Il rapporto fra Oriente e Occidente in Santo Mazzarino
Informazioni tesi
Autore: | Matteo Bottazzi |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi Roma Tre |
Facoltà: | Filosofia |
Corso: | Filosofia |
Relatore: | Giacomo Marramao |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 72 |
L’idea di basare questo lavoro sulla figura di Santo Mazzarino nasce dalla lettura del primo capitolo di un libro di G. Marramao, Potere e Secolarizzazione, nel quale è descritta la polemica tra Karl Löwith e Mazzarino sull’interpretazione del tempo. Dalla successiva lettura dell’opera Fra Oriente e Occidente di Mazzarino, ho carpito la straordinaria abilità di uno studioso di storia antica - che attraverso le sue opere ha saputo fornire un diverso approccio alla storia e ai suoi accadimenti - nel saper leggere con raro e lucido acume interpretativo i sottili legami instauratesi tra l’Oriente e l’Occidente. Ho capito, in altre parole, che il problema del difficile rapporto tra i due contrapposti universi culturali e geografici, poteva essere affrontato si da un punto di vista storicistico - come per altro fa già Mazzarino - ma anche da una prospettiva più vicina a quel sottile dialogo che nel bene e nel male l’Oriente ha saputo instaurare con l’Occidente e viceversa. Prospettiva, questa, che a me è parso chiaro di leggere sin dalle prime battute del testo di Mazzarino e che quest’ultimo, evidentemente, non ha mai trascurato.
Man mano che la mia lettura del testo proseguiva, entrando nel vivo della trattazione, mi rendevo sempre più conto che affianco alla ricostruzione storica dei fatti - passibile senz’altro di obiezioni, soprattutto dalla storiografia più recente - comparivano, poi, mirati commenti dello stesso Mazzarino che miravano a sottolineare questo o quell’altro aspetto ma da una visuale tutt’altro che storica, bensì quasi psicologica e antropologica. Erano constatazioni riferibili, in qualche modo, non semplicemente ai costumi e alle usanze in voga tra i Greci o le popolazioni asianiche dell’epoca arcaica. Tali tratti culturali e comportamentali - riconosciuti da Mazzarino nell’antichità - infatti, si rivelano essere, oggi più di ieri, delle costanti nell’identificazione di questa o quella etnia; sono cioè caratterizzazioni che distinguono inequivocabilmente l’essere occidentale dall’essere orientale. Questo, è senz’altro il punto che più mi ha impressionato e che è stato alla base della mia scelta
di fondare questo lavoro sul rapporto fra Oriente e Occidente, seguendo la stessa falsa riga tracciata da Mazzarino.
Penso, dunque, che la lettura da me fornita dell’opera sia utile non solo in una prima fase di approccio al medesimo libro, ma anche per proiettare quelle problematiche, affrontate per lo più storicisticamente, in direzione del nostro presente.
Informazioni tesi
Autore: | Matteo Bottazzi |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi Roma Tre |
Facoltà: | Filosofia |
Corso: | Filosofia |
Relatore: | Giacomo Marramao |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 72 |
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista

Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Forse potrebbe interessarti la tesi:
I diritti umani tra diritto interno e CEDU: la questione delle carceri e del ''fine pena mai''
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- I diritti umani tra diritto interno e CEDU: la questione delle carceri e del ''fine pena mai''
- Alle origini dell'Euroscetticismo - Opinione pubblica, partiti politici e il ruolo dei mass media
- Storie di un altro sviluppo: Corea del Sud
- Danza in Festival: Oriente Occidente nel nuovo millennio
- Il Kung fu di Okinawa, l'eredità di un'arte pedagogica tra oriente e occidente
- “L’aquila non vola a stormi” L’arte di Franco Battiato tra Oriente e Occidente
- Valori e successo economico: la storia dell'Asia Orientale
- Botticelli tra i musei d’Europa e d’Oriente. Validità, opportunità e diversità delle Mostre temporanee.
- Gli influssi della cultura orientale sull'Europa di fine Ottocento inizio Novecento
- Il tempo nel cinema orientale contemporaneo
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi