Skip to content

Regolamentazione e concorrenza nel settore del trasporto pubblico locale

Per anni in Italia il settore dei Trasporti pubblici locali è stato interessato da logiche monopolistiche e protezionistiche che sono state sicuramente alla base dei gravi dissesti finanziari che hanno ostacolato il rilancio del settore. Le ragioni che giustificano un simile assetto di mercato sono da ricondurre a fattori di natura sociale e tecnico-economica. Tra le prime rientra la necessità di garantire il diritto alla mobilità individuale ai cittadini di aree a bassa densità abitativa e alle fasce di popolazione più deboli come studenti ed anziani. Quanto alle ragioni di natura tecnico-economica molti studiosi hanno ritenuto che l’impossibilità del funzionamento efficiente del mercato è dovuta alla presenza nel settore delle caratteristiche proprie del monopolio naturale . Questo è il caso del trasporto metropolitano, delle ferrovie regionali,dei tram, per i quali la non duplicabilità dell’infrastruttura di rete da un punto di vista fisico ed economico non permette la presenza di una pluralità di imprese fornitrici lo stesso servizio. Una concorrenza nel mercato è impossibile da attuare, e anche se lo fosse non risulterebbe conveniente dal momento che gli elevati costi fissi permettono ai costi medi di produzione di diminuire al crescere della quantità di servizio erogata dall’impresa. È sicuramente possibile attuare un modello di concorrenza per il mercato, nel quale più concorrenti concorrono mediante procedure ad evidenza pubblica per l’assegnazione della gestione dei servizi di trasporto. Se allarghiamo poi il discorso al Trasporto pubblico su gomma le opinioni degli studiosi sono molteplici. Innanzitutto per quanto riguarda il discorso delle economie di scala non c’è uniformità di opinioni: alcuni ritengono esistano, altri ne limitano l’esistenza solo entro certe scale dimensionali e altri ancora ritengono che non esistano affatto. Tuttavia, se si considera la presenza di elevati costi fissi (es le.aree di stazionamento dei bus), di esternalità negative (congestione del traffico ed inquinamento atmosferico) e delle c.d economie di densità non sfruttate, anche per quanto riguarda il trasporto su gomma si può dire che la concorrenza nel mercato è meno efficiente di quella per il mercato. Analizzando la normativa di settore ed andando a vedere il suo stato di attuazione troveremo conferma di come, sia il legislatore comunitario che quello nazionale abbiano fatto loro tali considerazioni optando appunto per la concorrenza per il mercato e con essa tutto ciò che ne deriva. Nel corso del capitolo 1, dopo una breve definizione di servizio pubblico verrà analizzato il tema del Trasporto Pubblico Locale andando dapprima ad identificarlo, per poi proseguire con un’analisi attenta delle varie problematiche che lo contraddistinguono. Nel capitolo 2 si approfondiranno i principali interventi normativi riguardanti il settore del T.p.l. Inizieremo dalla legge quadro per l’ordinamento, la ristrutturazione ed il potenziamento dei trasporti pubblici locali per proseguire poi con i decreti Burlando, Lanzillotta, Bersani, Bianchi, la legge 133/2008 ed in particolare l’art 23.bis. Dopo questa rassegna normativa, il capitolo 3, dopo aver analizzato alcuni contributi letterari (tra cui quelli di Demsetz, Riordan,Sappington) sul tema delle aste, espone i vari modelli utilizzabili per attuare la concorrenza per il mercato. Nel capitolo 4 infine, l’analisi dello stato di attuazione delle gare metterà in evidenza una situazione profondamente disomogenea tra le regioni italiane.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione Per anni in Italia il settore dei Trasporti pubblici locali è stato interessato da logiche monopolistiche e protezionistiche che sono state sicuramente alla base dei gravi dissesti finanziari che hanno ostacolato il rilancio del settore. Le ragioni che giustificano un simile assetto di mercato sono da ricondurre a fattori di natura sociale e tecnico-economica. Tra le prime rientra la necessità di garantire il diritto alla mobilità individuale ai cittadini di aree a bassa densità abitativa e alle fasce di popolazione più deboli come studenti ed anziani. Quanto alle ragioni di natura tecnico-economica molti studiosi hanno ritenuto che l’impossibilità del funzionamento efficiente del mercato è dovuta alla presenza nel settore delle caratteristiche proprie del monopolio naturale 1 . Questo è il caso del trasporto metropolitano, delle ferrovie regionali,dei tram, per i quali la non duplicabilità dell’infrastruttura di rete da un punto di vista fisico ed economico non permette la presenza di una pluralità di imprese fornitrici lo stesso servizio. Una concorrenza nel mercato è impossibile da attuare, e anche se lo fosse non risulterebbe conveniente dal momento che gli elevati costi fissi permettono ai costi medi di produzione di diminuire al crescere della quantità di servizio erogata dall’impresa. È sicuramente possibile attuare un modello di concorrenza per il mercato, nel quale più concorrenti concorrono mediante procedure ad evidenza pubblica per l’assegnazione della gestione dei servizi di trasporto. Se allarghiamo poi il discorso al Trasporto pubblico su gomma le opinioni degli studiosi sono molteplici. Innanzitutto per quanto riguarda il discorso delle economie di scala non c’è uniformità di opinioni: alcuni ritengono esistano, altri ne limitano l’esistenza solo entro certe scale dimensionali e altri ancora ritengono che non esistano affatto. Tuttavia, se si considera la presenza di elevati costi fissi (es le.aree di stazionamento dei bus), di esternalità negative (congestione del traffico ed inquinamento atmosferico) e delle c.d economie di densità 2 non sfruttate, anche per quanto riguarda il trasporto su gomma si può dire che la concorrenza nel 1 Per definizione, in tale mercato un solo operatore garantisce l’erogazione del servizio a condizioni economiche più favorevoli rispetto a due o più imprese, ciò grazie alla sub-additività dei costi che può derivare anche dalla presenza di economie di scala. Pagina 7  2 Le economie di densità sono prevalentemente legate alla riduzione del costo di fornitura del servizio per singolo passeggero a fronte dell’incremento della sua frequenza.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Virgilio Corgiolu
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2008-09
  Università: Libera Univ. Internaz. di Studi Soc. G.Carli-(LUISS) di Roma
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia aziendale
  Relatore: Maria Martoccia
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 92

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

aste
bacini di traffico
bersani
burlando
concorrenza nel mercato
concorrenza per il mercato
costi
decreto
ferro
gare
gomma
gross cost
industriale
locale
management contract
martoccia
net cost
tpl
trasporti

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi