Skip to content

Ruolo ecologico degli oli essenziali in Caralluma europaea

Caralluma europaea (Guss.) N.E. Br. è una pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Apocynaceae sottofamiglia Asclepiadoideae e come tutte le piante succulente presenta numerosi adattamenti che permettono di colonizzare ambienti a vario grado di aridità. E’ distribuita in Egitto, sud della Spagna, Italia (isola di Lampedusa), Libia, Tunisia, Algeria e Marocco.
Lo scopo di questo lavoro è stato quello di verificare, attraverso i dati di letteratura e quelli presenti presso il laboratorio in cui ho svolto la tesi, il possibile ruolo ecologico degli oli essenziali di fiori, fusti e follicoli di C. europaea.
Le piante producono una vasta e diversificata gamma di composti organici che non sembrano avere una funzione diretta sulla crescita e sullo sviluppo. Queste sostanze sono conosciute come metaboliti secondari. Per molti anni il significato adattativo della maggior parte dei metaboliti secondari è rimasto sconosciuto. Si è pensato che questi composti fossero semplicemente prodotti terminali del metabolismo, senza alcuna funzione, oppure dei rifiuti metabolici. Recentemente è stato dimostrato che possiedono importanti funzioni ecologiche, compresi i metaboliti secondari volatili, denominati anche composti volatili.
I ruoli ecologici principali dei composti volatili sono quelli di:
• DIFENDERE le piante dagli erbivori e dalle infezioni microbiche;
• MEDIARE le interazioni tra piante vicine, inclusa l’allelopatia;
• PROTEGGERE le piante dagli stress abiotici;
• ATTRARRE gli animali in grado di disperdere i semi e gli impollinatori;
Le analisi degli oli essenziali (liquidi idrofobici, contenenti i composti volatili, ottenuti mediante idrodistillazione) dei fiori, dei fusti e dei follicoli di Caralluma europaea hanno portato all’identificazione di 96 composti chimici.
Dalla comparazione dei composti più abbondanti trovati nei tre organi di C. europaea con i dati presenti in letteratura è emerso che tali composti possono giocare un’interessante ruolo ecologico.
Tra i composti chimici dei fusti, in particolare l’acido esadecanoico:
• gioca un ruolo importante nella difesa nei riguardi degli insetti fitofagi e degli agenti patogeni;
• risulta essere anche un agente allelopatico in quanto inibisce la germinazione e l’allungamento radicale;
• agisce come importante antibatterico;
Tra i composti chimici dei fiori l’eptacosano ha la funzione di attrattore nei confronti di alcuni insetti, che agiscono da pronubi. Gli impollinatori includono un’ampia varietà di insetti appartenenti agli ordini: Hymenoptera, Lepidoptera, Diptera, Coleoptera e altri.
Recentemente, alcuni studi eseguiti a Lampedusa riportano la presenza di uova e bruchi appartenenti alla specie Danaus chrysippus sui follicoli di Caralluma europaea. Tali bruchi, mentre si cibano dei follicoli, accumulano nei loro corpi cardenolidi (composti organici tossici) senza mostrare alcun effetto nocivo. Si tratta di un tipico caso di controadattamento in quanto questi bruchi hanno sviluppato la capacità di ingerire tali sostanze tossiche senza esserne avvelenati, in maniera tale da proteggersi dai predatori. Infatti, sia i bruchi che le farfalle adulte colorate vistosamente, risultano essere tossici a predatori come gli uccelli. Tale colorazione, definita aposematica, avvisa i possibili predatori sulla tossicità di questi insetti. Alcuni composti chimici trovati nei follicoli di Caralluma europaea sono presenti anche in Danaus chrysippus. In particolare, tra i più abbondanti troviamo pentacosano, eptacosano, acido esadecanoico, esacosano ed acetofenone. La maggiore presenza di tali composti nei follicoli, condivisi con Danaus chrysippus, potrebbe essere il fattore che fornisce la memoria larvale, mantenuta nell’adulto, che così riconosce i follicoli di Caralluma europaea come sito di ovodeposizione a Lampedusa.
Infine, dall’analisi statistica (attraverso la tecnica di ordinamento non-metric Multidimensional Scaling) dei composti trovati nei tre organi di C. europaea è emerso che la composizione chimica dei fusti di C. europaea è più simile a quella dei fiori, mentre la composizione dei follicoli è diversa rispetto a quella dei fusti e dei fiori. La simile composizione chimica dei fiori e dei fusti potrebbe essere dovuta alla loro origine ontogenetica, mentre la differente composizione chimica dei follicoli potrebbe essere spiegata dall’attività fisiologica propria, di cui sono dotati questi ultimi, specializzata nella produzione dei semi.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 1. Introduzione Caralluma europaea (Guss.) N.E. Br. è una succulenta appartenente alla famiglia delle Apocynaceae sottofamiglia Asclepiadoideae e come tutte le piante succulente presenta numerosi adattamenti che permettono di colonizzare ambienti a vario grado di aridità. E’ distribuita in Egitto, sud della Spagna, Italia (isola di Lampedusa), Libia, Tunisia, Algeria e Marocco (Meve & Heneidak, 2005). Fino a pochi anni fa il genere Caralluma era incluso nella famiglia delle Asclepiadaceae. Negli ultimi anni le Asclepiadaceae, sulla base di dati morfologici e molecolari, sono state incluse nelle Apocynaceae ed inserite nelle sottofamiglie Asclepiadoideae, Periplocoideae e Secamonoideae (Endress & Bruyns, 2000). Le Asclepiadoideae si caratterizzano e si diversificano per le complesse strutture floreali, dedicate ad una biologia dell'impollinazione molto specializzata (Albers & Meve, 2002). L'impollinazione avviene ad opera di insetti appartenenti a diversi ordini: Hymenoptera, Coleoptera, Diptera e Lepidoptera (APOPOL; ASCLEPOL). I fiori rilasciano dei composti organici, conosciuti come metaboliti secondari volatili o composti volatili, che giocano un ruolo fondamentale nella selezione degli impollinatori. Oltre ad attrarre gli impollinatori, tali sostanze, emesse anche dagli altri organi delle piante, hanno dimostrato di possedere ulteriori ed importanti funzioni ecologiche.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Renzo Li Puma
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Palermo
  Facoltà: Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
  Corso: Scienze naturali
  Relatore: Maurizio Sajeva
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 37

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

apocynaceae
asclepiadoideae
caralluma europaea
ecologia oli
oli caralluma europaea
oli essenziali

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi