Skip to content

Catalogazione delle schermature solari, analisi della loro influenza su un modello ideale e su un edificio esistente con validazione dei metodi di calcolo

La presente tesi nasce innanzitutto con la volontà di approfondire l’argomento poco studiato dei dispositivi di schermatura solare, quali sistemi utili per ridurre i consumi energetici, ma di cui tuttavia in Italia non si fa ancora un uso adeguato alle loro potenzialità.
Le norme vigenti richiedono edifici più confortevoli e più efficienti non solo dal punto di vista climatico e illuminotecnico, ma anche da quello dell’impatto ambientale, ed è in quest’ottica che le schermature possono entrare in gioco come vero e proprio componente e dispositivo funzionale all’economia della costruzione, sia in fase estiva che in quella invernale.
Tuttavia queste stesse normative al momento non riescono a comprendere tutta le possibilità che il mondo delle schermature offre, e forse come riflesso di questo, anche i software di calcolo risultano incompleti, e allo stesso tempo molto complessi, rendendo difficile capire il comportamento che la schermatura ha su un edificio esistente, attraverso le simulazioni di tipo dinamico. Pertanto si è ritenuto necessario approfondire anche la questione dei metodi di calcolo.
Quindi tra tutti i componenti dell’involucro edilizio, questa tesi ha scelto di trattare esclusivamente i dispositivi di schermatura, quali sistemi in grado di limitare il fabbisogno energetico degli edifici. E proprio perché si considerano importanti le schermature solari e gli effetti che queste hanno sull’economia energetica delle costruzioni, soprattutto per quelle destinate ad uso terziario, che si è deciso di valutare quest’importanza e di quantificarla meglio in questa tesi.
Per raggiungere quest’obiettivo è stato necessario innanzitutto approfondire la conoscenza di tutte le schermature solari attraverso un’analisi e una catalogazione di tutti i sistemi esistenti, attualmente in produzione; valutando in seguito la loro influenza ed efficacia come sistemi di controllo della radiazione solare, e come strumenti di riduzione del surriscaldamento e dell’abbagliamento interni.
Inoltre sono state approfondite le normative vigenti a vari livelli, scelte dopo un attento approfondimento dell’ambito legislativo nazionale e internazionale, mettendo a confronto i metodi di calcolo da loro proposti, creando appositamente dei fogli di calcolo elettronici, con dei software in regime di simulazione dinamica (Design Builder + Energy Plus, TRNSYS), e studiandone la validità e l’affidabilità di quest’ultimi inizialmente seguendo un modello ideale, riproducendo cioè un caso già studiato, proveniente dalla letteratura internazionale, in modo da formulare una prima ipotesi sull’influenza di diverse tipologie di schermature solari, differenti per dimensioni, e sulla validità dei software di simulazione messi a confronto.
Come passo successivo, per rendere anche questa tesi più attendibile, è stato necessario testarla su una situazione reale. Per far questo è stata richiesta un’attività di tipo sperimentale, un monitoraggio che ha consentito di avere a disposizione dati affidabili (grandezze ambientali quali: temperatura, radiazione solare, velocità e direzione del vento, …) da poter inserire nei software, quale conoscenza dello stato di fatto, e verifica dei risultati da loro prodotti.
Questo monitoraggio ha così permesso di capire quali sono i limiti di questi software, e fino a dove riescono a simulare la realtà.
Prima di svolgere le analisi parametriche, si è osservata l’efficacia delle lamelle esterne presenti nella facciata sud dell’edificio, nonostante il colore nero e la vicinanza alle vetrate, quali fattori da poter correggere per migliorare la ventilazione naturale e quindi il raffrescamento delle superfici esterne della finestra.
Infine sono state svolte delle analisi parametriche variando il sistema di schermatura in questione, per studiarne l’influenza sugli apporti solari (sistema a lamelle distanti 30 cm; aggetto orizzontale, dimensionato facendo ricorso al software HELIOS); l’orientamento dell’edificio, e quindi della radiazione solare incidente a Est e a Ovest; la zona climatica: Milano, Napoli, Palermo.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

Disponibile solo in CD-ROM.

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
Capitolo 1 – Stato dell’arte 3 CAPITOLO 1 – S TATO DELL ’ A RTE 1.1 LA LETTERATURA INTERNAZIONALE Il presente studio sperimentale ha come oggetto un approfondimento sulle schermature solari, a livello di catalogazione di tutti i dispositivi esistenti, di analisi condotta per determinare la loro influenza sulla riduzione degli apporti solari attraverso le finestre di edifici esistenti, in condizioni climatiche estive, ed infine un approfondimento dei metodi di calcolo esistenti mettendo a confronto alcuni software di calcolo con la normativa vigente al momento. Per poter compiere questo percorso di studio è stato necessario prima fare una ricerca nella letteratura internazionale, per poter approfondire l’argomento in questione, e conoscere quanto è stato studiato fino a questo momento. L’analisi dello stato dell’arte nella letteratura internazionale ha riguardato i seguenti ambiti:  Ricerca dei sistemi di schermatura esistenti suddivisi per categorie, in modo da conoscerli e poter in seguito redigere una loro catalogazione in base ai prodotti riscontrati nel mercato italiano, formandosi contemporaneamente una prima opinione su quali sono i più studiati, e su quali sono le loro capacità in fatto di riduzione degli apporti solari;  Ricerca sui metodi di calcolo al momento più utilizzati, comprendente sia i software di simulazione più realistici, sia le normative da prendere come riferimento per poter poi realizzare un confronto tra di loro;  Una breve analisi storica riguardante l’evoluzione architettonica avvenuta in particolari zone che sono segnate da un clima molto caldo, e vedere quindi come l’architettura abbia tentato negli anni di risolvere o comunque ridurre i problemi da surriscaldamento. Di seguito viene riportato per ciascuno dei questi campi il quadro delle argomentazioni che sono state ricavate con lo stato dell’arte. C’è da dire inoltre che quest’analisi ha portato a scegliere uno degli articoli riportati di seguito per poterlo riprodurre e studiare in maniera più approfondita, come punto di partenza di una ricerca che verrà svolta anche su un edificio reale, dopo essere passati per un modello ideale. Di certo questo studio ha portato ad analizzare un gran numero di articoli, nonostante il fatto che non tutti quelli trovati si sono poi rivelati adatti e utili alla tesi in questione, se ne riporta comunque il contenuto, come fonte di ricerca. Una volta conclusa questa prima fase, è stato approfondito il campo molto vasto della normativa vigente al momento, a vari livelli, e svolto infine un breve confronto tra le grandezze calcolate.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

Disponibile solo in CD-ROM.

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Claudia Quintavalle
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2009-10
  Università: Università Politecnica delle Marche
  Facoltà: Ingegneria
  Corso: Ingegneria Edile-Architettura
  Relatore: Placido Munafò Costanzo Di Perna
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 419

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

aggetti orizzontali-verticali
apporti solari
bioclimatica
bioedilizia
brisoleil
consumi energetici
dispositivi di schermatura
dl. n. 192/2005
dl. n. 311/2006
frangisole
involucro edilizio
irraggiamento solare
limitare il fabbisogno energetico
metodi di calcolo
risparmio energetico
schermature solari
veneziane

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi