Skip to content

La generazione di un modello F.E.M. tridimensionale per l’analisi dei fenomeni vibratori in campo ferroviario: applicazione ad uno scenario reale nella città di Palermo

L’elaborato costituisce il risultato di un percorso di studi Universitario iniziato con l’acquisizione di nozioni di base di Ingegneria Civile, integrato successivamente con studi sul settore specialistico dei Trasporti e, nella fase finale degli studi, da un certo interesse per il settore ferroviario.
Il contenuto dell’elaborato, sviluppato in più di 12 mesi, analizza il fenomeno delle vibrazioni in campo ferroviario attraverso un approccio agli elementi finiti; pertanto, si è resa necessaria una acuta ricerca bibliografica nazionale ed internazionale, nonché l’acquisizione dei contenuti specifici di ingegneria strutturale ( Dinamica delle Strutture, Analisi Computazionale delle Strutture, Sovrastrutture Stradali, Ferroviarie ed Aeroportuali, …) e infine l’utilizzo di un programma di calcolo idoneo allo scopo (A.D.I.N.A).
La tesi è suddivisa in quattro parti. La prima affronta il metodo agli elementi finiti e riporta nozioni di base F.E.M. acquisite nel corso di Analisi Computazionale delle Strutture e ricerche-approfondimenti del metodo nello spazio tridimensionale. Il Cap. 3, in particolare, fa una panoramica generale degli elementi finiti e delle loro caratteristiche utili per la modellazione del sistema oggetto di studio.
La seconda parte descrive la geometri e la configurazione di una sovrastruttura ferroviaria ed inoltre le caratteristiche del sottofondo.
La terza parte riporta nozioni di statica e dinamica dei sistemi; evidenzia le problematiche che sorgono, col metodo degli elementi finiti, nel passaggio da una condizione all’altra e l’approccio dinamico alla risoluzione dei problemi. Nel parag. 6.1.1 e 6.1.2, in particolare, si pone l’attenzione su come le condizioni vincolari di un problema possano portate ad un errore nella valutazione del risultato a causa del fenomeno di “riflessione” che si genera. Nel parag. 6.2 viene riportato il primo modello generato nel campo tridimensionale (20000 gradi di libertà ), l’approccio utilizzato (sintesi) per la modellazione delle parti e i risultati alle varie configurazioni (caso elastico, caso smorzato).
La quarta ed ultima parte inizia col Cap. 7, il quale descrive in modo approfondito il metodo di modellazione utilizzato, ponendo particolare attenzione:
- al criterio di modellazione della forzante (carico viaggiante) e al problema della perdita di contenuto in frequenza di essa derivante dalla discretizzazione;
- al criterio di scelta della dimensione massima dell’elemento finito;
- all’originale criterio di determinazione dei parametri di Reyleigh che rappresentano la caratteristica smorzante dei materiali del sistema;
- alla generazione di un modello pilota, tarato opportunamente.
Seguono il Cap. 8 in cui si esegue una analisi parametrica dei diversi geosistemi (caratterizzati dalle diverse variabili: cavo circolare, cavo rettangolare, trincea, tipi di terreno ,velocità diversa), ed il Cap. 9 in cui si riporta un’applicazione della metodologia ad una situazione reale nella città di Palermo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione Introduzione Le problematiche ambientali del progetto, della costruzione e dell’esercizio di un’infrastruttura di trasporto, in ragione del loro valore sociale ed economico, hanno grande rifluenza nella pratica professionale dell’ingegnere specialista. In particolare, quando si tratta di una infrastruttura ferroviaria la complessità delle questioni progettuali, esecutive e di gestione è tale che, fatalmente, per le stesse intrinseche caratteristiche dell’opera, questa entri pesantemente in conflitto con le componenti ambientali coinvolte. Altresì occorre riconoscere che il modo di trasporto su ferro presenta innegabili vantaggi, anche sul versante di una maggiore tutela ambientale, alla luce del contenuto inquinamento atmosferico rispetto a quello prodotto dal traffico veicolare su gomma. È infatti noto come, essendo l’Italia uno dei Paesi firmatari del Protocollo di Kyoto sulla riduzione delle emissioni inquinanti, la politica dei trasporti abbia virato su una più spinta strategia intermodale, individuando nelle ferrovie l’opzione portante di un sistema moderno e razionalizzato per il trasporto a media e lunga percorrenza di passeggeri e merci. Tale impulso, attualmente più programmatico che reale in verità, ha comunque portato alla ripresa vigorosa di progetti e nuove realizzazioni così come ad una intensificazione dell’offerta ferroviaria, anche all’interno delle aree urbane. In molte città italiane, di media e grande dimensione, il trasporto su ferrovia tradizionale integra o più frequentemente surroga le metropolitane per il trasporto collettivo di massa. Dall’inevitabile interferenza tra infrastruttura ferroviaria e habitat urbano, si originano diversi problemi di carattere ambientale e tra questi si manifesta ricorrentemente l’azione vibratoria, alla quale è soggetta una molteplicità di ricettori sensibili, persone, strutture edilizie e opere di fondazione, in prossimità della linea ferroviaria. Non di rado tale fenomeno ha fatto sorgere vertenze legali, spesso conclusesi a sfavore del gestore della rete con l’inibizione dell’esercizio del tratto incriminato. Appare, allora, assai opportuno concentrare gli sforzi per la comprensione e risoluzione del problema già in fase di progetto, avvalendosi di modelli, più o meno sofisticati, in grado di simulare le condizioni di interazione tra veicolo ferroviario ed armamento dalle quali scaturiscono le vibrazioni indesiderate.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Domenico Puzzo
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2004-05
  Università: Università degli Studi di Palermo
  Facoltà: Ingegneria
  Corso: Ingegneria Civile
  Relatore: Gaetano  Di Mino
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 355

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

accelerazioni
dinamico
elementi finiti
f.e.m
fem 3d
ferroviario
forzante dinamica
frequenza
modellazione
spostamento
velocità
vibrazioni

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi