Skip to content

Il PCI e la Primavera di Praga attraverso le pagine dell'Unità

Attraverso lo studio e l’analisi degli articoli e degli editoriali apparsi su «L’Unità» tra il 1968 e il 1969, questa tesi si propone di esaminare l’atteggiamento che il Partito Comunista Italiano ha mantenuto nei confronti del processo di democratizzazione avviato dal regime comunista in Cecoslovacchia agli inizi del 1968, noto come la “Primavera di Praga”, e la risposta del PCI all’intervento militare dell’Unione Sovietica e degli altri paesi del Patto di Varsavia che nell’agosto dello stesso anno pose fine al tentativo riformatore. Questo lavoro si propone in particolare di approfondire le ripercussioni che questo evento ha avuto sui rapporti tra il PCI e lo “storico” alleato sovietico. La tesi è suddivisa in tre parti: la prima contestualizza la “Primavera di Praga” all’interno di un anno denso di avvenimenti come il 1968, dando un quadro sintetico dello sviluppo del movimento di protesta giovanile, degli avvenimenti che furono all’origine del processo di riforma avviato da Alexander Dubček in Cecoslovacchia e del progressivo svilupparsi della sua azione nei primi mesi del 1968 fino all’intervento militare sovietico; nella seconda parte si delinea l’evoluzione della politica interna ed estera del PCI nel corso degli anni Sessanta attraverso l’ultima fase della segreteria di Palmiro Togliatti, leader storico del partito, e del suo successore Luigi Longo, politica che pone le premesse fondamentali per comprendere l’atteggiamento dei comunisti italiani nei confronti della Primavera di Praga e dell’invasione sovietica; nel capitolo conclusivo attraverso gli articoli de «L’Unità» si esamina mese per mese l’atteggiamento del PCI nei confronti delle “Primavera di Praga”. Grazie ai resoconti degli inviati del quotidiano si può cogliere infatti l’evoluzione della posizione del partito, i motivi che portarono alla scelta di appoggiare con convinzione l’azione di Dubček e dei riformatori, ma anche i dubbi, i timori e i contrasti che caratterizzarono il confronto interno al gruppo dirigente del PCI. Allo stesso tempo si può constatare come la questione cecoslovacca portò un netto mutamento anche nei rapporti con l’URSS di Brežnev e con il resto del movimento comunista mondiale. Fin da subito il PCI mostrò infatti una netta contrarietà nei confronti della possibilità di un intervento militare sovietico in Cecoslovacchia. In seguito, al momento dell’invasione, il PCI si trovò davanti dunque ad uno dei passaggi più critici della sua storia, per alcuni dirigenti fu un momento traumatico, per la prima volta il partito espresse pubblicamente il suo «grave dissenso e la riprovazione» nei confronti di Mosca. Si trattava pur con tutti i limiti e le incertezze, specialmente nella successiva fase della normalizzazione, di una prima “svolta”, un passaggio storico per il partito. Tra il 1968 e il 1969 in vari incontri il PCUS cercò con forti pressioni di convincere il PCI a riallinearsi sulle proprie posizioni e in particolare ad accettare la “dottrina Brežnev” sulla sovranità limitata dei paesi e dei partiti comunisti e di conseguenza la normalizzazione della Cecoslovacchia. Tuttavia a differenza della maggior parte dei partiti comunisti occidentali, che, dopo il dissenso iniziale, nel corso dei mesi andarono riallineandosi progressivamente sulle posizioni di Mosca, il PCI riuscì a mantenere un certo grado di autonomia e a far accettare alla dirigenza sovietica questa situazione, senza peraltro giungere ad una rottura netta.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Mostra/Nascondi contenuto.
I Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare l’atteggiamento che il Partito Comunista Italiano ha mantenuto nei confronti del processo di democratizzazione avviato dal regime comunista in Cecoslovacchia agli inizi del 1968, noto come la “Primavera di Praga”, e la risposta del PCI all’intervento militare dell’Unione Sovietica e degli altri paesi del Patto di Varsavia che nell’agosto dello stesso anno pose fine al tentativo riformatore. Ho tentato di approfondire in particolare le ripercussioni che questo evento ha avuto sui rapporti tra il PCI e lo “storico” alleato sovietico attraverso lo studio e l’analisi degli articoli e degli editoriali apparsi sul quotidiano del PCI tra il 1968 e il 1969. «L’Unità» infatti costituisce un osservatorio privilegiato per comprendere le dinamiche interne al partito e le conseguenti prese di posizione pubbliche di quei mesi. Il progetto di esaminare questa fase della storia del PCI nasce dalla consapevolezza dell’importanza che gli avvenimenti cecoslovacchi del 1968 hanno avuto per il principale partito comunista dell’Europa occidentale. Testimonianza di ciò è anche l’intenso dibattito storico e politico che si è sviluppato in Italia nel 2008 in occasione del quarantesimo anniversario della Primavera di Praga con l’organizzazione di numerosi convegni. Significativo, in questo senso, l’incontro-dibattito organizzato dalla Fondazione della Camera dei Deputati alla presenza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, uno dei protagonisti delle vicende di quei mesi in quanto dirigente di primo piano del PCI 1 . Napolitano stesso nella sua autobiografia politica ricorda come le scelte compiute dai comunisti italiani, in seguito alla brutale repressione nei confronti della Primavera di Praga, hanno modificato in maniera irreversibile il rapporto con il PCUS e posto fine all’illusione di una possibilità di riforma dei paesi del “socialismo reale” 2 . Con il mio studio ho cercato di mettere a fuoco questo passaggio cruciale per il PCI in quanto esso ha costituito un punto di arrivo di un processo di evoluzione della politica del partito all’interno del movimento comunista internazionale, iniziato alla fine degli anni Cinquanta, ma che, allo stesso tempo, ha rappresentato un primo passo verso l’acquisizione di una maggiore autonomia politica ed economica dall’URSS che sarebbe maturata pienamente durante la segreteria di Berlinguer con l’esperienza, se pur di 1 AA.VV. Eredità ed attualità della Primavera cecoslovacca, Fondazione della Camera dei Deputati, Roma 2009. 2 G. Napolitano, Dal PCI al socialismo europeo: un’autobiografia politica, Laterza, Roma 2005, p. 112.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista
Il miglior software antiplagio

L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.

Informazioni tesi

  Autore: Enrico Salis
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Cagliari
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Lettere moderne
  Relatore: Francesco Atzeni
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 173

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi