Skip to content

Dell'oscuro disastro della scrittura: la narrativa di Maurice Blanchot

Epigrafe
"Maurice Blanchot, romancier et critique, est nè en 1907. Sa vie est entièrement vouèe à la littèrature et au silence qui lui est propre."
Questa epigrafe, molto simile a un epitaffio, si può leggere aprendo qualche libro di Maurice Blanchot. Abbordare o soltanto avvicinare, scrutare perplessi gli aspetti dell'opera di Blanchot è un'impresa che ha scoraggiato molti critici, ha appassionato altri, tutti animati dalla stessa voglia di scendere nel pozzo profondo del pensiero blanchotiano. L'epigrafe citata, pur nella sua semplicità e apparente freddezza, racchiude il senso dell'opera di Blanchot che ha effettivamente votato la sua vita alla letteratura e ha fatto del silenzio, dell'anonimato e della riservatezza estrema, la sua condizione necessaria.


Il critico Blanchot
La fama di Blanchot è legata alla sua attività di critico: Le Livre à venir et L'Espace littèraire hanno fatto scuola per la ricca e rigorosa meditazione sulla letteratura e l'ostinata interrogazione, appassionata e ansiosa, di opere difficili come quelle tra gli altri, di Kafka, Rilke, Mallarmè, Musil. Il desiderio di scendere sempre in profondità, in un approccio costante dell'oscurità e della morte evocata da quegli autori, rende Blanchot portavoce delle loro opere. Egli le assimila, le vive e non le giudica mai: ci passa attraverso, le conquista e le adotta, pretesto per la sua propria meditazione della parola e del linguaggio. Non è il critico severo che giudica, mosso da categorie estetiche o morali, è un critico in ascolto che interroga e pone domande senza risposte.
Blanchot è un riferimento importante nel panorama culturale contemporaneo: amico e collaboratore di Bataille e Levinas, le sue opere vengono studiate ovunque, specie in America. Blanchot attraversa tutta la vita letteraria dagli anni quaranta a oggi, eppure l'etichetta di maître à penser non gli calza proprio e si piega all'evidenza e alla volontà stessa dello scrittore di allontanarsi da questa definizione.

L'opera di Blanchot
La sua opera difficile e schiva, rimane piuttosto nell'ambito intellettuale e universitario contrastando con la sua importanza e grandezza nell'ambito del Novecento letterario. Infatti, i temi della morte e del linguaggio, affrontati con insistenza da Blanchot, esprimono tutto il disagio della letteratura contemporanea e allo stesso tempo sono il simbolo di una narrativa in dissoluzione, tipica del nostro secolo.
Gli stessi critici si sono tenuti lontano dalla sua opera, nell'insicurezza di coglierne il centro oppure per non rischiare uno scontro. Molti di essi hanno provato a scrivere di Blanchot, ma il risultato è che pochi gli hanno dedicato uno studio completo, i più hanno preferito un commento superficiale che evita di andare al fondo delle problematiche da lui proposte. La spiegazione forse la dà Starobinski:

S'il existe assez peu d'ètudes sur Maurice Blanchot (scandaleusement peu, en ègard à la très haute qualitè de son oeuvre), c'est parce que cette oeuvre, se dèpassant constamment elle-même, nous laisse en deçà du point toujours plus èloignè, elle s'avance et n'offre aucune prise à une rèflexion qui voudrait la prendre tout entière sous son regard et la considèrer tranquillement du dehors. Elle èchappe, parce qu'elle va plus loin.

Se Starobinski trova scandaloso che ci siano così pochi studi sull'opera di Blanchot, ci sembra ancor più scandaloso che la maggior parte di questi studi siano rivolti alla attività critica di Blanchot, piuttosto che alla sua produzione narrativa altrettanto feconda, importante e decisiva all'interno della letteratura novecentesca.
Blanchot porta avanti le attività di critico e di romanziere fino al 1962, per abbandonare definitivamente quella narrativa. Dal 1941, anno di uscita della prima versione di Thomas l'obscur al 1962, anno di L'Attente l'oubli, Blanchot scrive tre romanzi e sei ' rècits ' (più altri tre racconti brevi, raccolti in volume in anni successivi alla loro stesura). L'importanza e il significato di queste opere, che tendono alla distruzione della scrittura stessa, sono l'oggetto di questo studio.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
3 INTRODUZIONE Apprends à penser avec douleur. M.B. " Maurice Blanchot, romancier et critique, est né en 1907. Sa vie est entièrement vouée à la littérature et au silence qui lui est propre. " Questa epigrafe, molto simile a un epitaffio, si può leggere aprendo qualche libro di Maurice Blanchot. Abbordare o soltanto avvicinare, scrutare perplessi gli aspetti dell'opera di Blanchot è un'impresa che ha scoraggiato molti critici, ha appassionato altri, tutti animati dalla stessa voglia di scendere nel pozzo profondo del pensiero blanchotiano. L'epigrafe citata, pur nella sua semplicità e apparente freddezza, racchiude il senso dell'opera di Blanchot che ha effettivamente votato la sua vita alla letteratura e ha fatto del silenzio, dell'anonimato e della riservatezza estrema, la sua condizione necessaria. La fama di Blanchot è legata alla sua attività di critico: Le Livre à venir1 et L'Espace littéraire2 hanno fatto scuola per la ricca e rigorosa meditazione sulla letteratura e l'ostinata interrogazione, appassionata e ansiosa, di opere difficili come quelle tra gli altri, di Kafka, Rilke, Mallarmé, Musil. Il desiderio di scendere sempre in profondità, in un approccio costante dell'oscurità e della morte evocata da quegli autori, rende Blanchot portavoce delle loro opere. Egli le assimila, le vive e non le giudica mai: ci passa attraverso, le conquista e le adotta, pretesto per la sua propria meditazione della parola e del linguaggio. Non è il critico severo che giudica, mosso da categorie estetiche o morali, è un critico in ascolto che interroga e pone domande senza risposte. Blanchot è un riferimento importante nel panorama culturale contemporaneo: amico e collaboratore di Bataille e Levinas, le sue opere vengono studiate ovunque, specie in America. Blanchot attraversa tutta la vita letteraria dagli anni quaranta a oggi, eppure l'etichetta di maître à penser non gli calza proprio e si piega all'evidenza e alla volontà stessa dello scrittore di allontanarsi da questa definizione. La sua opera difficile e schiva, rimane piuttosto nell'ambito intellettuale e universitario contrastando con la sua importanza e grandezza nell'ambito del Novecento letterario. Infatti, i temi della morte e del linguaggio, affrontati con insistenza da Blanchot, esprimono tutto il disagio della letteratura contemporanea e allo stesso tempo sono il simbolo di una narrativa in dissoluzione, tipica del nostro secolo. Gli stessi critici si sono tenuti lontano dalla sua opera, nell'insicurezza di coglierne il centro oppure per non rischiare uno scontro. Molti di essi hanno provato a scrivere di Blanchot, ma il risultato è che pochi gli hanno dedicato uno studio completo, i più 1 Blanchot M., Le Livre à venir, Gallimard, 1959 2 Blanchot M., L'Espace littéraire, Gallimard, 1955

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Leonardo Lastilla
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 1994-95
  Università: Università degli Studi di Firenze
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Lettere
  Relatore: Brunella Eruli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 188

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.

Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi