Skip to content

Le decisioni cosiddette "interpretative" nella giurisprudenza della Corte costituzionale

Esistono questioni di legittimità costituzionali, che possiamo definire complesse, in cui non è sufficiente la semplice dichiarazione nel senso della fondatezza o infondatezza della questione, ma la Corte è vincolata a pronunciare decisioni più articolate. In questo quadro si inseriscono le sentenze interpretative che si caratterizzano per il fatto di adottare un dispositivo in cui la non difformità e la contrarietà della legge alla Costituzione non vengono affermate in assoluto, ma in quanto alla disposizione si dia un determinato significato.L’analisi partirà dalle vicende relative all’oggetto della questione di legittimità costituzionale e alle sue componenti. L’oggetto di legittimità costituzionale è strettamente legato all’interpretazione con la quale la Corte estrapola la norma che deve essere confrontata con il parametro allegato nell’ordinanza di rimessione o nel ricorso. L’interpretazione apre spiragli per discussioni di ogni sorta, in quanto si deve certamente accertare se da una disposizione si ricava solo una norma o si possono ricavare più norme ed inoltre se la norma è contenuta solo in una disposizione o può essere contenuta in più disposizioni. Questo ci farà comprendere quanto sia complicato per la Corte leggere le disposizioni alla luce della Costituzione ed emettere un giudizio che sia costituzionalmente conforme. Dopo un breve excursus sulle prime sentenze interpretative, che hanno segnato le vicende successive, porrò l’attenzione sulla giurisprudenza recente, con i suoi contenuti presenti e le prospettive future. Cercherò di capire quanto il giudizio della Corte sia astratto e quanto sia concreto, ciò a dire quanto i “fatti” incidono nel suo momento valutativo e quindi successivamente cosa realmente condiziona il suo giudicato: la norma , la disposizione o entrambe? L’azione valutativa, dell’ordinanza di rimessione o del ricorso, svolta dalla Corte costituzionale è anche dipendente dall’esistenza del “diritto vivente”. Non avrei potuto parlare delle sentenze interpretative senza trattare il diritto vivente. Generalmente si potrebbe definire come il diritto per come è realmente applicato, ma questa definizione è estremamente superficiale. Quindi farò una breve ricostruzione storica del termine ed esporrò come la giurisprudenza costituzionale e la dottrina definiscono il diritto vivente. L’utilizzo della dottrina del diritto vivente, da parte della Corte costituzionale, potrebbe essere un momento di dialogo con le Supreme magistrature, pertanto mi sembra necessario analizzare i rapporti tra queste e la Corte alla luce dei recenti apporti giurisprudenziali. Sarà importante anche vedere quando il diritto vivente viene ritenuto formato dalla Corte, ovviamente con le conseguenze che ne seguono. L’osservazione del diritto vivente è anche utile se rapportato alle sentenze interpretative in quanto è possibile che quest’ultime cambino di intensità e ruolo e quindi utile studiarne gli effetti nel caso in cui tali sentenze debbano decidere su situazioni già regolate dal diritto vivente. A questo punto l’attenzione si sposta nell’esaminare i due processi in causa, costituzionale e processo a quo, quindi la loro dipendenza e autonomia. La Corte riconosce un limitato potere ai giudici comuni di applicare la Costituzione e quindi di procedere, prima di attivare la Corte, ad una interpretazione adeguatrice. Questo criterio di adeguamento però, innanzitutto, prevede dei presupposti che devono essere ovviamente rispettati. L’interpretazione adeguatrice è divenuta, giurisprudenzialmente, una condizione alla quale il giudice non può prescindere. Quindi esaminerò i casi i cui tale condizione viene “omessa” e le sue conseguenze. Non mancheranno confronti con il diritto vivente che rappresenta una deroga del giudice comune alla sperimentazione dell’interpretazione adeguatrice e con le sentenze interpretative che sono il fulcro del mio studio e alle quali devo trovare risposte ai molteplici quesiti posti dalla prassi giurisprudenziale. Nel capitolo IV affronterò direttamente le sentenze interpretative legandomi a ciò che sarà stato fissato nei capitoli precedenti. Analizzerò separatamente le sentenze interpretative di rigetto e le sentenze interpretative di accoglimento e le loro eventuali sottoclassificazioni. Discuterò sui loro effetti sul e al di fuori del processo a quo e le conseguenze del rispetto degli effetti previsti dall’ordinamento e le eventuali conseguenze e soluzioni di una impostazione diversa che preveda effetti diversi più ampi anche estendibili alle sentenze interpretative di rigetto. Un altro punto molto importante che esaminerò sarà la motivazione delle sentenze interpretative, che riveste un ruolo determinante.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Le decisioni cosiddette “interpretative” nella giurisprudenza della Corte costituzionale La nascita e lo sviluppo di qualsiasi gruppo sociale presuppone l’esistenza di un complesso di norme capaci di tracciare le linee guida dell’organizzazione e funzionamento del gruppo medesimo. In queste norme troveranno espressione i valori, le esigenze, i fini del gruppo e l’apparato autoritario che esso si è dato per garantire l’osservanza delle regole sociali. Anche un gruppo sociale organizzato come lo Stato non può che non avere un assetto fondamentale cioè una Costituzione. La Carta fondamentale racchiude la sintesi fra le varie componenti della società statale. Essa rappresenta certamente un compromesso fra le forze politiche, sociali ed economiche che naturalmente si battono per preservare la loro identità e i propri interessi. Per questo nella Costituzione, nel rispetto di tutte le parti, si cercano di trovare soluzioni capaci di evitare o comunque mitigare ogni conflitto sociale e, basandosi su norme di principio e ideali etici, si cerca di delineare un fine socio – politico generale. In questo delicato equilibrio dettato dal pluralismo si pone la Giustizia costituzionale capace di assicurare il rispetto della Costituzione, poiché nessuna delle parti può dirsi 6 1 Premessa

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Carmelo Rizzo
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli Studi di Reggio Calabria
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Alessio Rauri
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 188

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

a quo
accoglimento
chiesto
corte costituzionale
corte di cassazione
decisioni interpretative
diritto vivente
disposizione
giustizia costituzionale
inammissibilità
interpretative adeguatrici
interpretative di rigetto
interpretazione
interpretazione adeguatrice
ius superveniens
motivazione sentenze
norma
ordinanze di inammissibilità
potere interpretativo
pronunciato
sentenza interpretativa
sentenze interpretative
situazione normativa

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi