Argentina 2001-2002: interpretazione economica e sociale della crisi
Informazioni tesi
Autore: | Federica Scavino |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli Studi di Torino |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia e direzione delle imprese |
Relatore: | Maria Giuseppina Lucia |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 182 |
L’economia mondiale ha subito una grande trasformazione negli ultimi decenni, merito soprattutto della globalizzazione e dell’apertura dei mercati. È ora possibile scambiare e fornire prodotti, servizi e capitali in qualunque parte del mondo, grazie soprattutto ai grandi passi avanti fatti nel campo delle tecnologie.
A sostegno di questi due fenomeni ci sono sempre state le politiche neoliberiste, che inizialmente erano state adottate dai governi di diversi stati avanzati, primi tra tutti Gran Bretagna e Stati Uniti. Ma la strada che porta verso la globalizzazione e l’apertura dei mercati, prima di essere intrapresa, ha bisogno dell’esistenza di una serie di condizioni di base, supporto essenziale affinché un paese riesca a mettere a punto tali politiche.
La globalizzazione e l’apertura del mercato interno generalmente riescono a fare in modo che un paese possa beneficiare di tutta una serie di ripercussioni positive.
Purtroppo, però, questo non si verifica sempre. In alcuni casi, si è assistito all’esatto contrario, ovvero al verificarsi di una crisi economica in un determinato paese o contesto geografico. Nel periodo più recente, tali crisi hanno quasi sempre colpito i paesi in via di sviluppo, portandoli verso il definitivo collasso e interrompendo il processo di implementazione delle politiche neoliberiste.
Le motivazioni alla base di una crisi economica possono essere diverse, a seconda del contesto all’interno del quale si verificano, come anche le dinamiche tramite le quali la crisi stessa si sviluppa.
Il presente lavoro si occupa di illustrare le dinamiche secondo le quali prendono piede e si sviluppano le crisi finanziarie.
I modelli teorici a cui si farà riferimento sono due.
Il primo modello si relaziona alla teoria economico-finanziaria proposta dall’economista americano Frederic S. Mishkin. Lo studio proposto prende in esame la sfera macroeconomica, analizzando tutti quei cambiamenti delle diverse variabili che conducono ad una crisi dell’economia di una nazione.
Il secondo modello di riferimento, che si rifà alle teorie di David Harvey è, invece, di stampo sociale. Quest’ultimo vuole spiegare il verificarsi di una crisi economica all’interno di uno specifico contesto come tentativo, di una precisa classe sociale, di stabilire la propria egemonia sulle altre. In un’ottica del genere, la crisi economica altro non è se non il risultato della lotta di classe.
Nella trattazione dell’argomento verrà affrontato il caso specifico dell’Argentina. La scelta di studiare le vicende e i problemi che ha dovuto affrontare il suddetto paese è nata dopo aver vissuto cinque mesi nella sua capitale e aver, quindi, visto quale è la situazione odierna della nazione.
Il paese ha assistito al declino della propria economia, che si è protratto per alcuni anni e che si è concluso inevitabilmente con una profonda crisi, che si è verificata nell’estate a cavallo tra il 2001 e il 2002.
Informazioni tesi
Autore: | Federica Scavino |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli Studi di Torino |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia e direzione delle imprese |
Relatore: | Maria Giuseppina Lucia |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 182 |
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista

Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Lavoro e Industria 4.0: il ruolo delle idee e dell'istruzione nel confronto tra uomo e IA
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Lavoro e Industria 4.0: il ruolo delle idee e dell'istruzione nel confronto tra uomo e IA
- Alle origini dell'Euroscetticismo - Opinione pubblica, partiti politici e il ruolo dei mass media
- Argentina, dal decennio precedente la crisi alla situazione attuale
- Finanza etica e responsabilità sociale dell'impresa
- Efficienza e anomalie dei mercati finanziari: l’ultimo quindicennio in Italia.
- Il cambiamento dell'economia cinese: dall'export ai consumi
- La ciclicità delle crisi finanziarie in America Latina
- Il debito pubblico comunitario nel processo di integrazione economica europea
- Storia, crollo e ristrutturazione del debito estero argentino
- La gestione dell'innovazione: aspetti economici, istituzionali e culturali dei processi innovativi
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi