Progetto Sicurezza: qualità e competenza due fondamentali requisiti nella gestione del rischio clinico in emodialisi
Informazioni tesi
Autore: | Stefania Toso |
Tipo: | Tesi di Master |
Master in | master I livello funzioni di coordinamento professioni sanitarie |
Anno: | 2010 |
Docente/Relatore: | Antonino Buscemi |
Istituito da: | Università Telematica TEL.M.A. |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 65 |
La struttura sanitaria di per sé è fonte di rischi; gli incidenti e gli errori evidenziano una certa fragilità del sistema sanitario e certo non aiuta il fatto che la stampa e la televisione pongano frequentemente l’accento sui casi di cosiddetta malasanità (malpractice per la stampa di lingua inglese). Questo crescente interesse per gli errori in campo sanitario da parte degli organi di comunicazione è riconducibile a diverse cause: c’è una maggiore diffusione di tecniche diagnostiche/terapeutiche invasive e con apparecchiature sempre più complesse e questo indubbiamente aumenta le probabilità di danno per il paziente, anche in assenza di errori da parte degli operatori sanitari. A questo importante traguardo tecnologico-assistenziale si sono accompagnate una serie di problematiche nuove in termini di gestione ed utilizzo delle apparecchiature, in particolare per quanto concerne la sicurezza e la gestione del rischio. Nello stesso tempo è cresciuto anche il livello di informazione da parte dei pazienti e la volontà di fare valere i propri diritti (veri o presunti tali).
Ad accentuare questo fenomeno si aggiunge la differenza tra quanto si legge sulle riviste e si sente in televisione riguardo alle conquiste in campo medico e quanto in realtà può realizzare il singolo operatore nel contesto in cui opera. Spesso l’enfasi con cui vengono riportati dai media i successi in campo diagnostico o chirurgico presso alcuni pochi centri altamente specializzati porta i pazienti a ritenere che quegli stessi risultati possono, anzi devono, essere raggiunti anche dall’Ospedale vicino casa sua.
Anche per questi motivi, in Italia, discutere di gestione del rischio per molti operatori sanitari è ancora un argomento delicato e difficoltoso.
Il termine “sicurezza” in tutto il mondo imprenditoriale, e non diversamente nelle aziende sanitarie, richiama immediatamente il rispetto di norme, regolamenti e disposizioni legislative come il decreto 626/94, spostando l’attenzione del problema sugli aspetti prettamente strutturali e tecnologici o sulla sorveglianza sanitaria degli operatori coinvolti piuttosto che sulla sicurezza del paziente.
Se il paziente che si rivolge alla struttura sanitaria con una domanda di assistenza che migliori la sua condizione di salute, riceve al contrario un danno dall’atto sanitario, si assiste al fallimento non solo della singola prestazione, ma dell’intero sistema che viene meno allo scopo per il quale è stato concepito.
E’ ormai tempo di pensare alla sicurezza come ad un requisito del sistema e all’evento avverso come al frutto di un’interazione tra fattori tecnici, organizzativi e di processo piuttosto che alla conseguenza di un singolo errore umano.
Nella nostra cultura, l'errore è un peccato e il peccato si castiga. Cambiare questo atteggiamento è arduo: che un professionista della salute arrivi ad autodichiarare un suo errore è un comportamento che per essere raggiunto comporta anni di sforzi e trasformazioni. Si tratta quindi di promuovere quel cambiamento culturale già iniziato nel mondo anglosassone e che comincia a muovere i primi passi anche in Italia, il quale consente di superare l’approccio punitivo dell’errore. E’ ormai diffusa la convinzione che si debba e si possa lavorare per gestire in maniera efficace il rischio clinico e migliorare le condizioni di sicurezza del paziente, evitando dolori, danni economici, contenziosi legali e creando nel contempo le premesse per significativi incrementi di efficienza e risparmi di gestione.
La decisione da me intrapresa di sviluppare il tema del rischio in emodialisi nasce dalla lunga esperienza acquisita durante i 17 anni trascorsi come infermiera in tre differenti U.O. di emodialisi di cui una appartenente ad una clinica privata nel Principato di Monaco. Ho assistito, in meno di un ventennio, al rapido evolversi della tecnologia che cura le malattie renali croniche e acute, dalla continua sorveglianza da parte dell’operatore sanitario delle prime apparecchiature che effettuavano i trattamenti sostitutivi renali agli ultimi modelli quasi completamente automatizzati ed estremamente affidabili in sicurezza. L’attenzione dell’operatore in emodialisi oggi non è più concentrata esclusivamente all’incidente tecnico, (succede sempre più raramente, grazie al miglioramento tecnologico) ma si sposta sempre di più verso quelli che sono i danni cosiddetti di natura “umana” o derivanti dalla gestione organizzativa.
Nella prima parte del mio elaborato spiegherò le nozioni principali e teoriche riguardanti il risk management in sanità. Nella seconda parte cercherò di descrivere il mio progetto di gestione del rischio in una U.O. di emodialisi, come rilevare gli errori più frequenti, in quali casi adottare le strategie più efficaci per contenerli, spiegarne i metodi formando e motivando il personale sanitario a raggiungere gli obiettivi concordati.
Informazioni tesi
Autore: | Stefania Toso |
Tipo: | Tesi di Master |
Master in | master I livello funzioni di coordinamento professioni sanitarie |
Anno: | 2010 |
Docente/Relatore: | Antonino Buscemi |
Istituito da: | Università Telematica TEL.M.A. |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 65 |
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista

Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Come gestire il ''rischio'' delle non conformità in un laboratorio di microbiologia
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Come gestire il ''rischio'' delle non conformità in un laboratorio di microbiologia
- Effetti Extra-Uditivi del Rumore: Stress generato in ambito lavorativo nel caso in cui il Rumore non superi il Livello Sonoro Equivalente di 85 dB durante la giornata lavorativa.
- Risk Management - Infermieristica e sicurezza nella terapia farmacologica. Analisi e studio sperimentale per una corretta applicazione delle prescrizioni terapeutiche
- Implementazione di un sistema integrato di gestione del rischio clinico nelle aziende sanitarie
- Risk Management in ambiente sanitario: il ruolo dell'Ingegnere Biomedico
- Clinical Risk Management alla luce della L. 24/2017: analisi e confronto dei Piani Annuali di Risk Management (PARM) 2019 della Regione Lazio
- La prevenzione del Rischio Clinico attraverso il metodo Fmeca
- Aggressione e violenze: valutazione, prevenzione e gestione degli episodi violenti in psichiatria criminale.
- La responsabilità professionale dell'infermiere: risk management e le nuove frontiere dell'infermieristica forense
- Il risk management nelle aziende sanitarie: prescrizioni di sicurezza per un sito di risonanza magnetica
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi