Skip to content

Analisi delle statistiche del segnale ricevuto in una trasmissione in fibra ottica in presenza di non linearità

In questa tesi di laurea si è cercato di approfondire e analizzare alcune problematiche inerenti alle trasmissioni su fibra ottica laddove risultino rilevanti gli effetti non lineari.
L’obiettivo primario che consiste nello studiare e modellizzare la fibra ottica come canale non lineare al fine di potere, in futuro, realizzare sistemi di trasmissione con ricevitori avanzati che tengano conto degli effetti non lineari nella strategia di decisione. La nascita di questi sistemi di trasmissione avanzati dovrebbe verosimilmente portare ad un incremento delle prestazioni rispetto a quello che si ottiene con gli attuali sistemi di comunicazione in fibra ottica.
Nella tesi si analizza la fibra ottica come canale non lineare, studiandone gli effetti principali e le relative problematiche. In particolare si fornisce una visione generale sui temi principali legati allo studio e sulla risoluzione dell’equazione non lineare di Schrodinger (NLSE) che descrive la propagazione della luce su fibra ottica singolo modo in presenza di dispersione, attenuazione ed effetti non lineari. In presenza di dispersione ed effetti non lineari, in generale, non esiste una soluzione analitica esatta della NLSE. Tale soluzione può però essere calcolata numericamente. La tesi analizza pertanto alcuni dei più importanti metodi numerici proposti di recente per determinare la soluzione della NLSE che partendo dalla soluzione lineare convergono alla soluzione non lineare della NLSE. Dal punto di vista della teoria della comunicazione particolarmente interessante è l’analisi stocastica dei sistemi di comunicazione in fibra ottica non lineare. Il problema stocastico consiste nella propagazione di un processo stocastico attraverso la fibra e nello studio delle sue statistiche in uscita per poter quindi valutare, tra le altre cose, la probabilità d’errore del sistema. Nella tesi si analizzano pertanto i veri metodi utilizzati per lo studio di questo problema stocastico in fibre ottiche non lineari. In particolare si è focalizzata l’attenzione sul metodo perturbativo CRLP introdotto recentemente. Tale metodo, basato sull’approssimazione di segnale Continuous Wave permette di studiare l’interazione tra segnale e rumore introdotto dagli amplificatori in sistemi multi-tratta amplificati, tenendo conto congiuntamente sia dell’effetto Gordon-Mollenauer che del Parametric Gain.
In questa tesi partendo dallo studio e dall’implementazione del metodo CRLP si sono derivate le statistiche del segnale ottico ricevuto in presenza di effetti non lineari. Confrontando i risultati ottenuti da questo metodo con il metodo CW classico basato su RP, si mostra come il CRLP porti a risultati decisamente più accurati. Infatti il modello CRLP, a differenza del modello RP, permette di descrivere bene anche l’effetto Gordon-Mollenauer. Confrontando poi i risultati ottenuti con il metodo CRLP e i risultati “esatti” del MMC si è mostrato come tale metodo, pur essendo un metodo perturbativo linearizzato e quindi approssimato, porti a risultati molto accurati e con tempi di calcolo decisamente inferiori ad una simulazione MMC.
Nel prosieguo della tesi si è cercato di risolvere uno dei limiti principali del metodo CRLPche consiste nell’assunzione CW del segnale utile per lo studio dell’interazione segnale-rumore.Si è proposto dunque un interessante estensione al modello perturbativo CRLP che tiene conto, nell’interazione tra segnale-rumore, dell’effettiva forma del segnale utile trasmesso. La rimozione dell’approssimazione CW, comporta di fatto una complicazione non trascurabile della trattazione analitica necessaria per descrivere il modello che risulta però più accurato. Si è analizzato quindi il modello avanzato descrivendo nel dettaglio il suo utilizzo per lo studio delle statistiche del segnale ottico al ricevitore. Successivamente si è studiata questa estensione del modello CRLP, proposta per qualsiasi tipologia di modulazione, nel caso particolarmente interessante di impulso solitonico come segnale in ingresso. Dopo una descrizione delle proprietà dell’impulso solitonico si è derivata la trattazione analitica del modello CRLP per questo caso particolare. In tale trattazione si nota un’interessante semplificazione del modello rispetto al caso generale, che di fatto rende interessante l’utilizzo del modello CRLP anche per il problema deterministico. Si è quindi implementato il modello per lo studio del segnale ottico ricevuto a partire dal segnale soli tonico (perturbato) trasmesso. Si sono poi analizzati i risultati ottenuti tramite le simulazioni effettuate.
Per poter valutare l’accuratezza dell’estensione proposta è stato realizzato anche lo SSFM. Dal confronto dei risultati è emerso come l’estensione del modello CRLP al caso soli tonico porti a risultati particolarmente accurati. Nella tesi si descrive come utilizzare il metodo CRLP proposto nel caso di segnale solitonico anche per determinare le pdf ottiche congiunte del segnale ottico ricevuto.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Introduzione I sistemi di trasmissione in bra ottica rappresentano da alcuni anni un’importante realt a nel panorama delle telecomunicazioni. Tuttavia lo studio dei sistemi di co- municazione su mezzo ottico e da considerarsi recente rispetto ai sistemi basati su altri canali tra cui, ad esempio, il canale radio. Pertanto i margini per uno sfrut- tamento pi u ecace del canale ottico sono ancora notevoli ed e facile prevedere nei prossimi anni un’evoluzione dei sistemi ottici simile a quella avvenuta per i sistemi di comunicazione in aria o via cavo. Se infatti no a qualche anno fa, a fronte dell’e- levata capacit a trasmissiva della bra ottica, erano sucienti schemi di trasmissioni relativamente semplici, attualmente l’esigenza di rispondere alla costante richiesta di trasmissioni a bit rate sempre pi u elevati pone l’obiettivo di realizzare sistemi di comunicazione ottici avanzati che permettano, ad esempio, ecienze spettrali mag- giori e un incremento delle prestazioni in termini di tasso d’errore sul bit (BER-Bit Error Rate). Proprio in quest’ottica, grazie anche all’evoluzione della ricerca, re- centemente sono stati proposti schemi di trasmissione in bra basati su formati di modulazione multi-livello e ricevitori basati su tecniche di rivelazione a sequenza [1]. Presumibilmente quindi nei prossimi anni la realizzazione eettiva di questi sistemi di trasmissione avanzati sostituir a o per lo meno aancher a i pi u elementari sistemi ottici attualmente sul mercato, basati su modulazioni binarie e decisione diretta tra cui ad esempio i sistemi IM/DD (Intensity Modulation/Direct Detection). Al ne di un’ulteriore evoluzione dei sistemi di comunicazione ottica, soprattutto

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Andrea Lazzari
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2007-08
  Università: Università degli Studi di Parma
  Facoltà: Ingegneria
  Corso: Ingegneria delle telecomunicazioni
  Relatore: Giulio Colavolpe
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 135

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

canale non lineare
problemi trasmissione in fibra ottica
trasmissioni in fibra ottica

Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi