Skip to content

Norme igienico-sanitarie nella relazione uomo-animale domestico. Risultati di un'indagine esplorativa nel siracusano.

Questo mio lavoro di ricerca delle fonti bibliografiche, di analisi critica ed esperienza di indagine unisce due poli fondamentali della mia vita: la passione per gli animali e la possibilità di lavorare con questi in futuro. Mi sono soffermata in particolare sull’idea che gli animali domestici fanno parte integrante della nostra vita: essi vivono accanto a noi nelle nostre case, nelle nostre stanze da pranzo e a volte dormono nel nostro letto o giocano con i nostri bambini; nelle case europee oggi si contano circa 310 milioni di animali, in relazione ai circa 340 milioni di persone, vale a dire che almeno una famiglia su tre ha quotidianamente a che fare con un animale: un fenomeno sociale straordinario, il possesso di animali da compagnia è entrato normalmente a far parte della cultura. Per la migliore convivenza possibile tra umani e chi umano non è, ma non per questo privo di diritti, è fondamentale conoscere le caratteristiche di ogni singolo animale, nonché le sue abitudini ed esigenze. Nella prima parte della mia trattazione ho voluto approfondire proprio questi concetti; per rendersi conto che ogni animale ha le sue abitudini peculiari. Nella seconda parte della trattazione ho evidenziato come l’uomo, forse per il suo antico legame con gli animali, non sempre è in grado di valutare i rischi impliciti in questa stretta vicinanza: gli animali, infatti, sono spesso sorgenti o serbatoi di numerosi agenti patogeni o allergizzanti che possono esporre l’uomo a malattie più o meno gravi. Per questo motivo ho analizzato le patologie più frequenti negli animali domestici, distinguendole in malattie virali, protozooarie, parassitarie, batteriche, cutanee, secondo l’agente patogeno che le provoca. L’uomo, però, nonostante questi rischi, peraltro facilmente superabili con le vaccinazioni e l’applicazione delle corrette norme igienico-sanitarie, ha bisogno del legame con l’animale, che spesso può contribuire in modo rilevante al suo benessere. Inoltre, già da molto tempo si è notato che la presenza di animali in casa può contribuire a sensibilizzare i bambini ed ad educarli ad avere un atteggiamento di cura e di rispetto verso gli altri esseri, per cui i pet divengono un mezzo di contatto con la natura e di equilibrio psico-fisico. Questo legame viene oggi preso in considerazione nell’era della medicina scientifica, nella quale si sta rivalutando il ruolo degli animali familiari nella cura e nella prevenzione delle malattie umane, con interventi dolci e che si basano soprattutto sull’affetto, sull’emozione e sul rapporto interpersonale uomo-animale. La Pet-therapy , così viene chiamato l’uso terapeutico degli animali da compagnia, deve essere usata a ragion veduta e soprattutto bisogna saperla usare, in quanto, se mal utilizzata, potrebbe essere inefficace, anche se non dannosa. Nel rapporto uomo-animale, sfruttato dalla Pet therapy, sono implicati diversi meccanismi: meccanismo affettivo-emozionale, stimolazione psicologica, meccanismo ludico, meccanismo psico-somatico, meccanismo fisico, meccanismo comunicativo e meccanismi associati. Il più importante meccanismo d’azione nel salutare rapporto uomo-animale è di tipo affettivo ed ha una base emozionale più o meno forte; altro aspetto molto importante è l’elemento ludico, attraverso il gioco e il divertimento l’animale agisce positivamente sulla psiche umana anche con un importante effetto psicosomatico; anche la parte fisica della Pet-Therapy è importante, basti pensare all’equitazione terapeutica, ai giochi acquatici con i delfini o alle passeggiate alle quali deve assoggettarsi chi possiede un cane. I singoli meccanismi indicano diverse modalità di azione che di solito si potenziano e agiscono tra loro, e vanno intesi nella globalità del rapporto che si instaura tra l’uomo e l’animale.
L’obiettivo finale di questo lavoro, una volta costatata la funzione degli animali domestici, anche a livello terapeutico, e i rischi in cui incorre l’uomo se non applica le norme igienico-sanitarie al proprio animale e alla sua stessa persona, è stato costatare sul campo che tipo di rapporto hanno i soggetti che ho intervistato con il proprio animale, se il campione analizzato, abbastanza selezionato perché reperito presso alcuni studi di veterinari, conosce e rispetta le fondamentali norme igieniche e in che misura; se tiene conto dei propri spazi e di quelli dei propri animali; se cura l’igiene dell’animale stesso; se porta l’animale domestico dal veterinario, quando è necessario, ed esegue le vaccinazioni con i richiami periodici; se si è instaurato un corretto rapporto di gioco tra padrone e animale sia per quanto riguarda la relazione, sia per quanto riguarda le norme igieniche; se il tipo di alimentazione assunta segue le norme corrette per l’animale specifico.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione Questo mio lavoro di ricerca delle fonti bibliografiche, di analisi critica ed esperienza di indagine unisce due poli fondamentali della mia vita: la passione per gli animali e la possibilità di lavorare con questi in futuro. La prima mi è stata trasmessa dai miei genitori, che mi hanno permesso di crescere insieme con tanti e diversi tipi di animali, mentre la seconda deriva da una mia attitudine e da diverse esperienze personali che mi hanno poi portato a decidere di affrontare questo argomento per la tesi di laurea. Mi sono soffermata in particolare sull’idea che gli animali domestici (cane, gatto, coniglio, uccelli, tartarughe, pesci, ecc.) fanno parte integrante della nostra vita: essi vivono accanto a noi nelle nostre case, nelle nostre stanze da pranzo e a volte dormono nel nostro letto o giocano con i nostri bambini; nelle case europee oggi si contano circa 310 milioni di animali, in relazione ai circa 340 milioni di 1 persone, vale a dire che almeno una famiglia su tre ha quotidianamente a che fare con un animale: un fenomeno sociale straordinario, il possesso di animali da compagnia è entrato normalmente a far parte della cultura. Per la migliore convivenza possibile tra umani e chi umano non è, ma non per questo privo di diritti, è fondamentale conoscere le caratteristiche di ogni singolo animale, nonché le sue abitudini ed esigenze. Nella prima parte della mia trattazione ho voluto approfondire proprio questi concetti; per rendersi conto che ogni animale ha le sue abitudini peculiari, basta osservarlo: hanno abitudini comportamentali (ad esempio il cane se è in allerta porta indietro le orecchie; il gatto fa le fusa ed alza e 1 Manzoni AM. La relazione tra l’uomo e il cane. Al di là della pet-therapy. Tratto dal sito: www.oltrelaspecie.org 4

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Maria Fruciano
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2005-06
  Università: Università degli Studi di Catania
  Facoltà: Scienze dell'Educazione
  Corso: Scienze dell'Educazione
  Relatore: Maria Anna Coniglio
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 302

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

animali domestici
cane
coniglio
diritti degli animali
gatto
igiene
malattie
pet therapy
relazione
tartaruga
uomo - animale domestico
vaccinazione
veterinari

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi