Ebraismo e capitalismo - La polemica fra Sombart e Weber
Informazioni tesi
Autore: | Anna Miranda |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Napoli - Federico II |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Filosofia teoretica, morale, politica ed estetica |
Relatore: | Edoardo Massimilla |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 107 |
Questo lavoro si propone di analizzare la polemica fra Sombart e Weber relativamente all’influsso della religione ebraica nella costituzione della tipica mentalità del capitalismo moderno.
I primi due capitoli dei tre di cui il lavoro si compone hanno una struttura dicotomica. Essi sono cioè organizzati in modo tale da approfondire separatamente il pensiero di Sombart e quello di Weber, per poter meglio comprendere quali siano le differenze che intercorrono effettivamente tra i due autori.
Il primo capitolo dedicato alla nozione di “spirito del capitalismo” ha come principali riferimenti bibliografici: Il capitalismo moderno di Sombart (l’opera del 1902 che diede avvio alle ricerche di molti grandi studiosi circa il problema dell’origine della “cultura capitalistica”) e specie i capitoli dedicati a descrivere lo spirito del nuovo sistema economico; L’etica protestante e lo spirito del capitalismo di Weber (1904-1905).
Il primo capitolo non analizza dunque la polemica, ma i suoi presupposti prendendo in esame la questione dell’origine dello spirito del capitalismo in Weber e in Sombart.
Il secondo capitolo, intitolato Ebraismo e capitalismo, analizza nello specifico la polemica che vide impegnati Sombart e Weber a partire dal 1911-1913. I riferimenti bibliografici principali sono i tre volumi de Gli Ebrei e la vita economica (1911) di Sombart e il capitolo di sociologia della religione di Economia e società di Weber (databile attorno al 1913). Stavolta però è il saggio di Weber sull’incidenza del protestantismo ascetico nel processo di formazione della mentalità propria del capitalismo moderno a stimolare le ricerche di Sombart, convinto sostenitore della tesi secondo cui l’Ebraismo ha esercitato un’influenza sull’andamento della vita economica moderna nel suo complesso assai maggiore di quella esercitata dal Protestantesimo. Il risultato di tali ricerche è il discusso libro del 1911 in cui Sombart ricerca le radici dell’influenza dell’Ebraismo nella sfera della vita economica. Egli parte da quelle che sono le condizioni oggettive che renderebbero gli Ebrei (in quanto popolo di stranieri, e popolo incapace di comprendere ogni schema di sovraordinazione e subordinazione), in grado di orientare la vita economica in direzione del capitalismo. In seguito Sombart tratta dell’importante ruolo delle idee religiose di questo popolo, rintracciando in esse una fondamentale spinta a coltivare l’attività economica in maniera capitalistica. Infine egli cerca di individuare le radici di questo particolare “talento” nelle caratteristiche biologiche del ceppo etnico ebraico. La risposta di Weber è contenuta nel § 12 del capitolo di Economia e società dedicato ai tipi di comunità religiosa in cui egli chiarisce i motivi che impediscono di considerare la religiosità ebraica come una religiosità in grado di incentivare una condotta di vita complessiva (e dunque anche una condotta di vita economica) conforme a quella propria dell’etica professionale del capitalismo moderno. Più in generale Weber non nega il ruolo svolto dagli ebrei (che detenevano il monopolio del prestito di denaro a interesse) nel sorgere della forma economica del capitalismo moderno, ma ritiene che essi non parteciparono né a ciò che ha di specificamente nuovo il sistema economico moderno (organizzazione del lavoro industriale sotto forma di industrie domestiche, manifatture, fabbriche) né a ciò che ha di specificamente nuovo la mentalità economica moderna. Questo accade non solo per le difficoltà esterne che si opponevano alla partecipazione degli ebrei alla vita industriale, ma anche per i caratteri propri della loro religiosità. Vengono così in primo piano una costellazione di concetti fondamentali per comprendere la concezione weberiana della religiosità ebraica e dell’etica economica ad essa conforme: quello di “popolo-paria”, quello di risentimento (che Weber mette a punto in un serrato corpo a corpo con Nietzsche), quello della “doppia morale” che orienta in maniera duratura la vita economica ebraica (tradizionalismo nei rapporti interni e capitalismo d’avventura nei rapporti con gli stranieri).
L’ultimo capitolo dedicato a Il borghese di Sombart (1916) analizza esclusivamente le parti di quest’opera rilevanti ai fini del tema trattato nella tesi.
Informazioni tesi
Autore: | Anna Miranda |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Napoli - Federico II |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Filosofia teoretica, morale, politica ed estetica |
Relatore: | Edoardo Massimilla |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 107 |
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista

Non sei sicuro di avere citato tutte le fonti?
Evita il plagio! Grazie all'elenco dei link rilevati puoi controllare di aver fatto un buon lavoro
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Religione e capitalismo in Max Weber
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l'Utente volesse pubblicare o citare una tesi presente nel database del sito www.tesionline.it deve ottenere autorizzazione scritta dall'Autore della tesi stessa, il quale è unico detentore dei diritti.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
- L'Utente è a conoscenza che l'importo da lui pagato per la consultazione integrale della tesi prescelta è ripartito, a partire dalla seconda consultazione assoluta nell'anno in corso, al 50% tra l'Autore/i della tesi e Tesionline Srl, la società titolare del sito www.tesionline.it.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
- Religione e capitalismo in Max Weber
- L'etica protestante e lo spirito del capitalismo: la recezione della teoria weberiana nella storiografia del Novecento
- La leadership carismatica. Il caso di Vincenzo Muccioli nella rappresentazione stampa
- Il capitalismo italiano del secondo dopoguerra: persistenze e mutazioni
- Ambientalismo e Capitalismo. Le prospettive del movimento ambientalista di fronte alla crisi ecologica globale
- Il capitalismo italiano negli anni Novanta
- Il capitalismo mondializzato. La globalizzazione e i suoi effetti sociali
- Etica e politica nella durée di Bergson
- Ebraismo e filosofia del dialogo in Martin Buber
- L'etica dal volto umano nel pensiero di Emmanuel Lévinas
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi