Skip to content

Il rischio di cambio: strumenti di gestione e hedge accounting

L’intenzione di questo lavoro è quella di studiare il rischio di cambio nelle sue origini, caratteristiche e conseguenze, e di esporre gli strumenti di gestione aziendale.
Il 1° capitolo descrive il rischio di cambio nelle sue origini, caratteristiche e conseguenze, secondo una logica aziendalistica. Del rischio di cambio è fornita una rappresentazione ampia e, allo stesso tempo, sintetica. L’obiettivo è stimolare l’analisi della sensibilità dei risultati economici dell’impresa alle manifestazioni dirette ed indirette del rischio di cambio. Questo è classificato in: rischio di conversione, rischio di traduzione, rischio economico, rischio competitivo. Tale suddivisione chiarisce i possibili scenari in cui può manifestarsi, ed introduce la problematica della misurazione e del monitoraggio dell’esposizione valutaria. L’esposizione aziendale (l’oggetto dell’attività di copertura) assume rilevanza sotto diversi aspetti: economico, finanziario, contabile. E’ sotto tali profili che emerge la complessità delle scelte di gestione di un rischio che, spesso affrontato in modo semplicistico, può determinare il successo o l’insuccesso dell’azienda.
Il 2° capitolo è incentrato sulla gestione del rischio di cambio, nell’ambito della quale l’azienda sceglie tra diverse soluzioni interne, o ricorre ad un’ampia gamma di strumenti finanziari. L’analisi mostra l’importanza di una funzione finanza il più possibile integrata nel business aziendale. Tale funzione definisce gli strumenti di gestione interna ed esterna, incidendo così direttamente sul rischio di cambio.
Nell’ambito degli strumenti di gestione interna, si considerano diverse soluzioni: leads and legs, matching, centri di rifatturazione, netting, cash pooling, prezzi di trasferimento, valutazione di consociate estere.
Gli strumenti di gestione esterna sono esaminati in modo più articolato e sono suddivisi in: strumenti di regolamento ed ottimizzazione dei sistemi di incasso/pagamento (sistemi di pagamento internazionali, crediti documentari, conti in valuta); linee di credito e servizi finanziari in valuta (contratti a termine su valute, finanziamenti in valuta, syndacated loans, crediti fornitore/compratore, leasing e factoring internazionale); strumenti derivati (futures, swap, opzioni e warrants su valute).
Il capitolo offre una rappresentazione schematica delle opportunità gestionali, e si manteniene coerente nell’evidenziare ciò che rileva ai fini della copertura del rischio di cambio. Emergono infine le necessità (e le opportunità) di evolvere la gestione del rischio verso un approccio dinamico, capace di gestire non solo il rischio di conversione in senso stretto, ma anche il profilo economico-competitivo. La funzione finanza supera un ruolo conservativo, volto cioè a mantenere margini aprioristicamente fissati, per assume un ruolo attivo, con cui le scelte gestionali vengono messe in discussione in funzione delle mutevoli condizioni aziendali. Il cambio viene ridefinito in relazione alle opportunità di mercato ed alle caratteristiche delle posizioni aperte della specifica impresa.
Il 3° capitolo illustra la disciplina della contabilizzazione delle operazioni di copertura (hedge accounting) prevista dallo IAS 39. L’obiettivo è quello di collegare lo studio delle strategie di gestione del rischio con le disposizioni dello IAS 39, in modo da cogliere gli impatti della sua applicazione. Lo IAS 39 prevede un modello contabile speciale per gli strumenti finanziari detenuti a fini di copertura, in modo da sottrarli alla valutazione a fair value che, a fronte di un’operazione volta a ridurre la volatilità finanziaria, finirebbe per dare un’elevata volatilità contabile. In via “straordinaria” gli utili e le perdite relativi ad uno strumento di copertura possono essere connessi a quelli dell’elemento coperto, ossia essere riconosciuti in termini di compensazione dei mutamenti di quest’ultimo. L’hedge accounting, tuttavia, configura più un trattamento privilegiato che non un diritto dal momento che, per poterne usufruire, le imprese devono soddisfare gli stringenti requisiti previsti dallo IAS 39. E’ tale documento a definire gli strumenti qualificabili a fini di copertura e le condizioni di mantenimento di una relazione di copertura rilevante per l’hedge accounting.
Il capitolo si sofferma quindi sulla disciplina in esame, distinguendo le possibili relazioni di copertura (fair value hedge, cash flow hedge, copertura di un investimento netto), ed approfondendo il funzionamento del test di efficacia. Sono individuati possibili metodi di valutazione dell’efficacia e, infine, è fornito
un breve caso di cash flow hedge.
Nelle conclusioni, tenendo conto degli elementi trattati, sono presentati possibili approcci gestionali e sono ribaditi gli spazi e le problematiche “aperte” con cui la gestione del rischio di cambio deve interagire.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
5 CAPITOLO 1 RISCHIO D’IMPRESA E RISCHIO DI CAMBIO Fonti: Cantino V. (2000) Rischio di cambio. Tecniche di gestione e di rilevazione, Giuffrè, Milano; Rutigliano M. (1995) Il rischio di cambio nella banca e nell’impresa, EGEA, Milano. Il rischio di cambio rappresenta una tra le molteplici condizioni di incertezza che influenzano la gestione, e che si ripercuotono direttamente sull’economia dell’azienda. L’incertezza è un elemento che domina ogni momento dell’operare umano e che, strettamente connessa al fattore “tempo”, rappresenta una condizione intrinseca e vincolante per ogni tipo di azienda. E’ possibile individuare le condizioni di incertezza che influenzano la gestione aziendale distinguendo tra condizioni oggettive e soggettive. Le condizioni oggettive di incertezza riguardano quanto non è conoscibile in senso assoluto, e pongono gli operatori economici sul medesimo piano informativo. Le condizioni soggettive di incertezza, invece, si collegano all’insufficienza di informazioni di cui un soggetto decisore dispone in relazione agli altri operatori. Questa si contraddistingue come una condizione caratteristica dei mercati, soprattutto laddove le inadeguate forme di vigilanza, ed i limiti alla trasparenza delle informazioni, finiscono per avvantaggiare alcuni soggetti a scapito del resto del mercato. Con riferimento all’attività economica ed alla funzione imprenditoriale, ogni condizione di incertezza si traduce in una condizione di rischio. La dottrina aziendalistica fornisce diverse classificazioni di rischio. Una prima distinzione indaga sull’origine del rischio e separa i rischi di natura economica da quelli di natura extra-economica, a seconda che essi dipendano o no dalla variabilità delle condizioni di esistenza e di operatività dell’azienda. In ogni caso il rischio economico è da intendere come il

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Giorgia Dalmonte
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli studi di Genova
  Facoltà: Economia
  Corso: Economia aziendale
  Relatore: Francesca Querci
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 105

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

derivati di copertura
gestione del rischio di cambio
hedge accounting
ias 39
posizione valutaria
rischio d'impresa
rischio di cambio
strumenti finanziari
test di efficacia

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi