Ramjanmabhumi: mito, religione, storia e politica
Questo studio si propone di analizzare il modo in cui un’organizzazione di stampo religioso, il Vishwa Hindu Parishad, riprese il mito di Ram, rivisitandolo affinché potesse sostenere la mobilitazione di massa per il movimento Ramjanmabhumi. Lo scopo di quest’ultimo era riappropriarsi del luogo di nascita di Ram, divinità indù dalla lunga tradizione che fu trasformata in una sorta di eroe nazionale dalla destra. Secondo la storiografia inglese e quella nazionalista indù, infatti, il sito era stato occupato dalla Babri Masjid, una moschea che Babur, imperatore Moghul, avrebbe costruito dopo aver distrutto un magnifico tempio, memoria della sacra nascita. Con la diffusione del movimento Ramjanmabhumi si vennero a creare in India due fazioni opposte che cercarono di ricostruire gli eventi che portarono al sorgere della contesa nel XIX secolo. Da una parte i sostenitori del VHP, dall’altra gli storici della Jawaharlal Nehru University. La destra indù voleva vedere riconosciuta l’azione di distruzione perpetrata dai musulmani nel corso dei secoli e di cui la Babri Masjid era un esempio eclatante. Per dare validità a questa visione, si cercò di ricostruire la storia indiana basandola su una struttura dicotomica in cui un passato glorioso indù veniva distrutto dall’arrivo dell’islam, religione iconoclasta e dispotica. Il VHP riuscì a diffondere una tradizione storica che descriveva i molteplici tentativi di riconquista del Janmasthan da parte degli indù, dopo che il tempio era stato distrutto. Il movimento riuscì effettivamente a suscitare un gran seguito, grazie soprattutto all’uso che si fece dei nuovi mezzi di comunicazione. Naturalmente il VHP poteva contare sulla vera matrice della diffusione del nazionalismo indù: il Rashtriya Swayamsevak Sangh, un’organizzazione nata nei primi anni del ‘900 che raccoglieva in sé gli aspetti marziali ed estremi della nuova ideologia che uno dei suoi ispiratori aveva plasmato: lo Hindutva. Lo RSS fornì la struttura organizzativa e ideologica al VHP, che si proponeva come organizzazione a carattere prettamente religioso. Quando si vide la capacità che aveva il tema da essi sollevato di mobilitare le masse, entrò in scena anche il BJP, partito politico di destra che fino ad allora non era riuscito a conquistare la ribalta della politica indiana. Sfruttando un’apposita simbologia e personaggi carismatici adeguati, il movimento riuscì nel suo intento: la moschea fu distrutta e la destra indù ottenne voce in politica. Nel primo capitolo si mostrerà il contesto storico colonialista all’interno del quale fu elaborata una nuova immagine dell’India, frutto di una lettura critica da parte dei primi orientalisti. Si evidenzierà come questa stessa immagine influenzò il pensiero di alcune personalità indù che, in tempi diversi, proposero una rinascita dell’induismo e dell’India come nazione. Seguirà un confronto tra nazionalismo indiano di stampo liberale e nazionalismo indù. Si concluderà con la descrizione dell’organizzazione RSS. Nel secondo capitolo si analizzeranno i motivi che portarono alla nascita del VHP e che ne fecero un richiamo per religiosi in cerca di legittimità e potere. Nel terzo capitolo si andranno a ricercare le origini del movimento RJB nel XIX secolo, quando iniziò una disputa su un terreno che fu identificato a volte con la Babri Masjid altre con l’Hanumanghari, fino agli eventi del XX secolo. La degenerazione del movimento indusse il primo ministro Singh ad intavolare una serie di negoziati tra le due parti. Nel quarto capitolo infatti si analizzeranno le prove addotte dal VHP e dagli storici a questo riguardo. Nel quinto capitolo si analizzeranno i cambiamenti che la figura di Ram subì nel corso dei secoli. Si dimostrerà come il Ramayana, quale testo esemplificativo della storia medievale indiana, fu usato dai sovrani indù a scopo pragmatico: divinizzare la propria immagine contrapponendola a quella demonizzata di un invasore. Si vedrà come questi cambiamenti non furono di sola natura religiosa ma soprattutto politica. Il sesto capitolo si soffermerà sulla conclusione del movimento Ramjanmabhumi: il 6 dicembre 1992 una folla di volontari e sostenitori armati di picconi e mazze entrò nel recinto sorvegliato della Babri Masjid e, sotto gli occhi di diversi leader politici, iniziò ad abbatterla. Il capitolo si concluderà con una domanda fondamentale a cui si tenterà di dare la risposta: il movimento Ramjanmabhumi e l’ideologia dello Hindutva su cui si basava rappresentarono un movimento fondamentalista o un esempio di nazionalismo religioso? Dopo aver analizzato il significato di queste due terminologie, si cercherà di giungere a una definizione scientificamente fondata.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Daniela Bevilacqua |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Roma La Sapienza |
Facoltà: | Studi Orientali |
Corso: | Lingue e Civiltà Orientali |
Relatore: | Mario Prayer |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 268 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
E. M. Forster e l'India
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi