Analisi dell’efficacia delle schermature solari: confronto fra un modello ideale e un caso di studio reale e validazione dei metodi di calcolo
Informazioni tesi
Autore: | Emanuela Sbriccoli |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università Politecnica delle Marche |
Facoltà: | Ingegneria |
Corso: | Ingegneria edile - Architettura |
Relatore: | Placido Munafò |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 375 |
La tesi affronta il tema delle schermature solari e del loro contributo all’efficienza energetica degli edifici, un argomento ancora poco studiato soprattutto da un punto di vista sperimentale.
Fra tutti i sistemi utilizzati per la riduzione dei consumi, le schermature solari, ancora poco sfruttate in particolare in edifici destinati ad uso uffici e al terziario, sono classificate come sistema passivo per il controllo dei consumi energetici, poiché riducono la quantità di energia solare entrante evitando il surriscaldamento dell'ambiente interno senza utilizzare sistemi alimentati da fonti energetiche esterne; soprattutto se abbinate ad altri sistemi passivi per il raffrescamento, come la ventilazione naturale, le schermature solari consentono di ridurre in modo considerevole i consumi energetici legati agli impianti di condizionamento dell’aria. Le schermature solari, infatti, sono gli elementi dell'involucro edilizio che hanno il compito di proteggere dai raggi solari le pareti e le finestre dell'edificio, creando effetti d'ombra sulla superficie esterna dell'involucro ed evitando così che la radiazione solare provochi un innalzamento della temperatura interna dell'edificio.
Lo studio è iniziato con l’analisi delle varie normative in materia di efficienza energetica e apporti solari in presenza o meno di sistemi di schermatura, per comprendere le differenze fra i diversi approcci e metodi di calcolo da esse proposti.
Mediante l’uso di fogli di calcolo elaborati secondo le normative vigenti e di software di simulazione dinamica (Design Builder + Energy Plus e TRNSYS), si è passati poi alla valutazione degli apporti solari attraverso le finestre per due stanze ad uso ufficio di due diversi edifici:
• un modello ideale, costituito da due stanze, una esposta a Nord ed una a Sud con finestra schermata;
• un edificio reale, sito nella città di Ancona, del quale è stata studiata una stanza esposta a Sud e con una finestra schermata su questo lato.
Su entrambi i modelli sono stati poi variati alcuni parametri riguardanti le schermature e ne sono state valutate le differenze in termini di apporti solari mensili in tutto l’arco dell’anno.
Inoltre la conduzione di un’attività sperimentale di monitoraggio e acquisizione di grandezze ambientali (temperatura, radiazione solare, …) sull’edificio studiato ha permesso di comprendere la reale efficacia in fase estiva di quegli specifici sistemi di schermatura e, attraverso il confronto dei dati acquisiti con i risultati derivanti dai software di simulazione, la maggiore o minore affidabilità di questi ultimi.
Infine, constatata l’efficacia dei sistemi di schermatura per finestre esposte a Sud nel miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici, attraverso il confronto fra i due casi studiati, dalle caratteristiche diverse ma con sistemi di schermatura simili, è stato possibile capire l’entità degli apporti solari attraverso le finestre esposte ad Est ed Ovest in tutto l’arco dell’anno nella città di Ancona.
Informazioni tesi
Autore: | Emanuela Sbriccoli |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università Politecnica delle Marche |
Facoltà: | Ingegneria |
Corso: | Ingegneria edile - Architettura |
Relatore: | Placido Munafò |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 375 |
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista

Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Catalogazione delle schermature solari, analisi della loro influenza su un modello ideale e su un edificio esistente con validazione dei metodi di calcolo
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Catalogazione delle schermature solari, analisi della loro influenza su un modello ideale e su un edificio esistente con validazione dei metodi di calcolo
- Analisi energetiche nel settore industriale. Il settore tessile in Piemonte, con particolare riguardo ai processi di nobilitazione (il risparmio energetico e l'efficienza energetica nel settore industriale)
- Simulation of the solar circuit for the Federal Environmental Agency's solar cooling system Dessau, Germany
- Analisi tecnica e normativa sul condizionamento dell'aria in ambienti ospedalieri
- Recupero tecnologico ed energetico di una tramoggia dell'Italgas a Ostiense
- Building automation ed efficienza energetica: metodologia di valutazione del risparmio energetico conseguibile mediante controllo integrato dell'illuminazione e delle protezioni solari
- Analisi energetica di una struttura attraverso il confronto di tre programmi di calcolo: TRNSYS, TAS, DOCET
- La radiazione solare e il riscaldamento globale: osservazioni, conseguenze e strategie future
- Valutazione delle prestazioni energetiche e della sostenibilità delle scelte progettuali di un edificio abitativo a Stoccarda secondo il protocollo ITACA
- Architettura ed efficienza energetica
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi