Skip to content

Boris: decostruzione di una fiction all'italiana

Che cosa rende "Boris" una possibile serie di traino per l'innovazione del comparto fictional in Italia? Perché la critica la definisce "la fuoriserie italiana"? La tesi si struttura e configura come un ideale viaggio alla scoperta del settore creativo e produttivo della fiction nel nostro Paese.
Si parte con un po' di storia, il primo capitolo racconta infatti della rinascita della fiction italiana nel decennio 1995-96/2005-06, spiega cosa s'intenda per serie "all'italiana", e tenta di stabilire se si possa parlare o meno di una possibile seconda Golden Age per la fiction nostrana, esplicando il difficile passaggio, ancora in corso, da una fiction artigianale a una di tipo industriale. Si giunge, quindi, a porre il focus sul genere sitcom, per conseguentemente, infine, andare a illustrare la serie "BORIS" e cosa la identifichi o diversifichi da tale genere.
Nel secondo capitolo viene messo a tema come e perché "BORIS" operi una decostruzione del genere così come viene concepito e realizzato in Italia. Si parte quindi a parlare del genere metatelevisivo (con una parentesi aperta sulla metafiction), per poi spostare il focus sul caso specifico, ovvero su come la serie oggetto di studio operi la decostruzione e la destrutturazione di una fiction "all'italiana".
Completa la riflessione il caso di studio, la fiction nella fiction "Gli Occhi del Cuore" e l'analisi di alcune sequenze di questa.
Nel terzo e ultimo capitolo si è invece voluta fare una piccola incursione nel mondo cinematografico, portando all'attenzione due possibili controparti di "BORIS" sul grande schermo: "Effetto notte" di Francois Truffaut e "Bolle di sapone" di Michael Hoffman.
Conclude, in Appendice, una piccola intervista all'autore del soggetto della serie, Luca Manzi.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
INTRODUZIONE In una costellazione di fiction nazionali ad ambientazione per lo più poliziesca, ospedaliera, religiosa o di attualità sociale, Boris rappresenta una ventata d’aria fresca. Oltre a costituire, con il suo carattere da commedia, una rivisitazione del classico formato da situation comedy d’importazione americana, già scarsamente frequentato nel Bel Paese, essa è la prima fiction interamente prodotta in Italia concepita per il satellite. Innovativa e votata alla sperimentazione, grazie alla libertà a lei concessagli dall’essere meno soggetta alle tradizionali ingerenze da parte delle reti generaliste e dall’essere improntata a logiche differenti da quelle perseguite dall’offerta dei canali in chiaro, si può porre quale ideale fondamento della crescente volontà di sviluppare un percorso produttivo autonomo nell’ambito della serialità in un panorama generale di produzione satellitare autoctona ancora agli albori. Boris è la dimostrazione di come si possa produrre una serie a budget ridotto, ma di altissimo livello, contrariamente a quanto succede solitamente nel nostro Paese: molti soldi, ma poca qualità. L’ipotesi è, dunque, che questa serie possa mostrare la via da percorrersi nella produzione fictional nazionale non solo alle reti satellitari, ma anche a quelle generaliste, per un rinnovamento sostanziale del comparto, in questo cruciale passaggio al digitale e all’ambiente multicanale che le vede attualmente protagoniste, e che va a segnare una tappa fondamentale nella storia del mezzo televisivo. Avvalendosi di una bibliografia di testi curati da studiosi del medium in questione – fra cui si possono citare Milly Buonanno e i suoi collaboratori presso l’OFI (Osservatorio sulla Fiction Italiana) per la collana di studi e ricerche sui media Zone (a cura della Direzione Marketing - Ufficio Studi della RAI), la redazione di Link (collana di comunicazione curata da Mediaset - RTI), i professionisti intervistati dalla rivista Script di Dino Audino, Aldo Grasso, Giorgio Simonelli e svariati altri esperti del fenomeno –, si è scelto di tentare di illustrare perché Boris rappresenti una “fuori serie” (come veniva presentata nel corso della sua campagna pubblicitaria di lancio), per poi passare a mostrare come la fiction metta a nudo, in un gioco metalinguistico e decostruttivo, i meccanismi di creazione e produzione di fiction nazionale, e si è poi concluso con un piccolo omaggio ai relativi prodotti cinematografici che costituiscono ideali controparti di Boris sul grande schermo. Si è dunque proceduto nel primo capitolo a introdurre l’ultimo decennio di 1 fiction autoctona in Italia, presentato dalla Buonanno come “la bella stagione”, usufruendo del XVIII° Rapporto OFI sui corrispondenti migliori ascolti; si è poi andato a descrivere cosa s’intenda per serie “all’italiana”, formato che ha guidato la rinascita del genere nel nostro Paese, e si è tentato di comprendere se sia possibile desumere una seconda Golden Age per la fiction nazionale. Si è quindi 1 M. Buonanno (a cura di), La bella stagione. La fiction italiana, l’Italia nella fiction, Roma, Rai ERI, 2007, pp. 8-9. 1

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Federica Giudici
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2009-10
  Università: Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Linguaggi dei Media
  Relatore: Giorgio Simonelli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 187

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

analisi sequenze
back-stage
bolle di sapone
boris
decostruzione
destrutturazione
effetto notte
fiction
fictional
film
fuoriserie
gli occhi del cuore
hoffman
italiana
luca manzi
metafiction
metafora
metatelevisione
produzione
serie
sitcom
soap opera
telefilm
truffaut

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi