Il cinema di blaxploitation
Informazioni tesi
Autore: | Gabriele Cannizzaro |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Ferrara |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Tecnologo della Comunicazione Audiovisiva e Multimediale |
Relatore: | Alberto Boschi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 109 |
Con il termine blaxploitation si è soliti identificare un genere cinematografico nato negli Stati Uniti all'inizio degli anni '70, tanto breve nella durata quanto prolifico nella produzione: si calcola infatti che tra il 1971 ed il 1976 siano stati prodotti oltre duecento film ascrivibili al genere. Una approfondita analisi del termine blaxploitation verrà fornita più avanti, nel capitolo dedicato ai suoi temi e alle sue caratteristiche.
Nella maggior parte dei trattati di storia del cinema il fenomeno blaxploitation è ignorato o considerato alla stregua di una mera casualità, alla quale non è necessario prestare inutile attenzione. In realtà questa parte di cinema americano occupò un ruolo molto rilevante, per almeno due ragioni. In primo luogo, fu uno dei fattori determinanti nel superamento, da parte dei grandi studi di produzione di Hollywood, della disastrosa crisi finanziaria che li investì verso la fine degli anni '60.
In secondo luogo, i film di blaxploitation portarono sugli schermi cinematografici una parte della società americana del tutto assente fino a quel momento: la comunità degli afroamericani, che nel 1971 ammontava a più di ventidue milioni e mezzo di persone (circa l'11% della popolazione degli Stati Uniti).
Molti sostengono che la blaxploitation sia venuta fuori dal nulla. In realtà, l'esplosione del fenomeno è avvenuta a seguito di una lunga maturazione, da un lato come conseguenza delle proteste civili e sociali degli anni cinquanta e sessanta, dall'altro come risposta al modo in cui i neri erano, da sempre, stati trattati dall'industria cinematografica all'interno dei suoi film. Nei capitoli che seguono esamineremo le caratteristiche dei personaggi di colore e la loro evoluzione nel cinema americano dalle sue origini fino all'inizio degli anni settanta.
Informazioni tesi
Autore: | Gabriele Cannizzaro |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Ferrara |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Tecnologo della Comunicazione Audiovisiva e Multimediale |
Relatore: | Alberto Boschi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 109 |
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista

Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Il linguaggio musicale nel cinema. Due casi: ''8 1/2'' di Fellini e ''Nine'' di Marshall
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Tesi correlate
- Il linguaggio musicale nel cinema. Due casi: ''8 1/2'' di Fellini e ''Nine'' di Marshall
- Il dibattito teorico degli Anni Sessanta sulla linguisticità del cinema
- Lontano da Hollywood: il caso Fandango. Un modo di produzione del cinema italiano.
- Hollywood 1945-1946: il cinema americano nella cultura italiana del secondo dopoguerra
- Nuove strategie di Marketing Cinematografico. Il caso Hollywood Movie Money
- Quando la Bibbia incontra Hollywood. I film su Mosè e l’Esodo dagli anni Venti ad oggi
- Le strategie comunicative del product placement: confronto fra l'esperienza cinematografica di Hollywood e Bollywood
- Schermi incrociati. Hollywood nelle opere di Douglas Gordon, Pierre Huyghe e Candice Breitz
- L'industria cinematografica di Hollywood nell'era di Internet. La strategia della Warner Bros. per il lancio di The Matrix Reloaded
- Orme dell'ossessione - Temi e forme dell'espressione fobica nel New Horror a Hollywood dal disfacimento del corpo e del reale al sadovoyeurismo della contemporaneità
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi