Skip to content

Pianificazione dei centri storici tra tradizione ed innovazione: una proposta per Capua

Per definizione il termine "centro"in una città rappresenta la zona di più intensa attività in opposizione alla "periferia"e che può coincidere con il centro geometrico (dal termine greco "chentron", aculeo). In tutte le civiltà la città si è strutturata con una zona centrale sede delle attività sociali ed economiche e del potere, un'area di centralità funzionale, "un centro"anche se non propriamente geometrico.
L'agorà o l'insieme delle agorà nelle città greche, il foro nella città etrusco-romana, il luogo del "praetorium", all'incrocio tra via principalis (castro) e via decumana (decumano) nelle città di colonizzazione romana.
La Cattedrale, il Castello, il Monastero e le relative piazze strutturano il centro della città medievale e più tardi, con i liberi comuni, il palazzo Comunale e la Cattedrale, spesso affiancati e contrapposti.
Il centro della città medievale viene confermato e riqualificato con vari interventi dalla città rinascimentale; intorno ad esso, fino alla metà dell'ottocento, cresce e si consolida la città, quasi sempre contenuta all'interno del perimetro delle mura medievali nel cui ambito ha stratificato, accumulato, sovrapposto o accostato per secoli gli interventi delle diverse culture in essa operanti. La città ha un suo preciso confine ed è "altro"rispetto ai borghi e al territorio agricolo, ma allo stesso tempo la città è, nel suo complesso, unitaria. Sarà la demolizione delle mura, l'accrescimento continuo dell'area urbana sotto la spinta della crescita demografica e del fenomeno dell'inurbamento, l'esigenza di più avanzate condizioni igieniche all'interno dei nuclei di antica formazione,la contrapposizione che si crea con i nuovi ampliamenti, a determinare la separazione concettuale tra la parte "vecchia"della città (ove prevalgono esigenze di risanamento) e la città recente, di nuova edificazione. La stessa legi¬slazione che introduce il "piano regolatore edilizio"e il "piano di ampliamento", sepa¬ra nella prassi dei piani, le due parti, senza che tra di esse vi sia una continuità proget¬tuale (i due strumenti introdotti dalla legge del 1865 non hanno né contemporaneità né consequenzialità). Questa concezione del piano per ambiti separati, peserà meto¬dologicamente sul piano stesso fino all'emanazione della legge urbanistica del 1942.

Il tessuto edilizio del Centro Storico capuano è formato prevalentemente da tipi a corte e seriali. Degli uni e degli altri esistono esempi seicenteschi, settecenteschi e ottocenteschi di notevole qualità, assai vari per soluzioni distributive e architettoniche.
I tipi a corte sono tutti riconducibili alla configurazione più o meno aulica del palazzo, mai a quella dei noti esempi napoletani
I tipi seriali sono edifici quasi sempre monofamiliari, di due o tre piani fuori terra, allineati lungo uno o più fronti stradali, con spazi interni, di risulta a cortile. Tale categoria è quella che ha subito, con il tempo, le più consistenti alterazioni: sono infatti numerosissime le ristrutturazioni interne, sia orizzontali, sia verticali, dovute a frazionamenti di proprietà o ad occasionali accorpamenti. Di conseguenza esistono unità immobiliari articolate in forme molto varie, riconducibili con molta difficoltà a modelli tipologico distributivi originari.
Alcune indagini dirette sono consentite nell’esame di ogni manufatto e delle sue aree di pertinenza, avendo come supporti grafici e di verifica: le carte catastali, l’ultimo rilievo aerofotogrammetrico, le planimetrie ottocentesche e del primo novecento. Di grandissima utilità la Mappa dei J. A. D’Herbort del 1729 e la carta del 1896, epoca in cui la città raggiunse il massimo della sua compiutezza.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
- 5 - Giovannoni, il quale afferma che "la minuta congerie delle case ha valore spesso maggiore dei monumenti (secondo la teoria sul diradamento) a Luigi Piccinato. Anche la Carta d'Atene (1933), affronta il problema del patrimonio storico: "i valori architettonici devono essere salvaguardati sia che si tratti di edifìci isolati o di interi nuclei urbani. Essi dovranno essere tutelati quando siano l'espressione di una cultura precedente o rispondano ad un interesse generale". Presenze monumentali o "presenze insigni"da assorbire nella città funzionalista moderna, come eccezioni significative: "Se gli interessi della città sono compromessi da alcune presenze insigni, bisognerà cercare una soluzione che sia in grado di conciliare i due opposti punti di vista . Alcuni edifici saranno conservati come documentazione, altri demoliti, in altri casi si potrà isolare la parte che costituisce un ricordo o ha un reale valore"(art. 66). 1.2. II concetto di "centro storico". II termine "centro storico' viene coniato nel dopoguerra con l'intento di salvaguardare i nuclei storicamente più significativi della città e le loro caratteristiche di tessuto, di forma, di tipologie, in un momento di grande espansione edilizia e di interventi radicali sulla realtà esistente. Ma tali interventi (che traggono la loro origine dai piani di risanamento della seconda metà dell'800), con i piani di ricostruzione postbellica (che spesso riprendono proposte e linee formulate dai vecchi piani di risana mento, come nel caso di Catania), travolgono soprattutto i centri storici in quanto parti centrali delle città, spesso colpite dall'azione bellica e nelle quali si consolida sempre più la rendita urbana differenziale.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Raffaele Verazzo
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2008-09
  Università: Seconda Università degli Studi di Napoli
  Facoltà: Ingegneria
  Corso: Ingegneria civile e ambientale
  Relatore: Salvatore Losco
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 157

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi