore oggetto di studio, è stata la direttiva 90/388/CEE, relativa alla concorrenza nei mercati dei servizi di telecomunicazioni. Questo atto è stato adottato dalla Commissione considerando che il rafforzamento delle telecomunicazioni comunitarie costituiva, in quel periodo, una delle condizioni fondamentali di sviluppo armonioso delle attività economiche e di un mercato competitivo nella Comunità, sia dal punto di vista dei prestatori di servizi sia da quello degli utenti. Questa direttiva ha previsto l’abolizione delle misure che concedevano diritti esclusivi e speciali nella fornitura di tutti i servizi di telecomunicazione escluso il servizio di telefonia vocale. In seguito la direttiva 1999/64/CE, che ha modificato la direttiva 90/288/CEE, ha avviato un nuovo percorso normativo al fine di garantire che le reti di telecomunicazioni e quelle via cavo, appartenenti a un unico proprietario, fossero gestite da persone giuridiche distinte. Infatti, questa norma è stata introdotta per disciplinare, per la prima volta in modo sistematico, il possesso incrociato delle reti via cavo e di telecomunicazione, nel caso in cui vi sia un coinvolgimento diretto dell’operatore ex monopolista. In Italia questo atto è stato recepito con il Decreto Legislativo n°21 del 4 marzo 2002. L’apertura alla concorrenza del mercato delle telecomunicazioni ha avuto un effetto catalizzatore in un campo in precedenza riservato agli oligopoli. Per accompagnare tale evoluzione, le istanze decisionali europee hanno adottato una

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

Integrazione europea: strumenti per le imprese e gli Enti locali
  Autore: Claudia Candian
  Tipo: Tesi di Master
Master in
Anno: 2009
Docente/Relatore: Francisco Leita
Istituito da: Università degli Studi di Padova
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 43

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

abuso di posizione dominante
accordi restrittivi alla concorrenza
agcom
comunicazioni elettroniche
concorrenza
direttiva 2002/77/ce
direttiva 2008/63/ce
direttiva 90/388/cee
l'autorità di garanzia
sentenza 202/07
sentenza 271/90
sentenza 328/03
telecomunicazioni

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi