Skip to content

La sindrome delle molestie assillanti (stalking): genesi e psicodinamica di una violenza da riconoscere

Si possono inquadrare le Molestie Assillanti come un insieme di comportamenti di sorveglianza e di controllo, ripetuti, intrusivi, volti a ricercare un contatto con la “vittima”: questa ne risulta infastidita, preoccupata, spaventata, può essere costretta a modificare il proprio stile di vita, fino a giungere in alcuni casi a manifestare una sofferenza psichica conclamata.Lo stalking comprende una serie di attività che sfumano in comportamenti accettati socialmente e considerati normali, quali sono i tentativi di ristabilire una relazione interrotta, ma che possono diventare oggetto di attenzione clinica oltre che di quella legale, per pervasività, coerenza e persistenza nel tempo, effetti psicologici sul destinatario e rischio di violenza associato.Nel primo capitolo sarà affrontata la costruzione dello stalking come categoria, i comportamenti che, singolarmente o in gruppo, possono essere classificati come molestie assillanti e infine verrà esposto un quadro della diffusione del fenomeno e delle “casistiche” maggiormente frequenti.
Il secondo capitolo tratterà della psicologia dello stalker, esaminato nei suoi tratti psicologici (spesso psicopatologici) fondamentali, nelle sue motivazioni, nelle caratteristiche a lui appartenenti. Saranno esaminate anche le diverse tipologie di stalker, caratterizzate da diversi comportamenti caratteristici e tratti di personalità, che sono state studiate negli anni da molteplici Autori. Sarà poi analizzato il rischio di violenza (fisica e non) associata ai tratti di personalità dello stalker.
Nel terzo capitolo verrà approfondito il tema della vittima di molestie assillanti, in particolare delle conseguenze (soprattutto a livello psicologico) che lo stalking comporta; verrà analizzato poi l’identikit della vittima e il danno esistenziale che essa subisce in seguito a molestie assillanti.
L’ultimo capitolo, infine, esporrà l’argomento del trattamento psicologico rivolto allo stalker e alla vittima di molestie; saranno poi affrontati i temi del riconoscimento e della prevenzione dello stalking e saranno esaminate le principali strategie al fine di difendersi dalle molestie, nonché le più importanti azioni di aiuto nei confronti delle vittime. Verrà approfondita una nuova forma di stalking, denominata cyberstalking.
Sarà sviluppato, soprattutto da un punto di vista critico, il tema della giurisdizione e della legislazione riguardante lo stalking e saranno esaminati i rapporti tra vittime di molestie assillanti e forze dell’ordine. Nell’ultima parte, infine, saranno esposti due casi di cronaca che, a causa del loro tragico epilogo, sono finite sulle pagine dei quotidiani.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Il molestatore assillante esiste probabilmente dal principio della storia dei rapporti umani; tuttavia la novità consiste nel fatto che solo da poco tempo il comportamento di stalking è considerato come categoria distinta e separata di comportamento deviante. Le molestie assillanti rappresentano un fenomeno in cui la componente soggettiva gioca un ruolo fondamentale (ciò che è molesto per una persona può non esserlo per un’altra), diversamente da altri tipi di crimine quali ad esempio l'omicidio o la violenza sessuale la cui evidenza non lascia spazio per incertezze. Invece nello stalking (così viene denominato nei Paesi anglosassoni) non c'è certezza della perpetrazione del reato in quanto il senso di fastidio, di intrusione, di controllo e di paura (proprio perchè sensazioni) sono soggettivi e personali ed è quindi difficile stabilire una soglia superata la quale si possa dire che questo tipo di reato è stato certamente ed oggettivamente commesso (ed è quindi legalmente perseguibile). Il termine “stalking”, d’altra parte, deriva dal linguaggio tecnico della caccia, traducibile in italiano con “fare la posta”. In molti Paesi, come la stessa Italia, gli ordinamenti legislativi nazionali ignorano tale reato. Il motivo va ricercato sia nella tradizionale resistenza ad invadere la vita privata e familiare dell'individuo, tipica dei Paesi europei, soprattutto alla luce del fatto che di solito il molestatore è un ex partner, sia alla difficoltà di riconoscere un comportamento che oggettivamente configuri tale reato; difficoltà in cui necessariamente verrebbe ad imbattersi chi ha il compito di reprimere le condotte criminose. Non bisogna neanche dimenticare che le vittime sporgono denuncia solo in un piccola percentuale, motivo per cui si può ritenere che le notizie pervenute circa la perpetrazione del reato sono solo una ridotta parte di un fenomeno, a quanto pare, sommerso. Così facendo però si va incontro al rischio che la vita privata di una persona arrivi ad essere stravolta nelle sue abitudini, cominciando da un (relativamente) poco importante cambio di numero di telefono, passando magari per un cambio di residenza e arrivando fin dove la paura (per sé stessi e per i propri familiari) e la coscienza di non essere minimamente tutelati, portano. Possono essere messe in atto, infatti, molestie relativamente poco gravi e magari non durature, ma anche condotte protratte nel tempo e di notevole gravità (spesso crescente), tali da condizionare e “segnare” significativamente la vittima sul 1

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Silvia Pelagatti
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Psicologia
  Corso: Psicologia
  Relatore: Carlo Serra
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 137

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

criminologia
cyberstalking
psicologia
psicopatologia
reato
sindrome delle molestie assillanti
stalker
stalking
trattamento psicologico
violenza
vittima

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi